Study-unit HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY
Course name | Philosophy and psychological science and techniques |
---|---|
Study-unit Code | GP003409 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 12 |
Course Regulation | Coorte 2023 |
Supplied | 2024/25 |
Learning activities | Base |
Area | Formazione interdisciplinare |
Sector | M-FIL/06 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Type of learning activities | Attività formativa monodisciplinare |
Partition |
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY - Gruppo GRUPPO A
Code | GP003409 |
---|---|
CFU | 12 |
Lecturer | Serena Meattini |
Lecturers |
|
Hours |
|
Learning activities | Base |
Area | Formazione interdisciplinare |
Sector | M-FIL/06 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Language of instruction | Italian |
Contents | Soul, body and relationships in contemporary thought |
Reference texts | 1) Lecturer’s handouts 2) M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D’Anna (a cura di), Anima, corpo e relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2023, vol. III: Filosofia Contemporanea 3) Choose one group of these: a) S. Meattini, Tra etica ed estetica: l’intersoggettività in Tzvetan Todorov, pièdimosca Edizioni, Perugia 2023 b) U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pp. 15-39 b) J. Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte c) Dispense del docente e indicazioni di testi sull’Ontologismo critico, in particolare sul pensiero di Pantaleo Carabellese e di Teodorico Moretti-Costanzi. d) U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pagine scelte. d) M. Sandel, La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e perdenti, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte. |
Educational objectives | To acquire adequate knowledge of the main theoretical points characterising contemporary philosophy. Deepening critical thinking on the genesis of key contemporary concepts and developing the ability to identify, contextualise and explain them. To improve clarity in exposition and the correct use of contemporary philosophical lexicon. In an interdisciplinary perspective, developing the ability to relate, in a contemporary context, philosophy and other forms of knowledge: philosophy and science, philosophy and religion, philosophy and art, philosophy and history, philosophy and public discussion. |
Prerequisites | Basic philosophical notions |
Teaching methods | Lectures, seminars |
Other information | Attendance is not compulsory but highly recommended. |
Learning verification modality | Written exam: the test takes place on an online platform for a duration of 40 minutes and includes 24 multiple choice questions, plus 2 open-ended questions. The main subject of assessment concerns the acquisition and critical use of the contents and methodologies learned during the course. For information on support services for students with disabilities and/or DSA visit the page: http:///www.unipg.it/disab-e-dsa |
Extended program | Paying particular attention to the theme "soul, body and relationships", the course traces the main lines of contemporary thought: Bergson and Spiritualism; Mounier, Maritain and Personalism; Neokantism and Historicism; Cross and Gentile; Husserl and the phenomenological movement; Heidegger and Jaspers; Freud and the ways of psychoanalysis; Existentialism (Sartre) and Structuralism; Arendt; Frankfurt School; Pragmatism and Neopragmatism, philosophies of language and Wittgenstein; Ways of analytical philosophy; Buber, Levinas and Rosenzweig; Deleuze and Derrida; Hermeneutics and Recognition (Gadamer, Ricoeur, Honneth, Taylor); Simmel and Guardini; Blondel and Marcel; Weil; Philosophy, economics and art: interdisciplinary perspectives. For the monographic part it is planned to deepen some issues from: S. Meattini, Tra etica ed estetica: l’intersoggettività in Tzvetan Todorov, pièdimosca Edizioni, Perugia 2023 |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY - Gruppo GRUPPO B
Code | GP003409 |
---|---|
CFU | 12 |
Lecturer | Emanuele Pili |
Lecturers |
|
Hours |
|
Learning activities | Base |
Area | Formazione interdisciplinare |
Sector | M-FIL/06 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Language of instruction | Italian |
Contents | Soul, body and relationships in contemporary thought |
Reference texts | 1) Lecturer’s handouts 2) M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D’Anna (a cura di), Anima, corpo e relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2023, vol. III: Filosofia Contemporanea 3) Choose one group of these: a) S. Meattini, Tra etica ed estetica: l’intersoggettività in Tzvetan Todorov, pièdimosca Edizioni, Perugia 2023 b) U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pp. 15-39 b) J. Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte c) Dispense del docente e indicazioni di testi sull’Ontologismo critico, in particolare sul pensiero di Pantaleo Carabellese e di Teodorico Moretti-Costanzi. d) U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pagine scelte. d) M. Sandel, La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e perdenti, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte. |
