Insegnamento PEDAGOGIA SOCIALE E INTERCULTURALE
Nome del corso | Scienze dell'educazione |
---|---|
Codice insegnamento | A001057 |
Curriculum | Educatore professionale socio-pedagogico |
Docente responsabile | Alessia Bartolini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il programma intende affrontare i fondamenti epistemologici della pedagogia sociale e interculturale nella società complessa |
Testi di riferimento | a) M. Catarci, Le forme sociali dell'educazione. Servizi, territori, società, Franco Angeli, Milano 2013 (eccetto par. 1.4) b)A. Portera, Manuale di pedagogia interculturale, Edizioni Laterza, Roma-Bari 2020 - nuova edizione (eccetto le seguenti parti: par. 2.3 del CAP.I; par. 2.1 e 2.3 del CAP.II; par.1 del CAP. VI) e) Materiale fornito dalla docente che sarà inserito nella piattaforma Unistudium d) Lettura a scelta di uno dei seguenti testi: 1)M. Aime, Una bella differenza. Alla scoperta della diversità del mondo, Einaudi, Torino 2016 2)E. Morin, sette saperi necessari all'educazione del futuro, Raffaello Cortina editore, Milano 2001 |
Obiettivi formativi | L'insegnamento è finalizzato al raggiungimento di conoscenze, abilità e competenze specifiche. Al termine delle lezioni gli studenti dovranno possedere gli elementi fondamentali della pedagogia sociale e interculturale. In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno relative a: - l'epistemologia della pedagogia sociale e interculturale; - le sfide educative della società contemporanea: un'educazione al plurale; - La povertà educativa; - Contesti educativi: famiglia, scuola e comunità; - la professionalità educativa nel contesto globale - le caratteristiche della società complessa e globale; - concetti di identità, cultura, alterità, diversità e differenza; - le caratteristiche della multiculturalità, dell'interculturalità e dell'educazione interculturale; - le principali sfide educative interculturali; - la promozione delle competenze interculturali; - le prospettive dell'integrazione e dell'intercultura come nuova normalità dell'educazione; In termini di abilità (capacità) gli studenti dovranno: - comprendere la variabilità del contesto sociale e delle pratiche educative; -problematizzare le conoscenze acquisite; - attuare pratiche riflessive. - In termini di competenze gli studenti dovranno: Competenze: saper progettare interventi educativi nella società complessa; essere in grado di sviluppare capacità comunicative e relazionali; essere in grado di sviluppare capacità critico-riflessive; essere in grado di sviluppare capacità decisionali, autonomia di giudizio e attitudine alla problematizzazione; saper analizzare problemi ed elaborare soluzioni in autonomia di giudizio; saper utilizzare le specificità della professione educativa per lavorare in contesti complessi; saper applicare nel contesto educativo le conoscenze teoriche acquisite; sviluppare la capacità di imparare ad imparare. - saper analizzare problemi ed elaborare soluzioni in autonomia di giudizio; - saper applicare nel contesto educativo le conoscenze teoriche acquisite. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i contenuti descritti nell'insegnamento sarebbe auspicabile aver sostenuto l'esame di Pedagogia generale. |
Metodi didattici | - lezioni frontali; - Discussioni a tema; - brainstorming |
Altre informazioni | La frequenza non è obbligatoria ma si consiglia vivamente di frequentare il corso. Gli studenti non frequentanti possono presentare lo stesso programma dei frequentanti. Si consiglia di frequentare con sistematicità la piattaforma Unistudium che sarà costantemente aggiornata con il materiale di approfondimento e le comunicazioni essenziali agli studenti. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta: 3 domande aperte a trattazione breve (massimo 15 righe) Tempo: 45 minuti |
Programma esteso | Il programma dell'insegnamento è organizzato in due parti: I parte- Pedagogia sociale: la pedagogia sociale nelle scienze pedagogiche: origini e prospettive; Gli ambiti di studio della pedagogia sociale; Lo sviluppo dell'uomo tra natura e cultura; I Principali luoghi dell'educazione: famiglia, scuola e comunità; Educazione permanente e sistema formativo integrato; I principali temi di studio della pedagogia sociale oggi: l'educazione come lotta alla povertà educativa e all'esclusione sociale nei servizi alla persona; le scuole della seconda opportunità; Neet e i bisogni sociali di formazione; la promozione dei diritti umani; II parte- Pedagogia interculturale L’epistemologia della pedagogia interculturale; Globalizzazione e società multiculturale, Complessità sociale; Dalla multicultura all'intercultura; I concetti di identità, alterità, cultura, diversità e differenza; l'educazione come nuova normalità dell’educazione; Le sfide dell'educazione del futuro; Le competenze interculturali; Xenofobia e razzismi: nuove frontiere e sfide pedagogiche; media e intercultura. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3.Salute e benessere 10. Ridurre le disuguaglianze 16. Pace, giustizia e istituzioni forti |