Insegnamento FISICA
Nome del corso | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | A002506 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Sara Palmerini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Attività | Base |
Ambito | Discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche |
Settore | FIS/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Elementi di Meccanica del punto materiale; introduzione alla fisica; calcolo vettoriale; cinematica in una e due dimensioni; forze e principi della dinamica; lavoro, energia, oscillazioni; quantità di moto e urti; cenni di Dinamica rotazionale; elementi di Fluidodinamica; elementi di Elettromagnetismo: elettrostatica; correnti continue; campo magnetico. |
Testi di riferimento | Titolo: Fondamenti di Fisica - volume unico Autori: David Halliday Robert Resnick Jearl Walker Casa Editrice Ambrosiana. Titolo: Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico Autori: A. Lascialfari, F. Borsa, A. M. Gueli Casa Editrice: Edises |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale del corso consiste nella conoscenza della fisica di base.Le principali abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:l'applicazione della fisica di base nella risoluzione di problemi fisici e non;l'applicazione di tale conoscenza in problematiche inerenti al corso di studio;lo sviluppo della capacità di costruire strumenti e metodi nello studio di concetti teorici e nella loro applicazione da poter utilizzare per affrontare nuove situazioni. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere gli argomenti dell'insegnamento e poter svolgere con successo esercizi ed applicazioni, è utile aver frequentato il corso di Matematica e possibilmente averne superato l'esame.Gli argomenti trattati nel corso dell'insegnamento richiedono la capacità di risolvere semplici limiti, derivate ed integrali. |
Metodi didattici | didattica frontale con lezioni teoriche ed esercitazioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale.La prova scritta consiste nella risoluzione di 2-3 problemi di fisica. Ha una durata di circa 2 ore ed è finalizzata al verificare la comprensione delle conoscenze teoriche e la capacità di applicarle, nonché la capacità di ragionamento nella risoluzione delle problematiche proposte.La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e di capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti del corso, nonché di valutare la capacità espositiva dello studente. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | PROPOSTA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia Anno Accademico 2021/22 1. Elementi di Meccanica del punto materiale 1.1. Introduzione alla fisica Grandezze fisiche fondamentali per la meccanica: lunghezza, massa, intervallo di tempo e unità di misura. Grandezze derivate ed analisi dimensionale. Multipli e sottomultipli delle unità di misura in notazione scientifica, cifre significative, ordini di grandezza. 1.2. Calcolo vettoriale Grandezze scalari e vettoriali. Definizione di vettore in geometria Euclidea. Vettore opposto. Modulo di vettore. Operazioni con i vettori: somma e sottrazione tramite la regola del parallelogramma, moltiplicazione per uno scalare, prodotto scalare e prodotto vettoriale. 1.3. Cinematica in una e due dimensioni Vettore posizione e spostamento. Vettore velocità istantanea e vettore accelerazione istantanea. Velocità media e accelerazione media. Traiettoria ed equazioni orarie. Scomposizione del moto lungo gli assi del sistema ortogonale. Moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato. Moto dei gravi. 1.4. Forze e principi della dinamica Primo principio della dinamica. Concetto di forza e proprietà vettoriali delle forze. Secondo principio della dinamica e massa inerziale. Legge della gravitazione universale di Newton e forza peso. Terzo principio della dinamica. Reazioni vincolari e forze normali. Attrito statico e dinamico. Tensione. Moto circolare uniforme: velocità angolare e lineare, accelerazione centripeta. Moto circolare non uniforme: accelerazione centripeta e tangenziale. Forze centripete. 1.1. Lavoro, energia, oscillazioni Lavoro compiuto da una forza. Energia cinetica. Teorema del lavoro e dell’energia cinetica. Potenza. Definizione e proprietà delle forze conservative. Energia potenziale e differenza di energia potenziale in relazione al lavoro compiuto: caso della forza peso. Conservazione dell’energia meccanica. Principio generale della conservazione dell’energia. Forza elastica: lavoro e conservazione dell’energia. Moto armonico in una dimensione: ampiezza, pulsazione, periodo e frequenza. Pendolo semplice. 1.2. Quantità di moto e urti Quantità di moto ed impulso di una forza. Forze interne e forze esterne. Principio di conservazione della quantità di moto. Urti elastici, anelastici e completamente anelastici. Urti in una e due dimensioni. Centro di massa. 1.3. Cenni di Dinamica rotazionale Momento di una forza. Momento angolare. Principio di conservazione del momento angolare. 2. Elementi di Fluidodinamica 2.1. Statica e dinamica dei fluidi Definizione di fluidi. Densità. Pressione in un punto e legge di Stevino. Pressione atmosferica ed esperienza di Torricelli. Principi di Pascal e di Archimede. Dinamica dei fluidi ideali: portata, equazione di continuità, Teorema di Bernoulli. 3. Elementi di Elettromagnetismo 3.1. Elettrostatica Cariche elettriche e forza di Coulomb. Conduttori e isolanti. Campo elettrostatico, linee di forza e teorema di Gauss: carica puntiforme, simmetria sferica e piana. Energia potenziale elettrica e potenziale generato da carica puntiforme; differenze di potenziale. Capacità del condensatore a facce piane e parallele. Energia immagazzinata nel condensatore. 3.2. Correnti continue Corrente elettrica. Legge di Ohm, resistenza elettrica. Potenza elettrica. Semplici circuiti elettrici con serie e parallelo di resistenze. 3.3. Campo magnetico Campo magnetico. Forza di Lorentz e moto di cariche in campi elettrici e magnetici: selettore di velocità e spettrometro di massa. Forze magnetiche su un filo percorso da corrente. Teorema di Ampere e campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente. Forze tra fili rettilinei paralleli. |