Study-unit NEUROLOGY
Course name | Assessment of individual functioning in clinical and health psychology |
---|---|
Study-unit Code | 40252606 |
Curriculum | Curriculum ii |
Lecturer | Nicola Salvadori |
Lecturers |
|
Hours |
|
CFU | 6 |
Course Regulation | Coorte 2023 |
Supplied | 2024/25 |
Supplied other course regulation | |
Learning activities | Affine/integrativa |
Area | Attività formative affini o integrative |
Sector | MED/26 |
Type of study-unit | |
Type of learning activities | Attività formativa monodisciplinare |
Language of instruction | Italian |
Contents | I principali argomenti trattati dal corso saranno: - aspetti di neurologia - aspetti di neuroanatomia funzionale del SNC -strutture cerebrali del prosencefalo, del mesencefalo e del romboencefalo - coordinate per la visualizzazione dell'encefalo -neuroanatomia funzionale della corteccia cerebrale: lobi, solchi, circonvoluzioni, cortecce primarie, secondarie e associative (unimodali, multimodali e sovramodali) - funzioni corticali e funzioni corticali superiori - tecniche di indagine strumentale sul Sistema Nervoso Centrale - Circolazione cerebrale: sistema ventricolare e circolazione arteriosa -organizzazione anatomo- funzionale del lobo frontale -Segregazione anatomo-funzionale della corteccia prefrontale - reti attentive e disturbi dell'attenzione - funzioni esecutive e circuiterie sottocortico-frontali - le sindromi frontali - introduzione alla neuropsicologia clinica - principi generali dell'esame neuropsicologico -fasi, finalità e applicazioni della valutazione neuropsicologica -strumenti di assessment neuropsicologico - linguaggio orale e disturbi acquisiti: le afasie - linguaggio scritto e disturbi acquisiti: dislessie e disortografie - funzioni mnesiche e disturbi acquisiti: sindromi amnesiche - funzioni prassiche e disturbi acquisiti: le aprassie - funzioni gnosiche e disturbi acquisiti: le agnosie - funzioni visuo-spaziali e disturbi acquisiti: i disturbi visuospaziali e della rappresentazione corporea -malattie neurologiche con deficit cognitivo - neurodegenerative con evoluzione a demenza |
Reference texts | Manuale di Neuropsicologia, G. Vallar, C. Papagno, 2018 III edizione, Il Mulino Diapositive del corso disponibili sulla piattaforma Unistudium |
Educational objectives | L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per una conoscenza adeguata all'esame neuropsicologico e del suo impiego in ambito diagnostico, con riferimento ai quadri di deficit cognitivo acquisiti in molteplici condizioni patologiche con particolare riferimento alle malattie neurodegenerative: tra queste, prioritaria importanza verrà attribuita alla malattia di Alzheimer, nelle sue presentazioni tipiche e atipiche. Lo studente dovrà acquisire conoscenze circa l'anatomia e la fisiologia dei circuiti neurali che sottendono il normale funzionamento dei processi cognitivi, i quadri di alterazione cerebrale alla base di disfunzioni acquisite dei sistemi cognitivi e i correlati neuropsicologici di tali quadri sindromici. Risultati attesi: - incrementare le conoscenze riguardo le basi neurali dei processi cognitivi, l'utilizzo del metodo della correlazione anatomo-clinica per correlare i sintomi clinici con le alterazioni specifiche della struttura e del funzionamento cerebrale -conoscere i principali strumenti testistici impiegati in ambito neuropsicologico -interpretare un quadro di deterioramento cognitivo al fine di formulare un'ipotesi diagnostica -valutare le opportunità di applicazione delle competenze di tipo neuropsicologico in ambito clinico, teorico e sperimentale Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle conoscenze teoriche ed applicative descritte nell'insegnamento, è necessario disporre di conoscenze circa l'anatomia e la fisiologia del sistema nervoso centrale, il concetto di funzioni corticali superiori e nozioni primarie di neurologia |
Prerequisites | Nessuno |
Teaching methods | Lezioni frontali |
Other information | Giorno di ricevimento: martedì 15.00-16.30 su Teams |
Learning verification modality | L'esame sarà strutturato come un elaborato scritto così organizzato: 4 domande aperte sui quali lo studente dovrà redigere un breve elaborato su aspetti trattati dal programma con la finalità di accertare le basi teoriche e le conoscenze essenziali che lo studente dovrà aver acquisito; dieci domande a scelta multipla; eventuale colloquio orale. Il tempo a disposizione sarà di 2 ore. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Extended program | - introduzione alla neurologia -neuroanatomia funzionale della corteccia cerebrale - funzioni corticali e funzioni corticali superiori - tecniche di indagine strumentale sul Sistema Nervoso Centrale - Circolazione cerebrale: sistema ventricolare e circolazione arteriosa -organizzazione anatomo- funzionale del lobo frontale - reti attentive e disturbi dell'attenzione - funzioni esecutive e circuiterie sottocortico-frontali - le sindromi frontali - introduzione alla neuropsicologia clinica - linguaggio orale e disturbi acquisiti: le afasie - linguaggio scritto e disturbi acquisiti: dislessie e disortografie - funzioni mnesiche e disturbi acquisiti: sindromi amnesiche - funzioni prassiche e disturbi acquisiti: le aprassie - funzioni gnosiche e disturbi acquisiti: le agnosie - funzioni visuo-spaziali e disturbi acquisiti: i disturbi visuospaziali e della rappresentazione corporea -malattie neurologiche con deficit cognitivo |