Insegnamento PSICOMETRIA E TEORIE E TECNICHE DEI TEST
Nome del corso | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | 40A00029 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
PSICOMETRIA I MODULO
Codice | 40A00030 |
---|---|
CFU | 6 |
Settore | M-PSI/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Gruppo GRUPPO A
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Sara De Sio |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Testi di riferimento | 1) Pedrabissi, L., & Santinello, M. (1997). I test psicologici. Il Mulino. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, da 7.1 a 7.4, 7.5 + da 8.1 a 8.4. e 11. 2) Chiorri, C. (2025). Fondamenti di psicometria (4 Ed.). McGraw Hill. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.3.1 e 8.3.2, 9. |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisterà conoscenze rispetto alla misurazione di un fenomeno psicologico, alle caratteristiche e utilizzo dei test psicologici e alle caratteristiche dell'indagine scientifica. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali alternate ad esercitazioni in aula con materiale fornito dal docente. |
Altre informazioni | Frequenza Lezioni: Nel corso delle lezioni, verranno trattati gli argomenti in modo più approfondito e saranno realizzate esercitazioni pratiche fondamentali per l’apprendimento e non sostituibili dal solo studio dei testi. Per tali motivi, la frequenza è altamente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame di entrambi i moduli Psicometria e Teorie e tecniche dei test viene svolto in un'unica prova scritta. Tale prova, della durata di circa 70 minuti, è composta da circa 2 domande aperte con spazio delimitato (0-5 punti ciascuna) e da circa 19 domande a scelta multipla che comprendono anche esercizi (5 alternative di risposta; risposta errata o non data = 0 punti; risposta corretta = 1 punto per 15/19 domande, 2 punti per 4/19 domande). Tale prova mira a valutare l'acquisizione dei contenuti presentati e la loro applicazione in contesti originali. E' utile disporre di una calcolatrice. Per poter sostenere la prova scritta è necessario registrarsi mediante il sistema di iscrizione dei Servizi di Segreteria On Line (SOL) entro circa 4 giorni lavorativi dalla data della prova. Ci si raccomanda di cancellarsi qualora non si intenda più presentarsi. Le date della prova scritta sono riportate nel calendario degli esami pubblicato nel sito del Dipartimento FISSUF. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Principi di psicometria - Misurare, misurazione di attributi psicologici e scale di misura Variabili e loro natura - Distribuzioni di probabilità - Caratteristiche indagine scientifica - Definizione ipotesi di ricerca con distinzione in ipotesi di ricerca nulla, alternativa (monodirezionale o bidirezionale) ed esempi applicativi - Coefficiente di correlazione |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3. Salute e benessere 4. Istruzione di qualità |
Gruppo GRUPPO B
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Alice Bacherini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principi di Psicometria |
Testi di riferimento | 1) Chiorri, C. (2025). Fondamenti di psicometria (4 Ed.). McGraw Hill. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9. 2) Materiale didattico disponibile in Unistudium - Slide utilizzate a lezione dalla docente e disponibili al termine di ogni settimana di lezione. |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisterà conoscenze rispetto alla misurazione di un fenomeno psicologico e alle caratteristiche dell'indagine scientifica. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Le attività didattiche consisteranno in lezioni frontali alternate ad esercitazioni di tipo diverso con materiale fornito dalla docente. |
Altre informazioni | Frequenza Lezioni: Nel corso delle lezioni, verranno trattati gli argomenti presentati nei testi in modo più approfondito e saranno realizzate esercitazioni pratiche fondamentali per l’apprendimento e non sostituibili dal solo studio dei testi. Per tali motivi, si consiglia una frequenza attiva al corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame di entrambi i moduli Psicometria e Teorie e tecniche dei test viene svolto in un'unica prova scritta. Tale prova, della durata di circa 70 minuti, è composta da circa 2 domande aperte con spazio delimitato (0-5 punti ciascuna) e da circa 19 domande a scelta multipla che comprendono anche esercizi (5 alternative di risposta; risposta errata o non data = 0 punti; risposta corretta = 1 punto per 15/19 domande, 2 punti per 4/19 domande). Tale prova mira a valutare l'acquisizione dei contenuti presentati e la loro applicazione in contesti originali. E' utile disporre di una calcolatrice. Per poter sostenere la prova scritta è necessario registrarsi mediante il sistema di iscrizione dei Servizi di Segreteria On Line (SOL) entro circa 4 giorni lavorativi dalla data della prova. Ci si raccomanda di cancellarsi qualora non si intenda più presentarsi. Le date della prova scritta sono riportate nel calendario degli esami pubblicato nel sito del Dipartimento FISSUF. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Principi di psicometria - Misurare, misurazione di attributi psicologici e scale di misura Variabili e loro natura - Distribuzioni di probabilità - Caratteristiche indagine scientifica - Definizione ipotesi di ricerca con distinzione in ipotesi di ricerca nulla, alternativa (monodirezionale o bidirezionale) ed esempi applicativi - Coefficiente di correlazione |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3. Salute e benessere 4. Istruzione di qualità |
