Insegnamento ALIMENTI E PRODOTTI DIETETICI
Nome del corso | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | A001551 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesca Blasi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche |
Settore | CHIM/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principi alimentari e nutrienti. Composizione chimica di alcuni alimenti di origine animale e vegetale. Fenomeni di alterazione ed adulterazione degli alimenti. Alimenti funzionali e novel food. Composizione, proprietà, legislazione, ed utilizzo dei prodotti dietetici: Alimenti per Gruppi Specifici (FSG). Alimenti soggetti a notifica: FSG, alimenti addizionati, integratori alimentari, alimenti senza glutine specificamente formulati per celiaci. |
Testi di riferimento | LA CHIMICA E GLI ALIMENTI Mannina, Daglia, Ritieni (Zanichelli Editore) PRODOTTI DIETETICI Evangelisti e Restani (Piccin Editore) ALIMENTI E NUTRACEUTICA Novellino, Iadevaia (Edizione Punto Effe srl) Materiale didattico aggiornato consultabile sulla piattaforma Unistudium. Appunti di lezione. |
Obiettivi formativi | L'insegnamento di "Alimenti e Prodotti Dietetici" fa parte dell'area di insegnamenti delle "Scienze degli alimenti". L'obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi ed appropriate conoscenze per affrontare lo studio degli alimenti e dei prodotti dietetici: *struttura chimica e proprietà dei costituenti alimentari; *meccanismi delle principali reazioni di alterazione; *diverse tipologie e utilizzi dei prodotti dietetici (FSG, ADAP, alimenti per la prima infanzia, alimenti senza glutine). Le principali conoscenze acquisite saranno: *composizione degli alimenti; *struttura dei costituenti alimentari; *fenomeni di alterazione e di adulterazione degli alimenti; *composizione ed utilizzo dei prodotti dietetici. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite, manifestando le seguenti principali abilità: *capacità di valutare la qualità degli alimenti sulla base dei dati di composizione, e di eventuali fenomeni di alterazione ed adulterazione; *capacità di interpretare, ai fini di un corretto impiego, la composizione dei prodotti dietetici. |
Prerequisiti | Per una comprensione ottimale dei contenuti dell'insegnamento e per il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti, lo studente deve possedere conoscenze di: chimica generale, chimica organica, biochimica. Inoltre è comunque necessario aver sostenuto con successo l'esame di Biochimica (propedeuticità obbligatoria), in quanto lo studente deve anche essere in grado di scrivere, spiegare, e riconoscere semplici formule di struttura dei principali nutrienti. |
Metodi didattici | Il corso è basato su lezioni frontali (42 ore) riguardanti tutti gli argomenti del corso (vedi "Contenuti"). |
Altre informazioni | La frequenza del corso è vivamente raccomandata. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'apprendimento dei contenuti e delle nozioni del corso sarà verificato mediante un colloquio orale (30-40 minuti). Tale colloquio sarà finalizzato a: * verificare le conoscenze acquisite dallo studente nel settore della chimica degli alimenti e prodotti dietetici; * verificare la capacità di apprendimento raggiunta dallo studente sugli argomenti presentati a lezione e riportati nel programma; * verificare l'abilità comunicativa dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione relativamente agli argomenti (contenuti teorico/pratici) previsti nel programma dell'insegnamento; * verificare la capacità di applicare le competenze acquisite. Le domande verteranno su aspetti relativi a: *struttura dei costituenti alimentari; * meccanismi di alterazione/adulterazione di tali componenti; * aspetti compositivi e legislativi di alcuni alimenti di origine animale e vegetale; *valutazione della qualità degli alimenti; *composizione, proprietà, legislazione, ed utilizzo dei principali prodotti dietetici (FSG, ADAP, alimenti per la prima infanzia, alimenti senza glutine). |
Programma esteso | Principi alimentari e nutrienti. Etichetta nutrizionale (Reg. UE 1169/2011) e shelf life degli alimenti. Claims nutrizionali e salutistici (Reg. UE 1924/2006). Frodi alimentari: contraffazioni, adulterazioni, sofisticazioni. Qualità e sicurezza degli alimenti. L'acqua libera e legata negli alimenti. L'attività dell'acqua e le reazioni di deterioramento degli alimenti. Carboidrati negli alimenti/prodotti dietetici: generalità, classificazione, struttura. Fibra alimentare: composizione chimica e classificazione. Alimenti funzionali: probiotici, prebiotici e simbiotici. Proteine negli alimenti/prodotti dietetici: generalità, funzioni, struttura. Grassi negli alimenti/prodotti dietetici: generalità, classificazione, struttura. Fenomeni di alterazione/adulterazione delle varie frazioni costituenti gli alimenti/prodotti dietetici (carboidrati, proteine, grassi). Antiossidanti naturali e di sintesi, struttura e meccanismi di azione. Composizione, preparazione, conservazione e modificazione di alcuni alimenti: latte, oli e grassi vegetali, cereali e derivati. Additivi alimentari. Integratori alimentari. Novel food. Functional food. Prodotti destinati a gruppi specifici della popolazione con esigenze nutrizionali particolari (Food for Specific Groups, FSG): Reg. UE 609/2013. ADAP. Alimenti per la prima infanzia. Prodotti dietetici. Alimenti senza glutine specificamente formulati per celiaci (Reg. UE 828/2014). NU Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: Obiettivo 3 |