Study-unit LOGIC AND PHILOSOPHY OF LANGUAGE
Course name | Philosophy and psychological science and techniques |
---|---|
Study-unit Code | A003435 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 12 |
Course Regulation | Coorte 2024 |
Supplied | 2024/25 |
Supplied other course regulation | |
Type of study-unit | Opzionale (Optional) |
Type of learning activities | Attività formativa integrata |
Partition |
LOGIC AND PHILOSOPHY OF LANGUAGE I FORM
Code | A003443 |
---|---|
CFU | 6 |
Learning activities | Base |
Area | Formazione interdisciplinare |
Sector | M-FIL/02 |
Type of study-unit | Opzionale (Optional) |
Gruppo GRUPPO A
CFU | 6 |
---|---|
Lecturer | Francesco Federico Calemi |
Lecturers |
|
Hours |
|
Language of instruction | Italian |
Contents | Mind, language and rationality |
Reference texts | 1. T. Sider, Logic for Philosophy, Oxford University Press, 2010.2. 2. R. J. Gula, Nonsense: Red Herrings, Straw Men and Sacred Cows: How We Abuse Logic in Our Everyday Language, Axios Press, 2007. |
Educational objectives | The course aims to provide students with the concepts and argumentative tools of logic |
Prerequisites | None |
Teaching methods | Frontal lessons. Therefore, if possible, the frequency of lessons is suggested. |
Other information | Frontal lessons. Therefore, if possible, the frequency of lessons is suggested. |
Learning verification modality | written exam |
Extended program | A. The Linguistic Turn 1) Frege between logicism and philosophy of language 2) Russell: the problem of definite descriptions and the theory of logical types 3) Wittgenstein: from the 'Tractatus logico-philosophicus' to the 'Philosophical Investigations 4) Carnap: Verificationism and postulates of meaning 5) Austin, Grice 6) Quine: from radical translation to semantic holism B. The New Logic 1) theories of argumentation 2) The problem of logical fallacies 3) Propositional logic (truth tables, evaluation functions, propositional calculus) 4) First-order predicate logic (model theory, calculation of predicates with quantifiers and identities) |
Gruppo GRUPPO B
CFU | 6 |
---|---|
Lecturer | Vera Matarese |
Lecturers |
|
Hours |
|
Language of instruction | Italian |
Contents | Mind between language and rationality |
Reference texts | PARTE A — LOGICA: 1) F. Calemi, "Argomentare, dimostrare, confutare. Nuova edizione", Carocci, Capp. 1–4, 5 (solo sezione 5.1), 6 (fino a pag 172). Si consiglia fortemente di far riferimento alla 2a edizione in quanto contenente le soluzioni di tutti gli esercizi presenti nel testo. 2) F. Calemi, “Cattive argomentazioni: come riconoscerle”, Carocci, in toto PARTE B — Filosofia del linguaggio: Un testo a scelta tra: 3) C. Penco, "Introduzione alla filosofia del linguaggio", Laterza, Capp. 1–6. |
Educational objectives | L’insegnamento mira a far acquisire strumenti critici e analitici per l’affinamento delle capacità logico-argomentative e la corretta comprensione e interpretazione critica di testi di natura argomentativa e dimostrativa. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve conoscere le principali tematiche riguardanti la teoria dell’argomentazione, la logica classica e la filosofia del linguaggio. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente deve apprendere e saper applicare strategie logico-linguistiche per la gestione di contesti comunicativi con particolare riferimento al dibattito, alla discussione, alla pratica del critica thinking, e alla costruzioni di dimostrazioni, sia nel linguaggio naturale che in sistemi formalizzati. Lo studente deve poter mettere a punto e costruire strategie argomentative per difendere o criticare tesi e deve conoscere le principali questioni riguardanti la natura del significato e la sua strutturazione linguistica. Autonomia di giudizio: Lo studente deve dimostrare autonomia di giudizio in relazione alla lettura e all’analisi di brani e testi di natura argomentativa, distinguendo tra premesse e conclusioni, e scandendo i passaggi logici e le regole che portano dai dati alla tesi. Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di comunicazione, di dialogo e di dibattito, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e sfruttando modalità argomentative corrette. Capacità di apprendere: Lo studente deve acquisire un metodo di valutazione razionale che consenta, nel corso di suoi studi, di organizzare coerentemente e con consapevolezza critica le conoscenze acquisite. |
Prerequisites | Nessuno |
Teaching methods | Lezioni frontali, esercitazioni guidate |
