Insegnamento ELETTROTECNICA
Nome del corso | Ingegneria meccanica |
---|---|
Codice insegnamento | 70367109 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Antonio Faba |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/31 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Reti elettriche. Macchine elettriche. |
Testi di riferimento | Appunti a cura del docente |
Obiettivi formativi | Saper analizzare una rete elettrica in transiente e in regime sinusoidale. Saper analizzare una macchina elettrica a regime |
Prerequisiti | Algebra dei complessi. Equazioni differenziali lineari. Elettromagnetismo. |
Metodi didattici | Didattica frontale ed esercitazioni. |
Altre informazioni | Consultare il docente |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test scritti e verifica orale. |
Programma esteso | Reti a parametri concentrati. Bipoli passivi lineari e tempo invarianti. Bipoli attivi. Doppi bipoli. Analisi nel dominio del tempo di circuiti tipici. Grandezze periodiche. Grandezze alternative. Analisi di grandezze periodiche mediante la serie di Fourier. Grandezze sinusoidali. Rappresentazione vettoriale e simbolica delle grandezze sinusoidali. Rappresentazione simbolica di operazioni con grandezze sinusoidali isofrequenziali. Rappresentazione simbolica di bipoli. Rappresentazione simbolica delle leggi di Kirchhoff. Bipoli passivi equivalenti. Doppi bipoli passivi equivalenti. Reti a n-porte. Bipoli attivi equivalenti. Analisi di una rete con il metodo delle correnti di ramo. Analisi di una rete con il metodo delle correnti di maglia. Analisi di una rete con il metodo delle tensioni nodali. Sovrapposizione degli effetti. Metodi di sintesi delle reti. Rifasamento di un bipolo induttivo. Problemi inversi. Potenza elettrica in reti di bipoli lineari. Alcune considerazioni sulla potenza elettrica. Il rifasamento dal punto di vista energetico. Teorema di Boucherot. Analisi di una rete a scala. Tensioni trifasi. Correnti trifasi. Collegamenti nei sistemi trifasi. Linee trifasi. La potenza nei sistemi trifasi simmetrici ed equilibrati. Analisi dei sistemi trifasi simmetrici ed equilibrati. Analisi dei sistemi trifasi dissimmetrici e squilibrati. Potenza assorbita da un carico trifase al variare della tensione applicata. Potenza assorbita e dati di targa di un carico trifase al variare della frequenza di alimentazione. Rifasamento di carichi trifasi. Il campo magnetico rotante. Il trasformatore: impieghi e caratteristiche costruttive, funzionamento a vuoto, in corto circuito, a carico, rete equivalente, prove convenzionali e rendimento, trasformatori trifasi, parallelo, trasformatori speciali. La macchina sincrona: impieghi e caratteristiche costruttive, eccitazione e reazione di armatura, macchina in isola ed in parallelo a rete. Equilibrio energetico. La macchina asincrona: impieghi e caratteristiche costruttive, rete equivalente e sua identificazione mediante le prove convenzionali, caratteristica meccanica e rendimento, macchina monofase. Macchine in corrente continua: cenni costruttivi, funzionamento a vuoto e reazione d'indotto, reti equivalenti e bilancio energetico. Macchine per la conversione statica dell'energia elettrica. Stima del comportamento delle principali macchine elettriche (trasformatore, macchina sincrona, macchina asincrona, macchine in corrente continua) mediante applicazione delle reti equivalenti e delle prove |