Insegnamento DIRITTO DELL'INFORMATICA E DELLE COMUNICAZIONI

Nome del corso Informatica
Codice insegnamento 55028306
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Stefania Stefanelli
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

IL VALORE LEGALE DELLE TRANSAZIONI E DEI DOCUMENTI DIGITALI

Codice 55000002
CFU 2
Docente responsabile Stefania Stefanelli
Docenti
  • Stefania Stefanelli
Ore
  • 36 ore - Stefania Stefanelli
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore IUS/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Nozioni generali del diritto privato, le situazioni giuridiche soggettive e la loro tutela, con particolare riferimento alla tutela dei dati personali e delle libertà fondamentali, e alla regolamentazione delle tecnologie digitali.
Testi di riferimento - S. Stefanelli, Diritto civile del digitale, Ali&no ed., 2023.
- Testi e materiali messi a disposizione degli studenti in https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/
È necessario l'uso di un Codice civile aggiornato, in un testo che comprenda anche la Costituzione, la normativa europea e le principali leggi complementari. Si consiglia C. Perlingieri, M. Angelone, Codice civile, ESI ultima ed.
Per gli studenti con disabilità e/o DSA si seguono le linee guida di Ateneo contenute al seguente link https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa#strumenti
Obiettivi formativi La finalità del corso è costituita dall'apprendimento dei principi generali e degli istituti del diritto privato dell'informatica e data protection, applicati anche alla redazione di clausole contrattuali, analisi di casi pratici e brevi commenti a sentenze, anche con approccio comparatistico
Prerequisiti Per affrontare utilmente le lezioni e lo studio della materia lo studente deve possedere una buona cultura generale e avere sviluppato capacità logico-argomentative
Metodi didattici Lezioni frontali e esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova finale consiste in un esame orale; le domande vertono sul programma come descritto dal docente nella relativa scheda, avendo riguardo alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento, la durata dell’esame varia secondo l’andamento della prova. La valutazione terrà conto anche delle attività di preparazione alla verifica e verifica in itinere.
Programma esteso Analisi e comprensione della regolamentazione giuridica delle tecnologie, nella sistematica degli istituti fondamentali del diritto privato.
Costituiranno oggetto di studio, in particolare:
- diritti fondamentali, e in specie, diritto all'identità personale, al nome, all'immagine, e diritti dell'interessato i cui dati sono sottoposti a trattamento.
- capacità di agire, consenso del minore nell'offerta diretta di servizi della società dell'informazione, tutela dell'immagine e della riservatezza dei minori in internet, responsabilità genitoriale, cyberbullismo e rimozione dei contenuti online.
- la famiglia nella dimensione digitale, il trattamento dei dati in ambito familiare.
- digital services act e digital markets act, diritto all'oblio e responsabilità delle piattaforme
- evoluzione normativa e giurisprudenziale sull'intelligenza artificiale in ambito nazionale e europeo
- smart contract e tecnologia blockchain
- patrimonio digitale, NFT e diritti di privativa intellettuale
- successione nel patrimonio digitale e tutela dei dati delle persone defunte
- responsabilità civile per l'uso di IA e per illecito trattamento dei dati personali
- firme e documenti digitali
- tutela dei diritti e prova digitale nel processo civile.

SICUREZZA, PRIVACY E ASPETTI PENALI RELATIVI

Codice 55111004
CFU 4
Docente responsabile Stefania Stefanelli
Docenti
  • Stefania Stefanelli
Ore
  • 36 ore - Stefania Stefanelli
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore IUS/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Nozioni generali del diritto privato, le situazioni giuridiche soggettive e la loro tutela, con particolare riferimento alla tutela dei dati personali e delle libertà fondamentali, e alla regolamentazione delle tecnologie digitali.
Testi di riferimento - S. Stefanelli, Diritto civile del digitale, Ali&no ed., 2023.
- Testi e materiali messi a disposizione degli studenti in https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/
È necessario l'uso di un Codice civile aggiornato, in un testo che comprenda anche la Costituzione, la normativa europea e le principali leggi complementari. Si consiglia C. Perlingieri, M. Angelone, Codice civile, ESI ultima ed.
Per gli studenti con disabilità e/o DSA si seguono le linee guida di Ateneo contenute al seguente link https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa/studenti-con-dsa#strumenti
Obiettivi formativi La finalità del corso è costituita dall'apprendimento dei principi generali e degli istituti del diritto privato dell'informatica e data protection, applicati anche alla redazione di clausole contrattuali, analisi di casi pratici e brevi commenti a sentenze, anche con approccio comparatistico
Prerequisiti Per affrontare utilmente le lezioni e lo studio della materia lo studente deve possedere una buona cultura generale e avere sviluppato capacità logico-argomentative
Metodi didattici Lezioni frontali e esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova finale consiste in un esame orale; le domande vertono sul programma come descritto dal docente nella relativa scheda, avendo riguardo alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento, la durata dell’esame varia secondo l’andamento della prova. La valutazione terrà conto anche delle attività di preparazione alla verifica e verifica in itinere.
Programma esteso Analisi e comprensione della regolamentazione giuridica delle tecnologie, nella sistematica degli istituti fondamentali del diritto privato.
Costituiranno oggetto di studio, in particolare:
- diritti fondamentali, e in specie, diritto all'identità personale, al nome, all'immagine, e diritti dell'interessato i cui dati sono sottoposti a trattamento.
- capacità di agire, consenso del minore nell'offerta diretta di servizi della società dell'informazione, tutela dell'immagine e della riservatezza dei minori in internet, responsabilità genitoriale, cyberbullismo e rimozione dei contenuti online.
- la famiglia nella dimensione digitale, il trattamento dei dati in ambito familiare.
- digital services act e digital markets act, diritto all'oblio e responsabilità delle piattaforme
- evoluzione normativa e giurisprudenziale sull'intelligenza artificiale in ambito nazionale e europeo
- smart contract e tecnologia blockchain
- patrimonio digitale, NFT e diritti di privativa intellettuale
- successione nel patrimonio digitale e tutela dei dati delle persone defunte
- responsabilità civile per l'uso di IA e per illecito trattamento dei dati personali
- firme e documenti digitali
- tutela dei diritti e prova digitale nel processo civile.