Study-unit DYNAMIC PSYCHOLOGY

Course name Philosophy and psychological science and techniques
Study-unit Code GP003426
Curriculum Comune a tutti i curricula
Lecturer Claudia Mazzeschi
CFU 12
Course Regulation Coorte 2017
Supplied 2018/19
Supplied other course regulation
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Type of learning activities Attività formativa integrata
Partition

DYNAMIC PSYCHOLOGY I FORM

Code GP003484
CFU 6
Lecturer Claudia Mazzeschi
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche
Sector M-PSI/07
Type of study-unit Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 6
Lecturer Claudia Mazzeschi
Lecturers
  • Claudia Mazzeschi
  • Elisa Delvecchio (Codocenza)
Hours
  • 18 ore - Claudia Mazzeschi
  • 18 ore (Codocenza) - Elisa Delvecchio
Language of instruction Italian
Contents The aim of the course is to introduce the student to the knowldege of the dynamic psychology from the perspective of the psychoanalys. classic and recent theoretical models will be presented as the dialogue between psychoanalys and neurosciences
Reference texts Fonagy, P., and Target, M. (2003). Psychoanalitic theories: perspectives from developmental psychopathology. London Whurr Publications.
Educational objectives Conoscere i principi di base del pensiero psicoanalitico classico e contemporaneo. Conoscere i principali modelli della mente e dello sviluppo di tipo psicodinamico.
Acquisizione di competenze di lettura psicodinamica degli eventi relativi al funzionamento umano (uni e bi-personale)
Prerequisites Capacità di ascolto e di comprensione.
Teaching methods Lessons and seminars
Other information LA PROF.SSA COMUNICHERA' CON GLI STUDENTI PER ESITI ESAMI E/O MATERIALI CORSI SUL SITO www.unistudium.unipg.it Sarà prevista una prova in itinere solo per gli studenti che avranno frequentato il 75% delle lezioni.
Learning verification modality Esame scritto articolato in due parti: Prima parte: 30 domande chiuse sui manualiSeconda parte: 1 domanda aperta per scritto e/o libro a scelta Criteri di valutazione domande:- Domande chiuse: 1 punto per risposta corretta/ 0 punti per risposta sbagliata o non data- Domande aperte: ciascuna domanda è valutata da 1 a 10 sulla base di: Correttezza della risposta (pertinenza), Coerenza della risposta, Centratura della risposta. Voto finale: media tra punteggio ottenuto alle domande chiuse e alle domande aperte.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Extended program The aim of the course is to introduce the student to the knowldege of the dynamic psychology from the perspective of the psychoanalys. classic and recent theoretical models will be presented as the dialogue between psychoanalys and neurosciencesThe aim of the course is to introduce the student to the knowldege of the dynamic psychology form the perspective of the psychoanalys.Classic and recent theoretical models will be presented as the dialogue between psychoanalys and neurosciences

Cognomi M-Z

CFU 6
Lecturer Maurizio Peciccia
Lecturers
  • Maurizio Peciccia
Hours
  • 36 ore - Maurizio Peciccia

