Insegnamento RISORSE ENERGETICHE E ENERGIE ALTERNATIVE
Nome del corso | Ingegneria meccanica |
---|---|
Codice insegnamento | A001498 |
Curriculum | Energia |
Docente responsabile | Valentina Coccia |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/11 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Elementi di fisica nucleare. Tipologie di tecnologie per la realizzazione di centrali nucleari. Scorie e gestione della fase di the Commission Inghe. Aspetti economici ed ambientali. |
Testi di riferimento | dispense docente |
Obiettivi formativi | Conoscenza dei principi base dell'energia nucleare con aspetti economici ambientali e di evoluzione tecnica |
Prerequisiti | Concetti base di fisica chimica e fisica tecnica e termo fluidodinamica. |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Altre informazioni | - |
Modalità di verifica dell'apprendimento | orale |
Programma esteso | Unità di misura dell'energia. Elementi di fisica dell'atomo. Isotopi e decadimenti radioattivi. Radiazioni ionizzanti e loro misura. Interazioni neutrone materia. Concetto della sezione d'urto. Fenomeno della fissione e aspetti energetici. Elementi fissili elementi fertili. Spettri dei neutroni. Elementi base di fisica del reattore. Tipologie di centrali nucleari. Approfondimento su centrali termiche ad acqua pressurizzata e ad acqua bollente. Centrali a gas. Impianti a neutroni veloci. Problematiche di riprocessamento del combustibile. Valutazioni economiche con Esempi di introduzione del concetto del costo livellato dell'energia. Esempi di incidenti nucleari con approfondimento su Chernobyl e Fukushima. Elementi di fusione nucleare. Cella combustibile teoria ed applicazioni. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 7,9,10,11 |