Learning verification modality | Indicazione esame: @TUTTI 1. Gli studenti della classe L-24 e gli studenti della classe L-5 avranno liste di iscrizione SEPARATE. Nessuno studente di L-5 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-24 e nessuno studente L-24 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-5. 2. Solo e soltanto gli studenti L-5 avranno la possibilità di iscriversi alle liste di iscrizione denominate “Logica e filosofia del linguaggio 1” (6 CFU) e “Logica e filosofia del linguaggio 2” (6 CFU). 3. Solo e soltanto gli studenti L-24 disporranno di un’unica lista di iscrizione denominata “Logica e filosofia del linguaggio” (12 CFU). 4. La valutazione della prova finale è misurata in trentesimi. L'esame sarà superato conseguendo un punteggio minimo di 18/30. Alla votazione di 30/30 si aggiungerà anche la lode. 5. L'esame si svolge su piattaforma LibreEOL e con l'ausilio del browser SEB. Alla seguente pagina ritroverete tutte le indicazioni tecniche relative al SEB: https://unistudium.unipg.it/unistudium/course/view.php?id=38740 6. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'appello con un proprio dispositivo per lo svolgimento dell'esame. I dispositivi che il laboratorio mette a disposizione per l’esame sono in numero molto limitato: nel caso in cui lo studente intendesse adoperare un dispositivo del laboratorio informatico, è pregato di scriverlo nella sezione note durante l'iscrizione all'appello. 7. Alla chiusura delle iscrizioni i Docenti comunicano, qualora il numero degli iscritti fosse elevato, la suddivisione in gruppi degli iscritti, scaglionati in orari differenti. 8. La pubblicazione degli esiti dell’esame avverrà entro 7 giorni dall’appello. 9. Sarà possibile visionare il compito solo durante il ricevimento dei Docenti (orari e giorni sono riportati alla pagina UniPG del Docente): non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza. @PER STUDENTI DELLA CLASSE L-24 (Scienze e tecniche psicologiche) Esame scritto della durata di 30 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 22 domande a risposta multipla di cui 14 da 1.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, rapporti metalogici tra LP e FOL, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP e FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 5 domande da 2.00 pt (riconoscimento teoremi di LP e di FOL, teoria dei modelli) + 2 domande da 3.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL). @PER STUDENTI DELLA CLASSE L-5 (Filosofia) • LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 1: Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 11 domande a risposta multipla di cui 8 da 2.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP, semantica formale) + 2 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di LP, teoria dei modelli di LP) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL). • LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2: Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 10 domande a risposta multipla di cui 6 da 2.00 pt (riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 3 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di FOL, teoria dei modelli di FOL) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di FOL). |
Extended program | A. Logica 1) Prerequisiti: fondamenti di logica informale e teorie dell'argomentazione 2) Il problema delle fallacie logiche 3) Logica proposizionale (tavole di verità, funzioni di valutazione, calcolo proposizionale) 4) Logica dei predicati del primo ordine (teoria dei modelli, calcolo dei predicati con quantificatori e identità) B. Filosofia del linguaggio 1) Frege tra logicismo e filosofia del linguaggio 2) Russell: il problema delle descrizioni definite e la teoria dei tipi logici 3) Wittgenstein: dal "Tractatus logico-philosophicus" alle "Ricerche filosofiche" |
Gruppo GRUPPO C
CFU | 6 |
---|---|
Lecturer | Francesco Federico Calemi |
Lecturers |
|
Hours |
|
Language of instruction | Italian |
Contents | The mind between language and rationality |
Reference texts | 1. T. Sider, Logic for Philosophy, Oxford University Press, 2010.2. 2. R. J. Gula, Nonsense: Red Herrings, Straw Men and Sacred Cows: How We Abuse Logic in Our Everyday Language, Axios Press, 2007. |
Educational objectives | The course aims to provide students with the concepts and argumentative tools of logic |
Prerequisites | None |
Teaching methods | Frontal lessons. Therefore, if possible, the frequency of lessons is suggested. |
Other information | Gli orari di ricevimento del Docente sono indicate nella pagina seguente alla sezione "Didattica": https://www.unipg.it/personale/francesco.calemi |
Learning verification modality | Written exam |
Extended program | A. The Linguistic Turn 1) Frege between logicism and philosophy of language 2) Russell: the problem of definite descriptions and the theory of logical types 3) Wittgenstein: from the 'Tractatus logico-philosophicus' to the 'Philosophical Investigations 4) Carnap: Verificationism and postulates of meaning 5) Austin, Grice 6) Quine: from radical translation to semantic holism B. The New Logic 1) theories of argumentation 2) The problem of logical fallacies 3) Propositional logic (truth tables, evaluation functions, propositional calculus) 4) First-order predicate logic (model theory, calculation of predicates with quantifiers and identities) |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
LOGIC AND PHILOSOPHY OF LANGUAGE II FORM
Code | A003444 |
---|---|
CFU | 6 |
