Insegnamento ELEMENTI DI PSICHIATRIA
Nome del corso | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | A001622 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Sandro Elisei |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | |
Settore | MED/25 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La psichiatria: cenni storici Semeiotica psichiatrica I disturbi d’ansia I disturbi dell’umore La schizofrenia I disturbi del neurosviluppo I disturbi del comportamento alimentare I disturbi di personalità Elementi di psicodinamica |
Testi di riferimento | Roberto Quartesan (a cura di). Manuale di Psichiatria. Nuova edizione aggiornata al DSM 5. Morlacchi Editore, Perugia, 2014. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th Edition. American Psychiatric Association. Washington D.C. 2013. Edizione italiana R. Cortina. Milano, 2014. Kaplan HI, Sadock BJ: Kaplan & Sadock’s Psichiatria clinica. Centro Scientifico Editore, Torino, 2003. |
Obiettivi formativi | Premessa: L’obiettivo fondamentale consiste nel fornire agli studenti elementi utili per la conoscenza di base della disciplina. Le principali conoscenze acquisite riguardano: - La Semeiotica Psichiatrica (disturbi della percezione, del pensiero, della memoria, dell’affettività, della coscienza, dell’attenzione, dell’intelligenza, della volontà, della psicomotricità, della personalità, del temperamento e del carattere) - Clinica Psichiatrica (disturbi correlati a sostanza e disturbi da addiction, disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici, disturbi depressivi, disturbi bipolari e disturbi correlati, legislazione psichiatrica). La capacità di applicazione delle conoscenze acquisite da parte dello studente sarà analizzata attraverso la presentazione di casi clinici (n° 10) presentati in itinere, con particolare riferimento agli aspetti semeiologici di base ed ai criteri diagnostici differenziali. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i contenuti dell’insegnamento e per raggiungere gli obiettivi di apprendimento è necessaria la conoscenza di base della psicologia generale. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti sopra menzionati e sui casi clinici. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame scritto La prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunta dallo studente. La prova tiene conto anche dell’appropriatezza di linguaggio acquisita. |
Programma esteso | La psichiatria: cenni storici Semeiotica psichiatrica I disturbi d’ansia I disturbi dell’umore La schizofrenia I disturbi del neurosviluppo I disturbi del comportamento alimentare I disturbi di personalità Elementi di psicodinamica |