Educational objectives | To acquire adequate knowledge of the main theoretical points characterising contemporary philosophy. Deepening critical thinking on the genesis of key contemporary concepts and developing the ability to identify, contextualise and explain them. To improve clarity in exposition and the correct use of contemporary philosophical lexicon. In an interdisciplinary perspective, developing the ability to relate, in a contemporary context, philosophy and other forms of knowledge: philosophy and science, philosophy and religion, philosophy and art, philosophy and history, philosophy and public discussion. |
Prerequisites | Basic philosophical notions |
Teaching methods | Lectures, seminars |
Other information | La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata. |
Learning verification modality | written examination |
Extended program | Prestando particolare attenzione al tema “anima, corpo e relazioni”, il corso ripercorre le linee principali del pensiero contemporaneo, a partire dal manuale adottato: La filosofia contemporanea e il tema delle origini; Prospettive e orizzonti sulla modernità e oltre la modernità; La questione antropologica “tra” spiritualismo e personalismo; Il personalismo francese; La questione antropologica “tra” ontologismo, storicismo e attualismo; Neokantismo e storicismo in Germania; Storicismo e attualismo in Italia; Il movimento fenomenologico e i suoi sviluppi; Fenomenologia, esistenzialismo ed ermeneutica; Dalla psicoanalisi, vie per ripensare l’umano; La questione antropologica “tra” esistenzialismo e strutturalismo; La ripresa della filosofia pratica e la questione dei diritti umani nel dibattito contemporaneo; La “dimensione umana” nella riflessione del pragmatismo e nelle filosofie del linguaggio; La questione antropologica “tra” filosofia e teologia; Significato, pensiero e soggettività: origine e sviluppi della filosofia analitica; La questione antropologica in modelli epistemologici e altre vie dell’ontologia; Sviluppi del pensiero francese: la questione dell’umano e il problema dell’intersoggettività; Vie dell’ermeneutica, filosofie dell’identità narrativa e teorie del riconoscimento; La via dell’entre: per una filosofia della mediazione; Vie nell’entre: ritmologia, pensiero polare, filosofie della mediazione e metaxologia; Nuove questioni etiche; Filosofia ed economia: prospettive di dialogo e termini del dibattito contemporaneo; Filosofia, arte e umanesimo: la riflessione sull’umano tra letteratura, filosofia e arte. Per la parte monografica è previsto l’approfondimento di alcune tematiche da: Una teoria della giustizia di J. Rawls; Etica per l'impresa di M. Marianelli (et alii) |
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY - Gruppo GRUPPO C
Code | GP003409 |
---|---|
CFU | 12 |
Lecturer | Massimiliano Marianelli |
Lecturers |
|
Hours |
|
Learning activities | Base |
Area | Formazione interdisciplinare |
Sector | M-FIL/06 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Language of instruction | Italian |
Contents | Soul, body and relationships in the history of contemporary philosophy |
Reference texts | M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D’Anna (a cura di), Anima, corpo e relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Ristampa rivista e ampliata, Città Nuova, Roma 2023, vol. III: Filosofia Contemporanea |
Educational objectives | Acquire an adequate knowledge about the main theoretical articulations characterizing the history of contemporary philosophy and, in particular, the debate around the theme "soul, body and relationships". Develop critical awareness around the genesis of the key concepts of contemporaneity and develop the ability to identify, contextualize and interpret them, through a clear exposure and in the correct use of the contemporary philosophical lexicon. In an interdisciplinary perspective, develop the ability to relate, in the contemporary field, philosophy and other forms of knowledge: philosophy and science, philosophy and religion, philosophy and art, philosophy and history, philosophy and public discussion. |
Prerequisites | None |
Teaching methods | Lectures, seminars |
Other information | Attendance is not compulsory but highly recommended. |
Learning verification modality | Written exam: the test takes place on an online platform for a duration of 40 minutes and includes 24 multiple choice questions, plus 2 open-ended questions. The main subject of assessment concerns the acquisition and critical use of the contents and methodologies learned during the course. For information on support services for students with disabilities and/or DSA visit the page: http:///www.unipg.it/disab-e-dsa |
Extended program | Paying particular attention to the theme "soul, body and relationships", the course traces the main lines of contemporary thought: Bergson and Spiritualism; Mounier, Maritain and Personalism; Neokantism and Historicism; Cross and Gentile; Husserl and the phenomenological movement; Heidegger and Jaspers; Freud and the ways of psychoanalysis; Existentialism (Sartre) and Structuralism; Arendt; Frankfurt School; Pragmatism and Neopragmatism, philosophies of language and Wittgenstein; Ways of analytical philosophy; Buber, Levinas and Rosenzweig; Deleuze and Derrida; Hermeneutics and Recognition (Gadamer, Ricoeur, Honneth, Taylor); Simmel and Guardini; Blondel and Marcel; Weil; Philosophy, economics and art: interdisciplinary perspectives. For the monographic part it is planned to deepen some issues from: S. Meattini, Tra etica ed estetica: l’intersoggettività in Tzvetan Todorov, pièdimosca Edizioni, Perugia 2023 |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Goals: 4 Quality Education 5 Gender equality 10 Reduce inequalities |
