Study-unit PORTFOLIO MATHEMATICS THEORY
Course name | Business administration |
---|---|
Study-unit Code | 20016006 |
Location | PERUGIA |
Curriculum | Economia dei mercati e degli intermediari finanziari |
Lecturer | Marco Nicolosi |
Lecturers |
|
Hours |
|
CFU | 6 |
Course Regulation | Coorte 2016 |
Supplied | 2018/19 |
Supplied other course regulation | |
Learning activities | Affine/integrativa |
Area | Attività formative affini o integrative |
Sector | SECS-S/06 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Type of learning activities | Attività formativa monodisciplinare |
Language of instruction | ITALIANO |
Contents | Analisi media-varianza di un portafoglio. Diversificazione del rischio. Il Capital Asset Pricing Model (CAPM). Il modello di Cox, Ross e Rubinstein: lo schema ad un passo. |
Reference texts | 1) Analisi di portafoglio e CAPM "Manuale di Finanza II", G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi 2) Il modello binomiale "Manuale di Finanza III", G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi |
Educational objectives | L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti alcuni strumenti analitici indispensabili per l'analisi rischio/rendimento di un portafoglio. Le principali conoscenze acquisite sono: - il modello media-varianza di Markowitz - Il CAPM - il modello CRR nel caso uniperiodale. Le principali abilità saranno: - ottimizzare le scelte di investimento - analizzare il rischio di una posizione finanziaria o di un portafoglio - valutare una opzione europea nel modello binomiale ad un passo. |
Teaching methods | Lezioni frontali ed esercitazioni. |