Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2023
Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Regolamento didattico
- Documento di progettazione
- Valutazione degli studenti
- Condizione occupazionale
- Tirocini
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute
Attività Formative
Tirocinio |
si veda per i commenti l'allegato file |
---|---|
Prova finale |
Caratteristiche della prova finale Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, l’esame finale per il conseguimento della laurea magistrale in Psicologia - classe LM-51 abilita all’esercizio della professione di psicologo. A tal fine l’esame finale comprenderà, oltre alla discussione della tesi di laurea, lo svolgimento di una prova pratica valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione tecnica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea (Art. 1 comma 1 del D.Interm. n. 654 del 05/07/2022). La prova finale è svolta dallo studente sotto la supervisione di un docente del CdS o di altro docente come definito dal Regolamento. Lo studente deve elaborare una tesi di laure, il cui valore in crediti è indicato nel progetto formativo del CdS. La tesi consiste in uno scritto originale, conforme a caratteristiche di qualità scientifica, svolto in sostanziale, autonomia e può consistere in: - una ricerca empirica; - una ricerca bibliografica che non si riduca a una semplice compilazione. L'argomento della tesi di laurea può riguardare qualunque settore scientifico-disciplinare, psicologico o non psicologico, purché previsto dal corso di studio o approvato dal Coordinatore del Cds come previsto dal Regolamento. L'elaborato previo accordo con il relatore può essere steso oltre in lingua italiana anche in lingua inglese, francese, spagnolo o tedesco. Modalità di svolgimento della prova finale Il CdS ha provveduto a regolare le modalità di svolgimento della prova finale redigendo un apposito Regolamento discusso dal Comitato di Coordinamento, disponibile al sito del dipartimento al link: |