Study-unit PHYSICS
Course name | Informatics |
---|---|
Study-unit Code | 55043006 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Lecturer | Piero Chessa |
Lecturers |
|
Hours |
|
CFU | 6 |
Course Regulation | Coorte 2023 |
Supplied | 2024/25 |
Supplied other course regulation | |
Learning activities | Base |
Area | Formazione matematico-fisica |
Sector | FIS/01 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Type of learning activities | Attività formativa monodisciplinare |
Language of instruction | Italian |
Contents | Il corso propone insegnamenti di base dei fenomeni fisici, ovvero di una selezione di argomenti formativi della fisica classica, tra cui meccanica del punto materiale, conservazioni, elettrostatica, correnti elettriche e circuiti, magnetismo ed elettromagnetismo. |
Reference texts | Halliday, Resnick, Walker, "Fondamenti di Fisica", Casa Editrice Ambrosiana |
Educational objectives | Apprendere le conoscenze di base della fisica classica e dell'elettromagnetismo e risolvere semplici esercizi di fisica classica. |
Prerequisites | Conoscenze di base di algebra, geometria analitica, trigonometria piana, calcolo differenziale ed integrale |
Teaching methods | Lezione frontale ed esercitazioni |
Learning verification modality | L’esame consiste in una prova scritta di due ore con orale eventuale. Nella prova scritta è richiesto di risolvere semplici problemi e quesiti, motivando le scelte. L'orale completa la verifica delle conoscenze e dei collegamenti. |
Extended program | Grandezze fisiche, unità di Misura, ordini di grandezza. Scalari e vettori. Posizione, velocità, accelerazione e legge oraria. Moto uniforme ed uniformemente accelerato; Moto circolare uniforme. Sistemi di riferimento in moto relativo uniforme. Forza e massa. Le tre leggi di Newton. Le forze di attrito. Lavoro ed energia: energia cinetica e teorema lavoro-energia, forze conservative e non conservative, energia potenziale, conservazione dell'energia; potenza. Centro di massa, quantità di moto, conservazione della quantità di moto. Impulso di una forza, urti (elastici e anelastici). Rotazioni di un corpo rigido attorno ad un asse fisso (velocità e accelerazione angolari); Relazioni tra grandezze lineari e grandezze angolari. Momento d'inerzia. Momento di una forza rispetto ad un asse, momento angolare, conservazione del momento angolare. Cariche Elettriche. Isolanti e conduttori. Legge di Coulomb. Campo elettrico e sua definizione operativa. Campo elettrico delle cariche puntiformi. Teorema di Gauss. Cariche in un conduttore in condizioni statiche, teorema di Coulomb, campi elettrici generati da distribuzioni di cariche a simmetria piana, cilindrica e sferica. Potenziale elettrostatico: definizione operativa. Potenziale per distribuzioni di carica puntiformi e continue. Condensatori: capacità, calcolo nel casi di condensatore piano. Condensatori in serie e parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore carico. Energia e densità di energia del campo elettrico. Corrente elettrica. Densità e intensità di corrente elettrica. Velocità di deriva. Resistenza e resistività. Legge di Ohm (in forma macroscopica e microscopica). Potenza nei circuiti elettrici e legge di Joule. Generatori: forza elettromotrice e resistenza interna. Circuiti con resistori. Ressitenze in serie, in parallelo. Leggi di Kirchhoff. Campo di induzione magnetica B. Forza di Lorentz agente su una particella carica. Moto di una carica in campo magnetico uniforme. Forza di Lorentz agente su un filo percorso da corrente. Momento meccanico agente su una spira percorsa da corrente. Campo magnetico generato da una corrente: la legge di Biot-Savart. Uso della legge di Biot-Savart per il calcolo di B in alcuni sistemi semplici. Teorema della circuitazione (di Ampère). Applicazioni. Il solenoide. Forze agenti tra circuiti percorsi da correnti. Legge di Faraday-Neumann-Lenz. Induzione e trasferimento di energia. |