Insegnamento TOSSICOLOGIA
Nome del corso | Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale |
---|---|
Codice insegnamento | GP003160 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Simona Ronchetti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | concetti generali di tossicologia, tossicologia clinica, tossicologia ambientale, tossicologia alimentare, tossicologia dei veleni e delle tossine animali, tossicologia forense |
Testi di riferimento | Tossicologia- Galli, Corsini , Marinovich, III edizione, PICCIN Elementi di Tossicologia – Casarett & Doull, Casa Editrice Ambrosiana. Tutto il materiale didattico è disponibile in Unistudium. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA |
Obiettivi formativi | capire il significato di tossicologia, qualunque sia il campo di indagine (ambientale, alimentare, forensico); acquisire la capacità critica ed analitica nel campo tossicologico, effettuare collegamenti tra i vari campi della tossicologia, con particolare riguardo alle ricadute per la società e la salute dei singoli individui |
Prerequisiti | concetti generali di biologia |
Metodi didattici | lezioni frontali, di 45 minuti, con ampio spazio alla discussione, visione di video correlati all’argomento, sessioni di prove scritte intra-corso su specifici argomenti, approfondimenti con stesura di tesine. Alla fine del corso viene organizzata una uscita didattica in campo aperto per rilevare gli indicatori di inquinamento ambientale, sotto la guida di colleghi dell’area di ecologia, alla cui uscita didattica prevista nel loro corso ci affianchiamo. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA. |
Altre informazioni | Frequenza facoltativa. Orario di ricevimento, sede Perugia, P.le Severi 1, Dip.Medicina e Chirurgia, Sezione di farmacologia, edificio D, secondo piano, venerdì 10-11 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame scritto di 45 minuti, con 31 domande con risposta a scelta multipla, nessuna penalizzazione per risposte errate. Le domande vertono su tutti gli argomenti esaminati per testare la capacità di collegamento fra i vari ambiti della disciplina, con particolare attenzione all’ambito lavorativo e sociologico. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA |
Programma esteso | principi generali di tossicologia (dose, esposizione, rischio, effetti dannosi); ADR, antidoti e tossicodipendenze; tossicologia alimentare, tossine e microrganismi pericolosi nei cibi; veleni e tossine animali; ecotossicologia e tossicologia ambientale, inquinamento atmosferico e delle radiazioni, bioindicatori, pesticidi, radiazioni, radon; reperimento dei campioni in tossicologia forense, metodi di analisi. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 5 |