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY - Gruppo GRUPPO D
Code | GP003409 |
---|---|
CFU | 12 |
Lecturer | Tommaso Mauri |
Lecturers |
|
Hours |
|
Learning activities | Base |
Area | Formazione interdisciplinare |
Sector | M-FIL/06 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Language of instruction | Italian |
Contents | Soul, body and relationships in contemporary thought. |
Reference texts | 1) Materiale del docente | Lecturer’s handouts 2) M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D’Anna (a cura di), Anima, corpo e relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2023, vol. III: Filosofia Contemporanea 3) Un gruppo a scelta tra i seguenti: | Choose one group of these: a) S. Meattini, Tra etica ed estetica: l’intersoggettività in Tzvetan Todorov, pièdimosca Edizioni, Perugia 2023 b) U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pp. 15-39 b) J. Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte c) Dispense del docente e indicazioni di testi sull’Ontologismo critico, in particolare sul pensiero di Pantaleo Carabellese e di Teodorico Moretti-Costanzi. d) U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pagine scelte. d) M. Sandel, La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e perdenti, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte. |
Educational objectives | To acquire adequate knowledge of the main theoretical points characterising contemporary philosophy. Deepening critical thinking on the genesis of key contemporary concepts and developing the ability to identify, contextualise and explain them. To improve clarity in exposition and the correct use of contemporary philosophical lexicon. In an interdisciplinary perspective, developing the ability to relate, in a contemporary context, philosophy and other forms of knowledge: philosophy and science, philosophy and religion, philosophy and art, philosophy and history, philosophy and public discussion |
Prerequisites | Basic philosophical notions |
Teaching methods | Lectures, seminars |
Other information | La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata. |
Learning verification modality | È prevista normalmente un’unica valutazione finale che consiste in una prova scritta e possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni o al termine. Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale (possono essere previste prove orali finali o verifiche parziali, soltanto se definite dal Docente, anche con previa comunicazione dello stesso tramite il portale SOL -segreteria on line). La prova scritta ha la durata massima di 40 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi: la piattaforma verrà indicata dal docente sul portale Unistudium. La prova scritta consiste in: 24 domande chiuse (24 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (8 punti, 4 punti per ciascuna domanda- il punteggio che eccede i 30/30 prevede la lode). Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina: http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Extended program | Prestando particolare attenzione al tema “anima, corpo e relazioni”, il corso ripercorre le linee principali del pensiero contemporaneo, a partire dal manuale adottato: La filosofia contemporanea e il tema delle origini; Prospettive e orizzonti sulla modernità e oltre la modernità; La questione antropologica “tra” spiritualismo e personalismo; Il personalismo francese; La questione antropologica “tra” ontologismo, storicismo e attualismo; Neokantismo e storicismo in Germania; Storicismo e attualismo in Italia; Il movimento fenomenologico e i suoi sviluppi; Fenomenologia, esistenzialismo ed ermeneutica; Dalla psicoanalisi, vie per ripensare l’umano; La questione antropologica “tra” esistenzialismo e strutturalismo; La ripresa della filosofia pratica e la questione dei diritti umani nel dibattito contemporaneo; La “dimensione umana” nella riflessione del pragmatismo e nelle filosofie del linguaggio; La questione antropologica “tra” filosofia e teologia; Significato, pensiero e soggettività: origine e sviluppi della filosofia analitica; La questione antropologica in modelli epistemologici e altre vie dell’ontologia; Sviluppi del pensiero francese: la questione dell’umano e il problema dell’intersoggettività; Vie dell’ermeneutica, filosofie dell’identità narrativa e teorie del riconoscimento; La via dell’entre: per una filosofia della mediazione; Vie nell’entre: ritmologia, pensiero polare, filosofie della mediazione e metaxologia; Nuove questioni etiche; Filosofia ed economia: prospettive di dialogo e termini del dibattito contemporaneo; Filosofia, arte e umanesimo: la riflessione sull’umano tra letteratura, filosofia e arte. Per la parte monografica è previsto l’approfondimento di alcune tematiche da: U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa. Risorse per la rinascita economica, Carocci, Roma 2021, pagine scelte. M. Sandel, La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e perdenti, Feltrinelli, Milano 2021, pagine scelte. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Goals: 4 Quality Education 5 Gender equality 10 Reduce inequalities |