Study-unit GENERAL PEDAGOGY
Course name | Philosophy and psychological science and techniques |
---|---|
Study-unit Code | GP003431 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Lecturer | Alessia Signorelli |
Lecturers |
|
Hours |
|
CFU | 6 |
Course Regulation | Coorte 2022 |
Supplied | 2024/25 |
Supplied other course regulation | |
Learning activities | Affine/integrativa |
Area | Attività formative affini o integrative |
Sector | M-PED/01 |
Type of study-unit | |
Type of learning activities | Attività formativa monodisciplinare |
Language of instruction | Italian |
Contents | Contenuti di indagine e di riflessione critica (attitudine alla problematizzazione e alla riflessività nelle nei processi e nelle pratiche) saranno, in modo specifico, i luoghi, i tempi, gli spazi e i contesti di istruzione, formazione, educazione e apprendimento, così che lo studente sia in grado di attivare processi di cura, crescita e sviluppo individuale e comunitario. Tematiche di studio da approfondire saranno: 1. Pedagogia e Scienze dell’educazione 2. Educazione, istruzione, formazione e apprendimento 3. L’educatore come presenza significativa 4. Percorsi di alterità (dialogo, ascolto impegnato, incontro) 5. Relazione educativa 6. Comunicazione educativa 7. Contesti educativi e ambienti di apprendimento 8. Pensiero critico e cultura. |
Reference texts | 1. A. Rosati, "Ripensare l'educazione. Principi e prospettive di una pedagogia inclusiva", Roma, Anicia 2022; 2. G. Del Gobbo, P. Federighi, "Professioni dell'educazione e della formazione. Orientamenti, criteri e approfondimenti per una tassonomia", Firenze, Editpress 2021. |
Educational objectives | 1) Conoscenza e comprensione di costrutti e teorie pedagogiche 2) Attitudine alla problematizzazione e alla riflessione personale nelle pratiche e nei processi 3) Autonomia di giudizio e spirito critico 4) Cogliere la specificità della professione educativa per sviluppare identità personale e responsabilità professionale |
Teaching methods | Il Corso prevede lezioni frontali, lezioni-dibattito, materiali didattici integrativi online, letture di approfondimento, visione di video e costruzione di mappe concettuali. |
Learning verification modality | Prova scritta. Tipologia della prova: test a risposta multipla. La prova ha la durata non superiore a 35 minuti e permette di accertare il possesso di conoscenze, la capacità di comprensione e di sintesi. In casi specifici il docente può valutare opportunità di definire una prova orale sostitutiva o integrativa a quella scritta per verificare la capacità di comunicare le conoscenze apprese con padronanza linguistica e rigore concettuale. Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. Per informazioni di supporto agli studenti con disabilità o/e DSA visitare la pagina http://www.unipg.it/disabilità-e-dsa. |
Extended program | Il Corso si muove sul piano della ricerca pedagogica (conoscenze generali), a livello di progettazione e realizzazione di interventi formativi (piano metodologico-operativo), senza tuttavia trascurare l’aspetto relativo alla professionalità educativa. Sono queste le caratteristiche del Corso che se da una parte avvia un discorso sull’educazione che dà conto di teorie, modelli e problemi, dall’altra promuove il pensare e l’agire circa la propria formazione. Quella che si delinea, dunque, è una prospettiva ampia ed aperta, capace di individuare i temi chiave dell’educazione e della formazione, alla luce del dibattito pedagogico contemporaneo. Contenuti di indagine e di riflessione critica (attitudine alla problematizzazione e alla riflessività nelle nei processi e nelle pratiche) saranno, in modo specifico, i luoghi, i tempi, gli spazi e i contesti di istruzione, formazione, educazione e apprendimento, così che lo studente sia in grado di attivare processi di cura, crescita e sviluppo individuale e comunitario. Tematiche di studio da approfondire saranno: 1. Pedagogia e Scienze dell’educazione 2. Educazione, istruzione, formazione e apprendimento 3. L’educatore come presenza significativa 4. Percorsi di alterità (dialogo, ascolto impegnato, incontro) 5. Relazione educativa 6. Comunicazione educativa 7. Contesti educativi e ambienti di apprendimento 8. Pensiero critico e cultura |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |