EDIZIONE 2018
Giovedì 19 Luglio – Dipartimento di Economia – Laboratorio di informatica statistica
- h. 10/11 Fabrizio LUCIANI (Bioeconomics Review): “Economia e BioEconomia”;
- h. 11/13 Cristina MONTESI (Bioeconomics Review): “Pensare come Leonardo da Vinci per un'Europa a zero rifiuti”;
- h. 15/16 Lisa PROIETTI (Bioeconomics Review): “Il progetto IRIDE”;
- h. 16/17 Ermanno GAMBINI (Bioeconomics Review): “Nuovo allestimento del museo della pesca e del lago Trasimeno a San Feliciano (Magione-Pg)”;
- h. 17/18 Fabrizio LUCIANI (Bioeconomics Review): “La conoscenza dell’ambiente per una sua corretta gestione e valorizzazione”.
Venerdì 20 Luglio – Dipartimento di Economia - Laboratorio di informatica statistica
- h. 10/11 Fabrizio LUCIANI (Bioeconomics Review): “All’origine del Land Grabbing”;
- h. 11/13 Stefania BETTI (MATTM): “Punto di Contatto Nazionale LIFE del MATTM, caratteristiche del programma e funzioni per la replicazione dei risultati dei progetti”;
- h. 15/17 Alberto BERTON (Bioeconomics Review): “Soluzioni commerciali economiche ed ecologiche per il sistema agro-alimentare biologico”;
- h. 17/18 Fabrizio LUCIANI (Bioeconomics Review): “Il progetto Ev-K2-CNR ed il progetto FISR-MICENA”.
Sabato 21 Luglio – Polo museale universitario di Casalina (Pg)
- h. 9/13 Sergio GENTILI (Bioeconomics Review): “Per una nuova cultura ambientale; l’attività del polo museale svolta dal CAMS”.
- h. 13 Fabrizio LUCIANI (Bioeconomics Review): “Conclusioni e consegna degli attestati di partecipazione”.
Torna INDIETRO