Study-unit Intelligence Systems and Collective Security
Course name | International relations |
---|---|
Study-unit Code | A002550 |
Curriculum | Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera |
Lecturer | Paolo Quercia |
Lecturers |
|
Hours |
|
CFU | 6 |
Course Regulation | Coorte 2022 |
Supplied | 2022/23 |
Supplied other course regulation | |
Learning activities | Affine/integrativa |
Area | Attività formative affini o integrative |
Sector | SPS/04 |
Type of study-unit | Opzionale (Optional) |
Type of learning activities | Attività formativa monodisciplinare |
Language of instruction | italiano |
Contents | Il programma del corso di Sistemi di intelligence per l’anno accademico 2022 – 2023 è diviso nelle seguenti parti: Parte 1. L'intelligence come conoscenza e come attività Definizioni, concetti e nozioni di base nel mondo dell’intelligence, tra cui: la sicurezza nazionale; il concetto di minaccia; spionaggio e controspionaggio; il circuito dell'intelligence e tecniche; I processi di analisi e ricerca informativa; il concetto di fonte e loro diversità, e valutazione; concetto di influenza; i prodotti dell'intelligence; Compartimentazione, NOS, need to know, classificazione e segreto di stato. Gli strumenti operativi e le tecniche dell’intelligence Parte 2 L'intelligence come minaccia Minacce alla sicurezza ed alcuni ambiti specifici come illustrati nel rapporto al parlamento; In particolare. Radicalizzazione e terrorismo; proliferazione e armi di distruzione di massa. Sfide tecnologiche ed economiche; Il cyberwarfare; la disinformazione; il controspionaggio. Gli stati canaglia. Parte 3 L’intelligence come organizzazione Il sistema di intelligence italiano, sua organizzazione giuridica ed istituzionale. Cenni sulla storia dell'intelligence, sulla comparazione tra sistemi di intelligence e sui servizi di intelligence francese e britannico. Caso di studio Kim Philby ed i Cambridge 5 |
Reference texts | • P. SALVATORI, L’intelligence nel sistema di sicurezza internazionale • SISR, Glossario dell’Intelligence, edizione più recente. • G. CICCARELLI, L’intelligence militare (dispensa e power point). • A. VITALE (power point) • P. QUERCIA, I flussi di foreign fighter europei verso lo Stato Islamico (capitolo) • P. GILL, Theories of Intelligence (capitolo 3, Handbook The Oxford handbook of National Security and intelligence) • P. KNIGHTLEY, The second oldest profession (introduzione) • P. KNIGHTLEY, The second oldest profession, Paragrafo su USSR e Cambridge 5 pp 104-109 • S. KENT, Strategic Intelligence, ((cap. 1, 5, 9) • M. LOVENTHAL, Covert Action (cap. 8, Intelligence from secrets to policy) • Legge 124/2007 • U. WILDER, Psychology of espionage • J. EHRMAN, Theories of counterintelligence • Relazione annuale intelligence al parlamento • Pringle. Voce Kim Philby |
Educational objectives | Rendere gli studenti consapevoli dei fondamentali del mondo delle intelligence, delle loro dinamiche ed il loro rapporto con la politica estera ed interna degli Stati. |
Prerequisites | Per il superamento dell’esame è necessario avere presenti le conoscenze storiche e geografiche minime strumentali alla comprensione degli argomenti del programma. Si suggerisce di aver sostenuto prima l'esame di studi strategici |
Teaching methods | Lezioni in aula e seminari integrativi |
Learning verification modality | esame frontale |
Extended program | Il programma del corso di Sistemi di intelligence per l’anno accademico 2022 – 2023 è diviso nelle seguenti parti: Parte 1. L'intelligence come conoscenza e come attività Definizioni, concetti e nozioni di base nel mondo dell’intelligence, tra cui: la sicurezza nazionale; il concetto di minaccia; spionaggio e controspionaggio; il circuito dell'intelligence e tecniche; I processi di analisi e ricerca informativa; il concetto di fonte e loro diversità, e valutazione; concetto di influenza; i prodotti dell'intelligence; Compartimentazione, NOS, need to know, classificazione e segreto di stato. Gli strumenti operativi e le tecniche dell’intelligence Parte 2 L'intelligence come minaccia Minacce alla sicurezza ed alcuni ambiti specifici come illustrati nel rapporto al parlamento; In particolare. Radicalizzazione e terrorismo; proliferazione e armi di distruzione di massa. Sfide tecnologiche ed economiche; Il cyberwarfare; la disinformazione; il controspionaggio.Gli stati canaglia. Parte 3 L’intelligence come organizzazione Il sistema di intelligence italiano, sua organizzazione giuridica ed istituzionale. Cenni sulla storia dell'intelligence, sulla comparazione tra sistemi di intelligence e sui servizi di intelligence francese e britannico. Caso di studio Kim Philby ed i Cambridge 5 |