Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2023
Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Regolamento didattico
- Documento di progettazione
- Valutazione degli studenti
- Condizione occupazionale
- Tirocini
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Scienze chimiche
Prospettive
Risultati di apprendimento attesi |
Autonomia di giudizio • Capacità di completare con successo un progetto di ricerca i cui risultati sono potenzialmente pubblicabili; • Capacità di assimilare, valutare e presentare in maniera oggettiva i risultati di una ricerca. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di autonomia di giudizio avviene attraverso gli esami alla fine di ciascun corso e, soprattutto, nella preparazione della prova finale Abilità comunicative • Abilità di comunicare, in maniera chiara e precisa, sia in ambiente specialistico che ad un uditorio non specialista, i risultati dei suoi studi, supportati dalle conoscenze ed dai dati sperimentali. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di abilità comunicative avviene attraverso gli esami alla fine di ciascun corso e soprattutto, durante la preparazione e la presentazione del seminario di tesi e della prova finale. Capacità di apprendimento • Sviluppo di quelle capacità di apprendimento che gli consentano di continuare gli studi in modo autonomo e di assumersi la responsabilità del proprio sviluppo professionale. La verifica delle capacità di apprendimento avviene soprattutto con la discussione della tesi di laurea. Conoscenza e comprensione - Acquisizione di conoscenze e di capacità di comprensione nei diversi settori della chimica inorganica, organica e chimica-fisica; estensione ed approfondimento delle conoscenze acquisite nel percorso triennale, in modo da fornire le basi per uno sviluppo personale e professionale nei diversi contesti lavorativi. - Possesso di conoscenze approfondite in un'area specialistica. - Possesso di competenze che lo rendano adatto a svolgere attività quale chimico professionista sia nell'industria che nei servizi. - Raggiungimento di un livello di conoscenza e competenza che consentano l'accesso al ciclo successivo di formazione (dottorato di ricerca). Le conoscenze elencate sono conseguite dagli studenti attraverso la frequenza delle lezioni e dei laboratori e sono verificate per mezzo di prove orali e scritte secondo le modalità specificate, per ogni attività, nel Regolamento Didattico del Corso di Studi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Abilità disciplinari - Abilità di applicare le proprie conoscenze e la capacità di applicare le conoscenze apprese per la risoluzione di problematiche chimiche complesse anche al di fuori del settore scientifico scelto, in ambienti nuovi o poco familiari, in un contesto multidisciplinare in relazione alle scienze chimiche; - Capacità di integrare le conoscenze, gestire la complessità e dare giudizi anche con informazioni limitate con la consapevolezza etica delle responsabilità derivanti dalle proprie affermazioni; - Capacità di interpretare e razionalizzare in modo organico i dati scientifici ottenuti da pratiche sperimentali o teoriche; - Assunzione della piena responsabilità del proprio lavoro in laboratorio; - Consapevolezza dei limiti di accuratezza dei dati sperimentali per decidere la pianificazione degli esperimenti futuri. Le abilità e capacità elencate sono conseguite attraverso la frequenza delle lezioni e dei laboratori, e sono verificate per mezzo di prove orali e scritte secondo le modalità specificate, per ogni attività, nel Regolamento Didattico del Corso di Studi. |
---|---|
Sbocchi occupazionali e professionali |
Sbocchi - Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati - Industrie Chimiche di base e fine - Industrie Farmaceutiche - Industrie dei Coloranti e dei Pigmenti - Produzioni di detergenti - Industrie di Materiali Polimerici - Industrie dei Tessuti - Industrie Agro-Alimentari - Industrie Cosmetiche - Industrie di Elettronica - Settore dell'’Energia - Settore della conservazione dei Beni Culturali e Ambientali |
Accesso a studi ulteriori |
Informazione in corso di inserimento |