Insegnamento ETICA DELLA CIVILTA' TECNOLOGICA E DEONTOLOGIA GIURIDICA

Nome del corso Scienze dei servizi giuridici
Codice insegnamento A002869
Sede PERUGIA
Curriculum Law and technologies
Docente responsabile Claudio Sartea
Docenti
  • Claudio Sartea
Ore
  • 40 ore - Claudio Sartea
CFU 9
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il Corso affronta le nuove sfide dell’età tecnologica analizzandone le premesse socioculturali ed antropologiche e soffermandosi sulle sue principali conseguenze nella sfera normativa (etica, giuridica, professionale). La parte di deontologia giuridica, dopo un rapido excursus storico, riflette sulle professioni forensi dal punto di vista teleologico e deontologico.
Testi di riferimento C. Sartea, Verso un ethos per la civiltà tecnologica, in preparazione;
C. Sartea, Deontologia. Filosofia del lavoro professionale, Giappichelli, Torino, 2010 (capitoli I, III e V);
H. Jonas, Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino, 2005 (pp. da 1 a 62 e da 101 a 173);
F. D'Agostino, Bioetica e Biopolitica. Ventuno voci fondamentali, Giappichelli, Torino, 2011 (capitoli 2, 3, 4, 6, 11, 18, 19, 21).
Letture consigliate:
S. Cotta, La sfida tecnologica, Il Mulino, Bologna, 1968; L. Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2022.
Obiettivi formativi Il Corso ha l’obiettivo di favorire nei discenti la riflessione critica sui benefici e le criticità principali della civiltà tecnologica che ormai costituisce l’atmosfera in cui si svolgono le loro esistenze e si sviluppano gli ordinamenti normativi (giuridico e deontologico in particolare, con specifico riguardo alle professioni giuridiche ed alla loro complessa teleologia). Questo insegnamento si ripromette dunque di sviluppare la capacità critica nell’uso degli strumenti tecnologici, e preservare competenze specialmente preziose nell’ambito delle professioni giuridiche (inventiva e creatività, fedeltà ermeneutica, rigore metodologico, correttezza, responsabilità per le conseguenze delle proprie decisioni ed azioni, sinergia cooperativa, etc.).
Prerequisiti Cultura generale di storia e filosofia occidentale.
Metodi didattici Lezioni frontali con ausilio di diapositive ed eventuali filmati e discussioni in aula.
Altre informazioni Possibilità di verifiche in itinere, anche ad effetto esonerante.
Modalità di verifica dell'apprendimento Colloquio orale.
Programma esteso Dopo l’analisi delle cause remote e prossime dell’affermarsi della civiltà tecnologica (con riflessioni sul concetto di civiltà e di cultura, nonché su quello di tecnica e di tecnologia), il corso cercherà di sviluppare una lettura critica del progresso legato all’informatizzazione ed alla diffusione della cosiddetta intelligenza artificiale nei vari settori della vita individuale e sociale; infine, verrà proposta un’analisi riflessiva sulle ripercussioni di tali sviluppi nell’ambito delle professioni giuridiche e della loro deontologia.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile In relazione agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, il corso fornisce elementi di considerazione sul III (salute e benessere), IV (istruzione di qualità), VIII (lavoro dignitoso), X (riduzione delle disuguaglianze), XV (vita sulla terra), XVI (pace, giustizia e istituzioni solide).

ETICA DELLA CIVILTA' TECNOLOGICA E DEONTOLOGIA GIURIDICA

Codice A002869
Sede PERUGIA
CFU 3
Docente responsabile Claudio Sartea
Attività Base
Ambito Filosofico-giuridico
Settore IUS/20
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

ETICA DELLA CIVILTA' TECNOLOGICA E DEONTOLOGIA GIURIDICA

Codice A002869
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente responsabile Claudio Sartea
Attività Base
Ambito Filosofico-giuridico
Settore IUS/20
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)