Learning activities | Base |
Area | Formazione interdisciplinare |
Sector | M-FIL/02 |
Type of study-unit | Opzionale (Optional) |
Gruppo GRUPPO A
CFU | 6 |
---|---|
Lecturer | Francesco Federico Calemi |
Lecturers |
|
Hours |
|
Language of instruction | Italian |
Contents | The mind between language and rationality |
Reference texts | 1. T. Sider, Logic for Philosophy, Oxford University Press, 2010.2. 2. R. J. Gula, Nonsense: Red Herrings, Straw Men and Sacred Cows: How We Abuse Logic in Our Everyday Language, Axios Press, 2007. |
Educational objectives | The course aims to provide students with the concepts and argumentative tools of logic |
Prerequisites | None |
Teaching methods | Frontal lessons. Therefore, if possible, the frequency of lessons is suggested. |
Other information | Gli orari di ricevimento del Docente sono indicate nella pagina seguente alla sezione "Didattica": https://www.unipg.it/personale/francesco.calemi Non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza. |
Learning verification modality | Written exam |
Extended program | A. The Linguistic Turn 1) Frege between logicism and philosophy of language 2) Russell: the problem of definite descriptions and the theory of logical types 3) Wittgenstein: from the 'Tractatus logico-philosophicus' to the 'Philosophical Investigations 4) Carnap: Verificationism and postulates of meaning 5) Austin, Grice 6) Quine: from radical translation to semantic holism B. The New Logic 1) theories of argumentation 2) The problem of logical fallacies 3) Propositional logic (truth tables, evaluation functions, propositional calculus) 4) First-order predicate logic (model theory, calculation of predicates with quantifiers and identities) |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Gruppo GRUPPO B
CFU | 6 |
---|---|
Lecturer | Vera Matarese |
Lecturers |
|
Hours |
|
Language of instruction | Italian |
Contents | La mente tra linguaggio e razionalità |
Reference texts | PARTE A — LOGICA: 1) F. Calemi, "Argomentare, dimostrare, confutare. Nuova edizione", Carocci, Capp. 1–4, 5 (solo sezione 5.1), 6 (fino a pag 172). Si consiglia fortemente di far riferimento alla 2a edizione in quanto contenente le soluzioni di tutti gli esercizi presenti nel testo. 2) F. Calemi, “Cattive argomentazioni: come riconoscerle”, Carocci, in toto PARTE B — Filosofia del linguaggio: 3) C. Penco, "Introduzione alla filosofia del linguaggio", Laterza, Capp. 1–6. |
Educational objectives | L’insegnamento mira a far acquisire strumenti critici e analitici per l’affinamento delle capacità logico-argomentative e la corretta comprensione e interpretazione critica di testi di natura argomentativa e dimostrativa. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve conoscere le principali tematiche riguardanti la teoria dell’argomentazione, la logica classica e la filosofia del linguaggio. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente deve apprendere e saper applicare strategie logico-linguistiche per la gestione di contesti comunicativi con particolare riferimento al dibattito, alla discussione, alla pratica del critica thinking, e alla costruzioni di dimostrazioni, sia nel linguaggio naturale che in sistemi formalizzati. Lo studente deve poter mettere a punto e costruire strategie argomentative per difendere o criticare tesi e deve conoscere le principali questioni riguardanti la natura del significato e la sua strutturazione linguistica. Autonomia di giudizio: Lo studente deve dimostrare autonomia di giudizio in relazione alla lettura e all’analisi di brani e testi di natura argomentativa, distinguendo tra premesse e conclusioni, e scandendo i passaggi logici e le regole che portano dai dati alla tesi. Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di comunicazione, di dialogo e di dibattito, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e sfruttando modalità argomentative corrette. Capacità di apprendere: Lo studente deve acquisire un metodo di valutazione razionale che consenta, nel corso di suoi studi, di organizzare coerentemente e con consapevolezza critica le conoscenze acquisite. |
Prerequisites | Nessuno |
Teaching methods | Lezioni frontali, esercitazioni guidate |
Learning verification modality | Indicazione esame: @TUTTI 1. Gli studenti della classe L-24 e gli studenti della classe L-5 avranno liste di iscrizione SEPARATE. Nessuno studente di L-5 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-24 e nessuno studente L-24 è autorizzato a iscriversi a una lista per L-5. 2. Solo e soltanto gli studenti L-5 avranno la possibilità di iscriversi alle liste di iscrizione denominate “Logica e filosofia del linguaggio 1” (6 CFU) e “Logica e filosofia del linguaggio 2” (6 CFU). 3. Solo e soltanto gli studenti L-24 disporranno di un’unica lista di iscrizione denominata “Logica e filosofia del linguaggio” (12 CFU). 