Study-unit CORPORATE COMMUNICATION STRATEGY
Course name | International economics and management |
---|---|
Study-unit Code | 20A00068 |
Location | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Lecturer | Francesca Picciaia |
Lecturers |
|
Hours |
|
CFU | 9 |
Course Regulation | Coorte 2023 |
Supplied | 2024/25 |
Supplied other course regulation | |
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Aziendale |
Sector | SECS-P/07 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Type of learning activities | Attività formativa monodisciplinare |
Language of instruction | Italian |
Contents | The course deals with deepening the strategic aspects of corporate communication with particular reference to non-financial reporting. |
Reference texts | F. PICCIAIA, La comunicazione istituzionale d'azienda e gli strumenti di rendicontazione non finanziaria, Giappichelli, Torino, 2024 |
Educational objectives | The student must have in-depth knowledge in the field of business communication relating to the use of non-financial reporting tools and their construction and dissemination. |
Prerequisites | The student must know the main characteristics of financial communication and its main documents |
Teaching methods | classroom lessons |
Learning verification modality | L’esame consiste in una prova orale volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste e del conseguimento degli obiettivi formativi del corso. |
Extended program | Parte 1: La comunicazione d’impresa - La comunicazione nel governo dell’impresa - Il ruolo strategico della comunicazione e l’approccio integrato - Le principali caratteristiche del processo di comunicazione - Le forme e gli attori dei processi di comunicazione Parte 2: Le principali aree della comunicazione d’impresa - La comunicazione istituzionale: obiettivi, destinatari e contenuti - I public affairs - La comunicazione in caso di crisi - La Corporate Social Responsibility (CSR) - La comunicazione economico-finanziaria - Peculiarità e caratteri distintivi -Destinatari e strumenti - Informativa societaria e creazione di valore Parte 3: La comunicazione non finanziaria di carattere volontario - Il processo di rendicontazione sociale - I documenti di rendicontazione non finanziaria - Il Bilancio sociale - Il Bilancio di sostenibilità - Il Bilancio ambientale - Il Bilancio di mandato - Il Bilancio di genere - Il Bilancio integrato - Gli standard di rendicontazione sociale - La rendicontazione sociale nel Terzo settore tra volontarietà e obbligo Parte 4: La comunicazione non finanziaria di carattere obbligatorio - La Relazione di impatto per le Società Benefit - Il Bilancio sociale per le Imprese Sociali - La Corporate Social Responsibility Disclosure e gli standard europei di rendicontazione di sostenibilità |