Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2023

 

Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale  interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

 

Corso di laurea in Politiche e servizi sociali

Curriculum PROGETTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

1° Anno

Insegnamento CFU Periodo Erogato
DIRITTO DELLE FAMIGLIE E DEI MINORI
6
Primo Semestre
Si
GOVERNANCE E ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
9
Primo Semestre
Si
MANAGEMENT E INNOVAZIONE NELLE P.A.
9
Primo Semestre
Si
VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI
6
Primo Semestre
Si
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI MIGRATORI
9
Secondo Semestre
Si
POLITICHE PARTECIPATIVE E DEMOCRAZIA DELIBERATIVA
9
Secondo Semestre
Si
PSICOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI
9
Secondo Semestre
Si

2° Anno

Insegnamento CFU Periodo Erogato
ALTRE ATTIVITA'
3
Annuale
nel 2024
INSEGNAMENTI A SCELTA
12
Annuale
nel 2024
TESI DI LAUREA
20
Annuale
nel 2024
TIROCINIO
10
Annuale
nel 2024
DIRITTO DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI
6
Primo Semestre
nel 2024
METODI QUANTITATIVI PER LA RICERCA SOCIALE
6
Primo Semestre
nel 2024
PROGRAMMAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI
6
Primo Semestre
nel 2024
SOCIOLOGIA DELLE RETI SOCIALI
6
Primo Semestre
nel 2024
STORIA DELLE DONNE NEL MONDO CONTEMPORANEO
6
Secondo Semestre
nel 2024
TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E SOSTENIBILITA'
6
Secondo Semestre
nel 2024
WELFARE DI COMUNITA' E VALUTAZIONE
6
Secondo Semestre
nel 2024

Gruppi insegnamenti a scelta

Insegnamento CFU Periodo
Gruppo Insegnamenti affini consigliati
CFU richiesti: Min12 - Max18
DIRITTO DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI
6
Primo Semestre
GOVERNANCE E ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
9
Primo Semestre
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II
9
Primo Semestre
METODI QUANTITATIVI PER LA RICERCA SOCIALE
6
Primo Semestre
SOCIOLOGIA DELLE RETI SOCIALI
6
Primo Semestre
STORIA DELLE DONNE NEL MONDO CONTEMPORANEO
6
Secondo Semestre
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AZIENDALE
6
Primo Semestre
TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E SOSTENIBILITA'
6
Secondo Semestre
VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI
6
Primo Semestre
Gruppo Gruppo affini integrative II anno
CFU richiesti: 6
DIRITTO DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI
6
Primo Semestre
METODI QUANTITATIVI PER LA RICERCA SOCIALE
6
Primo Semestre
SOCIOLOGIA DELLE RETI SOCIALI
6
Primo Semestre
STORIA DELLE DONNE NEL MONDO CONTEMPORANEO
6
Secondo Semestre
TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E SOSTENIBILITA'
6
Secondo Semestre