OMA S.p.A. e il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia propongono agli studenti universitari la seconda edizione del laboratorio di Aerospace Management, dopo l’entusiasmante esperienza dello scorso anno.
In Umbria sono presenti diverse realtà imprenditoriali affermatesi in campo internazionale nel settore dell’aerospazio, perciò è fondamentale sviluppare una correlata tradizione di formazione manageriale. Il laboratorio OMA AEROSPACE LAB nasce dalla collaborazione tra OMA e il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia, per confrontarsi tra professionisti, docenti e studenti sui temi dell’Aerospace Management.
La partecipazione all’OMA AEROSPACE LAB permette agli studenti il conseguimento dei crediti per lo stage curricolare, previsto nelle Lauree Magistrali del Dipartimento di Economia. Il laboratorio, che inizierà il 16 marzo prossimo prevede un ciclo di incontri tra professionisti OMA e gli studenti, e la realizzazione di un project-work che sarà valutato dal Team OMA. Ai gruppi che realizzeranno i migliori progetti verrà data la possibilità di presentare gli elaborati presso l’azienda, effettuare una visita guidata del sito industriale e partecipare ad una collaborazione con OMA.
Continua così l’impegno di OMA nel condividere progettualità con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia, al fine di promuovere attività di interscambio di professionalità, know-how e lavoro tra il mondo accademico e il mondo industriale. Tale attività rientra tra le azioni di miglioramento intraprese da OMA per contribuire al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDG), obiettivi di sviluppo sostenibile, definiti dall'Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia "per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti", in particolare il target 4.4 Quality Education.
Per gli studenti delle Lauree Magistrali del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia rappresenta l’opportunità di arricchire il proprio percorso accademico, utilizzando la prospettiva di analisi delle imprese aerospaziali, leader nell’utilizzo di tecnologie, mirate al monitoraggio dei rischi e di mettere in campo competenze, progettualità e capacità di gioco di squadra nella fase di realizzazione dei project work.
Visualizza/scarica il calendario degli incontri