Gruppo GRUPPO C
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Matteo Orsoni |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principi di Psicometria |
Testi di riferimento | 1) Chiorri, C. (2025). Fondamenti di psicometria (4 Ed.). McGraw Hill. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6,7,8 (fino a 8.3) 9, 14. 2) Materiale didattico disponibile in Unistudium - Slide utilizzate a lezione dal docente |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisterà conoscenze rispetto alla misurazione di un fenomeno psicologico e alle caratteristiche dell'indagine scientifica. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Le attività didattiche consisteranno in lezioni frontali alternate ad esercitazioni di tipo diverso con materiale fornito dalla docente. |
Altre informazioni | Frequenza Lezioni: Nel corso delle lezioni, verranno trattati gli argomenti presentati nei testi in modo più approfondito e saranno realizzate esercitazioni pratiche fondamentali per l’apprendimento e non sostituibili dal solo studio dei testi. Per tali motivi, si consiglia una frequenza attiva al corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame di entrambi i moduli Psicometria e Teorie e tecniche dei test viene svolto in un'unica prova scritta. Tale prova, della durata di circa 70 minuti, è composta da circa 2 domande aperte con spazio delimitato (0-5 punti ciascuna) e da circa 19 domande a scelta multipla che comprendono anche esercizi (5 alternative di risposta; risposta errata o non data = 0 punti; risposta corretta = 1 punto per 15/19 domande, 2 punti per 4/19 domande). Tale prova mira a valutare l'acquisizione dei contenuti presentati e la loro applicazione in contesti originali. E' utile disporre di una calcolatrice. Per poter sostenere la prova scritta è necessario registrarsi mediante il sistema di iscrizione dei Servizi di Segreteria On Line (SOL) entro circa 4 giorni lavorativi dalla data della prova. Ci si raccomanda di cancellarsi qualora non si intenda più presentarsi. Le date della prova scritta sono riportate nel calendario degli esami pubblicato nel sito del Dipartimento FISSUF. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Principi di psicometria - Misurare, misurazione di attributi psicologici e scale di misura Variabili e loro natura - Distribuzioni di probabilità e Distribuzioni campionarie - Caratteristiche indagine scientifica - Definizione ipotesi di ricerca con distinzione in ipotesi di ricerca nulla, alternativa (monodirezionale o bidirezionale) ed esempi applicativi - Coefficiente di correlazione - Principi di Probabilità - Statistica Inferenziale |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3 - Salute e benessere 4 - Istruzione di qualità |
Gruppo GRUPPO D
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Costanza Gori |
Docenti |
|
Ore |
|
TEORIE E TECNICHE DEI TEST II MODULO
Codice | 40A00031 |
---|---|
CFU | 6 |
Settore | M-PSI/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Gruppo GRUPPO A
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Sara De Sio |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principi di Psicometria e testistica psicologica |
Testi di riferimento | 1) Pedrabissi, L., & Santinello, M. (1997). I test psicologici. Il Mulino. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, da 7.1 a 7.4, 7.5 + da 8.1 a 8.4. e 11. 2) Chiorri, C. (2025). Fondamenti di psicometria (4 Ed.). McGraw Hill. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.3.1 e 8.3.2, 9. |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisterà conoscenze rispetto alla misurazione di un fenomeno psicologico e alle caratteristiche dell'indagine scientifica e dei test psicologici. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Le attività didattiche consisteranno in lezioni frontali alternate ad esercitazioni di tipo diverso con materiale fornito dalla docente. |
Altre informazioni | Frequenza Lezioni: Nel corso delle lezioni, verranno trattati gli argomenti presentati nei testi in modo più approfondito e saranno realizzate esercitazioni pratiche fondamentali per l’apprendimento e non sostituibili dal solo studio dei testi. Per tali motivi, si consiglia una frequenza attiva al corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame di entrambi i moduli Psicometria e Teorie e tecniche dei test viene svolto in un'unica prova scritta. Tale prova, della durata di circa 70 minuti, è composta da circa 2 domande aperte con spazio delimitato (0-5 punti ciascuna) e da circa 19 domande a scelta multipla che comprendono anche esercizi (5 alternative di risposta; risposta errata o non data = 0 punti; risposta corretta = 1 punto per 15/19 domande, 2 punti per 4/19 domande). Tale prova mira a valutare l'acquisizione dei contenuti presentati e la loro applicazione in contesti originali. E' utile disporre di una calcolatrice. Per poter sostenere la prova scritta è necessario registrarsi mediante il sistema di iscrizione dei Servizi di Segreteria On Line (SOL) entro circa 4 giorni lavorativi dalla data della prova. Ci si raccomanda di cancellarsi qualora non si intenda più presentarsi. Le date della prova scritta sono riportate nel calendario degli esami pubblicato nel sito del Dipartimento FISSUF. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Principi di psicometria - Misurare, misurazione di attributi psicologici e scale di misura Variabili e loro natura - Distribuzioni di probabilità - Caratteristiche indagine scientifica - Definizione ipotesi di ricerca con distinzione in ipotesi di ricerca nulla, alternativa (monodirezionale o bidirezionale) ed esempi applicativi - Coefficiente di correlazione |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3. Salute e benessere 4. Istruzione di qualità |