DYNAMIC PSYCHOLOGY II FORM

Code GP003485
CFU 6
Lecturer Claudia Mazzeschi
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche
Sector M-PSI/07
Type of study-unit Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 6
Lecturer Claudia Mazzeschi
Lecturers
  • Claudia Mazzeschi
Hours
  • 36 ore - Claudia Mazzeschi
Language of instruction Italian
Contents The aim of the course is to introduce the student to the knowledge of the dynamic psychology from the perspective of the psychoanalysis and Infant Research, classic and recent theoretical models will be presented as the dialogue between psychoanalysis and neurosciences
Reference texts Lis, A., Mazzeschi, C., Zennaro, A. (2002). La psicoanalisi. Un percorso concettuale tra tradizione e attualità. Carocci. Mazzeschi, C., Salcuni, S., Di Riso, D., Chessa, D., Delvecchio, E., Lis, A. e Russ, S. (2016). E tu giochi? La valutazione del gioco simbolico in età evolutiva: l'Affect in Play Scale. Capitoli: 1, 2, 11UNO SCRITTO A SCELTA TRA:•Freud, S. (1901). Psicopatologia della vita quotidiana. In Opere, Vol. 4. Bollati Boringhieri•Freud, S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. In Opere, Vol. 4. Bollati Boringhieri.•Freud, S. (1899). L’interpretazione dei sogni (1900). Capitolo VII. In Opere, Vol. 3. Bollati Boringhieri•Freud, S. (1895). Progetto di una psicologia per neurologi. In Opere, Vol. 2. Bollati Boringhieri •UN LIBRO A SCELTA TRA ALCUNI CLASSICI PER APPROFONDIRE •Mahler, M., Pine, F., Bergman, A. (1975). La nascita psicologica del bambino. Boringhieri•Klein, M. (1991). Il nostro mondo adulto e altri saggi. •Freud, A. (1967). L'Io e i meccanismi di difesa. Edizioni Psicho•Hartmann, H. (1990). Psicologia dell'Io e problema dell'adattamento. Bollati Boringhieri.•Winnicott, D. (2000). Sviluppo affettivo e ambiente. Armando Editore. •UN LIBRO A SCELTA TRA TESTI NUOVI . PER ESTENDERE•Bowlby, J. (2012). Cure materne e salute mentale. Giunti Editore.•Eagle, M.N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Raffaello Cortina Editore.•Stern, D. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri•Lichtenberg, J.D. (1995). Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Raffaello Cortina Editore•Main, M. (2008). L’attaccamento. Dal comportamento alla rappresentazione. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1, 2, 5, 6, 7, 9, 11•Ainsworth, M. (2006). Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità. Scritti scelti. Raffaello Cortina Editore. Capitoli: 1, 3, 4, 5, 6, 8, 12, 14•Kandel, E. (2007). Psichiatria, psicoanalisi e nuova biologia della mente. Raffaello Cortina Editore. Capitoli: 3, 6 e 8•Van der Horst (2012). John Bowbly, Dalla Psicoanalisi all’Etologia. Raffaello Cortina Editore
Eagle, M. (2013). Attaccamento e psicoanalisi. Teoria, ricerca e implicazioni cliniche. Raffello Cortina Editore Per lo studio, lo studente farà il manuale (tutto) + 1 scritto a scelta + 1libro tra i "classici" a scelta + 1 libro a scelta tra i testi nuovi
Educational objectives Knowledge of the classic and recent psychoanalitic models; knowledge of the psycodinamicdevelopmental models
Teaching methods Lessons and seminars
Learning verification modality Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche.
Per quanto riguarda le esercitazioni pratiche, gli studenti saranno messi in grado di condurre una ricerca bibliografica su materiale scientifico (consultando le banche dati dell'Ateneo) al fine di:
recuperare materiale scientificamente saliente rispetto a temi centrali del corso;discriminare tra materiale scientifico e nonutlizzare tale materiale per la progettazione di percorsi sia di intervento che di ricerca

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Extended program Il corso in Psicologia Dinamica intende proporre allo studente che si avvicina per la prima volta allo studio di questa materia, un percorso storico-concettuale attraverso lo studio dei principali modelli della mente e del funzionamento umano elaborati nell'area della psicoanalisi e più recentemente nell'area dell'Infant Research. Attenzione è data allo studio dei principali modelli di sviluppo in psicoanalisi e in psicologia dinamica nonchè alle ricadute applicative (clinica) che tali modelli comportano. Attenzione è data sia allo studio del funzionamento normale che alla patologia anche con uno sguardo all'incontro tra modelli teorici psicoanalitici-psicodinamici e le neuroscienze.

Cognomi M-Z

CFU 6
Lecturer Maurizio Peciccia
Lecturers
  • Maurizio Peciccia
Hours
  • 36 ore - Maurizio Peciccia