4. La valutazione della prova finale è misurata in trentesimi. L'esame sarà superato conseguendo un punteggio minimo di 18/30. Alla votazione di 30/30 si aggiungerà anche la lode. 5. L'esame si svolge su piattaforma LibreEOL e con l'ausilio del browser SEB. Alla seguente pagina ritroverete tutte le indicazioni tecniche relative al SEB: https://unistudium.unipg.it/unistudium/course/view.php?id=38740 6. Gli studenti sono pregati di presentarsi all'appello con un proprio dispositivo per lo svolgimento dell'esame. I dispositivi che il laboratorio mette a disposizione per l’esame sono in numero molto limitato: nel caso in cui lo studente intendesse adoperare un dispositivo del laboratorio informatico, è pregato di scriverlo nella sezione note durante l'iscrizione all'appello. 7. Alla chiusura delle iscrizioni i Docenti comunicano, qualora il numero degli iscritti fosse elevato, la suddivisione in gruppi degli iscritti, scaglionati in orari differenti. 8. La pubblicazione degli esiti dell’esame avverrà entro 7 giorni dall’appello. 9. Sarà possibile visionare il compito solo durante il ricevimento dei Docenti (orari e giorni sono riportati alla pagina UniPG del Docente): non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza. @PER STUDENTI DELLA CLASSE L-24 (Scienze e tecniche psicologiche) Esame scritto della durata di 30 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 22 domande a risposta multipla di cui 14 da 1.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, rapporti metalogici tra LP e FOL, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP e FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 5 domande da 2.00 pt (riconoscimento teoremi di LP e di FOL, teoria dei modelli) + 2 domande da 3.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL). @PER STUDENTI DELLA CLASSE L-5 (Filosofia) • LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 1: Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 11 domande a risposta multipla di cui 8 da 2.00 pt (teoria dell’argomentazione, fallacie argomentative, riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di LP, semantica formale) + 2 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di LP, teoria dei modelli di LP) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di LP e FOL). • LOGICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2: Esame scritto della durata di 15 minuti in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta multipla riguardanti i temi affrontati nel programma. In particolare, l'esame sarà composto da 10 domande a risposta multipla di cui 6 da 2.00 pt (riconoscimento di ffbf e regole di derivazione di FOL, semantica formale, filosofia del linguaggio) + 3 domande da 4.00 pt (riconoscimento teoremi di FOL, teoria dei modelli di FOL) + 1 domanda da 6.00 pt (teoria della dimostrazione di FOL). |
Extended program | A. Logica 1) Prerequisiti: fondamenti di logica informale e teorie dell'argomentazione 2) Il problema delle fallacie logiche 3) Logica proposizionale (tavole di verità, funzioni di valutazione, calcolo proposizionale) 4) Logica dei predicati del primo ordine (teoria dei modelli, calcolo dei predicati con quantificatori e identità) B. Filosofia del linguaggio 1) Frege tra logicismo e filosofia del linguaggio 2) Russell: il problema delle descrizioni definite e la teoria dei tipi logici 3) Wittgenstein: dal "Tractatus logico-philosophicus" alle "Ricerche filosofiche" |
Gruppo GRUPPO C
CFU | 6 |
---|---|
Lecturer | Francesco Federico Calemi |
Lecturers |
|
Hours |
|
Language of instruction | Italian |
Contents | The mind between language and rationality |
Reference texts | 1. T. Sider, Logic for Philosophy, Oxford University Press, 2010.2. 2. R. J. Gula, Nonsense: Red Herrings, Straw Men and Sacred Cows: How We Abuse Logic in Our Everyday Language, Axios Press, 2007. |
Educational objectives | The course aims to provide students with the concepts and argumentative tools of logic |
Prerequisites | None |
Teaching methods | Frontal lessons. Therefore, if possible, the frequency of lessons is suggested. |
Other information | Gli orari di ricevimento del Docente sono indicate nella pagina seguente alla sezione "Didattica": https://www.unipg.it/personale/francesco.calemi Non scrivere email al Docente per prendere un appuntamento, per annunciarsi o per annunciare di voler rivedere il compito. È sufficiente presentarsi al ricevimento in presenza. |
Learning verification modality | Written exam |
Extended program | A. The Linguistic Turn 1) Frege between logicism and philosophy of language 2) Russell: the problem of definite descriptions and the theory of logical types 3) Wittgenstein: from the 'Tractatus logico-philosophicus' to the 'Philosophical Investigations 4) Carnap: Verificationism and postulates of meaning 5) Austin, Grice 6) Quine: from radical translation to semantic holism B. The New Logic 1) theories of argumentation 2) The problem of logical fallacies 3) Propositional logic (truth tables, evaluation functions, propositional calculus) 4) First-order predicate logic (model theory, calculation of predicates with quantifiers and identities) |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |