Insegnamento LABORATORIO INTERDISCIPLINARE GENERALE 1
Nome del corso | Scienze biologiche |
---|---|
Codice insegnamento | A003466 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marilena Ceccarelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 2 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Attività | Altro |
Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
Settore | BIO/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Allestimento ed osservazione al microscopio di preparati biologici di origine animale e vegetale. Allestimento di colture microbiche. Conteggio vitale su piastra. |
Testi di riferimento | Materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni. |
Obiettivi formativi | Gli studenti verranno avviati all’uso del microscopio, strumento fondamentale per il biologo. Apprenderanno inoltre le tecniche di base per l’allestimento di preparati biologici (batteri, vegetali, animali) da osservare al microscopio ottico. Le principali conoscenze saranno: composizione ed uso del microscopio ottico e dello stereomicroscopio, protocolli per l’allestimento di preparati biologici a fresco, protocolli per l’allestimento di preparati biologici permanenti; protocolli per l’allestimento di colture batteriche. Le principali abilità saranno: uso del microscopio ottico e dello stereomiscoscopio, attuazione di protocolli per l’allestimento di preparati biologici a fresco e permanenti; attuazione di protocolli di microbiologia. |
Prerequisiti | Prerequisito utile per far sì che la partecipazione alle attività di laboratorio sia proficua è che gli studenti frequentanti abbiano superato gli esami di Citologia e Istologia, Botanica, Zoologia e Microbiologia. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in esercitazioni di laboratorio, che si svolgeranno presso il Laboratorio Didattico. Gli studenti saranno divisi in gruppi (massimo 25 studenti per gruppo) ed effettueranno 8 esercitazioni di 3 ore ciascuna. Le esercitazioni saranno guidate, e alcune saranno svolte in collaborazione con i docenti di Citologia e Istologia, Zoologia e Microbiologia. La frequenza è obbligatoria. |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'insegnamento non prevede una valutazione finale. Tuttavia, per il conseguimento dei crediti formativi previsti (2 CFU-24 ore), è necessario frequentare almeno il 75% (18 ore) del monte ore complessivo. Pertanto, saranno ammesse al massimo due assenze, che non dovranno essere fatte in esercitazioni relative alla stessa disciplina. La frequenza degli studenti verrà accertata mediante appello e acquisizione delle firme. |
Programma esteso | Tecniche di microscopia. Il microscopio ottico composto, il microscopio a epifluorescenza, lo stereomicroscopio. Allestimento ed osservazione di preparati a fresco: esame microscopico di organismi animali e vegetali planctonici; studio dell’organizzazione tissutale nei vegetali superiori. Osservazione allo stereomicroscopio di invertebrati macroscopici. Analisi dei preparati in chiave tassonomica: uso delle chiavi analitiche. Tecniche di allestimento di preparati citologici e istologici permanenti, di origine animale e vegetale, e relativo esame al microscopio. Tecniche di microbiologia tradizionale. Coltivazione e isolamento dei microrganismi in laboratorio. Preparazione dei vari tipi di terreni colturali. Metodi per l’isolamento batterico in coltura pura. Conteggio vitale di colonie batteriche su piastra. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 15 - La vita sulla Terra |