Insegnamento MECCANICA E DINAMICA DELLE MACCHINE
Nome del corso | Ingegneria meccanica |
---|---|
Codice insegnamento | A003416 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 10 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
MODULO A -DINAMICA DELLE MACCHINE E MECCANISMI
Codice | A003417 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Silvia Logozzo |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria meccanica |
Settore | ING-IND/13 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | DINAMICA E BILANCIAMENTO DELLE MACCHINE E DEI MECCANISMI IN VARI REGIMI DI FUNZIONAMENTO, STUDIO DEL MOTO E CONTENUTI DI TRIBOLOGIA. |
Testi di riferimento | - Lezioni di meccanica applicata alle macchine. Prima parte: Fondamenti di meccanica delle macchine. Seconda parte: Elementi di meccanica degli azionamenti. Terza parte: Dinamica e vibrazioni delle macchine. Umberto Meneghetti, Alberto Maggiore, Ettore Funaioli - Meccanica applicata alle macchine di Massimo Callegari , Pietro Fanghella , Francesco Pellicano - Appunti delle lezioni. |
Obiettivi formativi | - Aquisire gli strumenti per comprendere e approfondire la dinamica delle macchine a corpi rigidi e flessibili, con i problemi correlati. - Acquisire le basi per saper studiare e simulare il moto di meccanismi. - Conoscere i rudimenti di tribologia riguardo alla lubrificazione e all'analisi dell'usura. |
Prerequisiti | Sono richieste conoscenze di base di meccanica applicata e in particolare la capacità di scrivere le equazioni di equilibrio dinamico di sistemi meccanici. Rudimenti di base di programmazione al calcolatore. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e esercitazioni in aula. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Elaborato e esame orale |
Programma esteso | 1) DINAMICA E BILANCIAMENTO DI MACCHINE E MECCANISMI. 2) STUDIO DEI REGIMI TRANSITORI NEI SISTEMI MECCANICI NEI VARI CASI DI ACCOPPIAMENTO MOTORE-UTILIZZATORE. 3) STUDIO E SIMULAZIONE DEL MOTO DI MECCANISMI. 4) TEORIA DELLA LUBRIFICAZIONE E COPPIE CINEMATICHE LUBRIFICATE, TENUTE MECCANICHE E METODI DI ANALISI DELL'USURA. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | I contenuti del corso sono orientati ai seguenti obiettivi per lo sviluppo sostenibile: - SDG3 - Good Health and Wellness - SDG4 - Quality Education - SDG9 - Industry, Innovation and Infrastructure - SDG12 - Responsible Consumption and Production |
MODULO B - DINAMICA DEGLI AZIONAMENTI
Codice | A003418 |
---|---|
CFU | 4 |
Docente responsabile | Francesco Castellani |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria meccanica |
Settore | ING-IND/13 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | 1) SISTEMI OLEODINAMICI E PNEUMATICI 2) ANALISI ED APPLICAZIONE DEI SISTEMI DI SMORZAMENTO VISCOSO 3) APPLICAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO IN CAMPO MECCANICO 4) STUDIO E MODELLAZIONE NUMERICA DI SISTEMI MECCANICI NON LINEARI |
Testi di riferimento | -Lezioni di meccanica applicata alle macchine. Prima parte: Fondamenti di meccanica delle macchine. Umberto Meneghetti, Alberto Maggiore, Ettore Funaioli -Lezioni di meccanica applicata alle macchine. Terza parte: Dinamica e vibrazioni delle macchine Umberto Meneghetti, Alberto Maggiore, Ettore Funaioli - Meccanica applicata alle macchine di Massimo Callegari , Pietro Fanghella , Francesco Pellicano -Rabie, M. G. (2009). Fluid power engineering (Vol. 28). New York, NY, USA: McGraw-Hill. -Appunti del docente |
Obiettivi formativi | -Fornire gli strumenti per comprendere e approfondire l’analisi cinematica e la dinamica delle macchine a corpi rigidi e flessibili, con i problemi correlati. - Comprendere e risolvere le equazioni del moto per i principali sistemi meccanici comunemente impiegati nelle macchine. - Maturare le nozioni per la progettazione ed il dimensionamento di componenti di macchine anche con l'ausilio di metodologie numeriche. - Comprendere il principio dei più comuni sistemi di azionamento impiegati nelle macchine. - Maturare le nozioni per la progettazione ed il dimensionamento di componenti di sistemi idraulici e pneumatici. |
Prerequisiti | Sono richieste conoscenze di base di meccanica applicata e in particolare la capacità di scrivere le equazioni di equilibrio dinamico di sistemi meccanici. Rudimenti di base di programmazione al calcolatore. |
Metodi didattici | Lezioni Frontali – Esercitazioni in Aula Informatica |
Altre informazioni | Possibili prove in itinere per chi frequenta. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova al calcolatore ed esame orale |
Programma esteso | SISTEMI OLEODINAMICI E PNEUMATICI • Generalità dei sistemi oleodinamici - valvole ed elementi di potenza • Studio e dimensionamento dei servo-attuatori • Principi di funzionamento dei sistemi pneumatici • Risposta dinamica di un sistema idraulico ANALISI ED APPLICAZIONE DEI SISTEMI DI SMORZAMENTO VISCOSO • Caratteristiche generali e dimensionamento dei sistemi di smorzamento • Regolazione e controllo dei sistemi smorzanti nelle applicazioni meccaniche APPLICAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO IN CAMPO MECCANICO • Cenni di teoria dei sistemi di controllo • Analisi numerica ed ottimizzazione dei sistemi di controllo • Studio della dinamica di un sistema meccanico con l’approccio ”State-Space” STUDIO E MODELLAZIONE NUMERICA DI SISTEMI MECCANICI NON LINEARI • Studio dinamico di sistemi meccanici lineari e non lineari • Simulazione numerica di sistemi meccanici non lineari con esempi applicativi |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Gli argomenti del modulo sono ricollegati ai seguenti obiettiva per lo sviluppo sostenibile: - Energia pulita e accessibile - Industria innovazione e infrastrutture - Città e comunità sostenibili |