Gruppo GRUPPO B
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Alice Bacherini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Teorie e tecniche dei test |
Testi di riferimento | 1) Pedrabissi, L., & Santinello, M. (1997). I test psicologici. Bologna: Il Mulino. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 11 2) Materiale didattico disponibile in Unistudium - Slide utilizzate a lezione dalla docente e disponibili al termine di ogni settimana di lezione (ad esclusione degli esempi di test psicologici proiettati) - Dispense con esercizi e loro soluzioni |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisterà conoscenze rispetto ai criteri di scelta e di utilizzo di un test psicologico. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Le attività didattiche consisteranno in lezioni frontali alternate ad esercitazioni di tipo diverso con materiale fornito dalla docente. |
Altre informazioni | Frequenza Lezioni: Nel corso delle lezioni, verranno trattati gli argomenti presentati nei testi in modo più approfondito e saranno realizzate esercitazioni pratiche fondamentali per l’apprendimento e non sostituibili dal solo studio dei testi. Per tali motivi, si consiglia una frequenza attiva al corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame di entrambi i moduli Psicometria e Teorie e tecniche dei test viene svolto in un'unica prova scritta. Tale prova, della durata di circa 70 minuti, è composta da circa 2 domande aperte con spazio delimitato (0-5 punti ciascuna) e da circa 19 domande a scelta multipla che comprendono anche esercizi (5 alternative di risposta; risposta errata o non data = 0 punti; risposta corretta = 1 punto per 15/19 domande, 2 punti per 4/19 domande). Tale prova mira a valutare l'acquisizione dei contenuti presentati e la loro applicazione in contesti originali. E' utile disporre di una calcolatrice. Per poter sostenere la prova scritta è necessario registrarsi mediante il sistema di iscrizione dei Servizi di Segreteria On Line (SOL) entro circa 4 giorni lavorativi dalla data della prova. Ci si raccomanda di cancellarsi qualora non si intenda più presentarsi. Le date della prova scritta sono riportate nel calendario degli esami pubblicato nel sito del Dipartimento FISSUF. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Principi di teorie e tecniche dei test - Test psicologici: caratteristiche, problematiche nella somministrazione e regole deontologiche - Linee guida per lo sviluppo di test psicologici - Punteggi ponderati: modalità di calcolo e di utilizzo in psicologia clinica e della salute - Introduzione ad attendibilità e validità dei test psicologici |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3. Salute e benessere 4. Istruzione di qualità |
Gruppo GRUPPO C
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Costanza Gori |
Docenti |
|
Ore |
|
Gruppo GRUPPO D
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Matteo Orsoni |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Teorie e tecniche dei test |
Testi di riferimento | 1) Pedrabissi, L., & Santinello, M. (1997). I test psicologici. Bologna: Il Mulino. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 11 2) Materiale didattico disponibile in Unistudium - Slide utilizzate a lezione dal docente - Dispense con esercizi e loro soluzioni |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisterà conoscenze rispetto ai criteri di scelta e di utilizzo di un test psicologico. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Le attività didattiche consisteranno in lezioni frontali alternate ad esercitazioni di tipo diverso con materiale fornito dalla docente. |
Altre informazioni | Frequenza Lezioni: Nel corso delle lezioni, verranno trattati gli argomenti presentati nei testi in modo più approfondito e saranno realizzate esercitazioni pratiche fondamentali per l’apprendimento e non sostituibili dal solo studio dei testi. Per tali motivi, si consiglia una frequenza attiva al corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame di entrambi i moduli Psicometria e Teorie e tecniche dei test viene svolto in un'unica prova scritta. Tale prova, della durata di circa 70 minuti, è composta da circa 2 domande aperte con spazio delimitato (0-5 punti ciascuna) e da circa 19 domande a scelta multipla che comprendono anche esercizi (5 alternative di risposta; risposta errata o non data = 0 punti; risposta corretta = 1 punto per 15/19 domande, 2 punti per 4/19 domande). Tale prova mira a valutare l'acquisizione dei contenuti presentati e la loro applicazione in contesti originali. E' utile disporre di una calcolatrice. Per poter sostenere la prova scritta è necessario registrarsi mediante il sistema di iscrizione dei Servizi di Segreteria On Line (SOL) entro circa 4 giorni lavorativi dalla data della prova. Ci si raccomanda di cancellarsi qualora non si intenda più presentarsi. Le date della prova scritta sono riportate nel calendario degli esami pubblicato nel sito del Dipartimento FISSUF. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Principi di teorie e tecniche dei test - Test psicologici: caratteristiche, problematiche nella somministrazione e regole deontologiche - Linee guida per lo sviluppo di test psicologici - Punteggi ponderati: modalità di calcolo e di utilizzo in psicologia clinica e della salute - Introduzione ad attendibilità e validità dei test psicologici |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3. Salute e benessere 4. Istruzione di qualità |