Insegnamento PEDOLOGIA E CHIMICA DELL'AMBIENTE AGRARIO
Nome del corso | Agricoltura sostenibile |
---|---|
Codice insegnamento | A002178 |
Curriculum | Territorio e paesaggio |
Docente responsabile | Alberto Agnelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline della fertilità e conservazione del suolo |
Settore | AGR/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Pedologia: Nozioni basilari su pedogenesi, processi fondamentali di formazione del suolo, relazioni tra il suolo e gli altri fattori ambientali, studio del suolo in campagna. Chimica dell’Ambiente Agrario: Fertilità e la sua valutazione. Fertilizzanti minerali e organici; Uso ecocompatibile degli effluenti zootecnici e dei Fanghi di depurazione; Processi aerobici ed anaerobici di sottoprodotti e rifiuti per la produzione di biofertilizzanti; Prodotti fitosanitari e ambiente. |
Testi di riferimento | Pedologia: Slides dalle lezioni del docente Certini G. e Ugolini F.C. Basi di Pedologia. Edagricole Nyle C. - Brady e Ray R. Weil - Nature and properties of soils. Prentice Hall. USA Chimica dell’Ambiente Agrario: Slides dalle lezioni del docente. Sequi, Ciavatta, Miano. Fondamenti di Chimica del Suolo. Patron Editore. Ciavatta, Gigliotti, Miano, Tambone, Zaccone. Biomasse in Agricoltura – Caratterizzazione e utilizzo sostenibile. Patron Editore. Gennari e Trevisan: Agrofarmaci, conoscenze per un uso sostenibile Perdisa Editore 2008. Raccolta, fornita dal docente, delle leggi nazionali e comunitarie in materia di ammendanti e prodotti fitosanitari. |
Obiettivi formativi | Pedologia: Il corso prende in considerazione gli elementi di base che costituiscono la risorsa suolo ed il suo funzionamento. L'obiettivo principale consiste nel fornire agli studenti gli elementi per utilizzare e gestire il suolo in modo sostenibile. Le principali conoscenze acquisite saranno: elementi che costituiscono il suolo, fattori di formazione del suolo, alterazione fisica e chimica dei minerali, ruolo degli organismi, ciclo della sostanza organica del suolo, processi pedogenetici, processi di degradazione del suolo. Le principali abilità saranno: correlare le caratteristiche morfologiche alle proprietà fisiche, chimiche, e biologiche del suolo, interpretare e valutare i dati analitici relativi ad un dato suolo, descrivere e campionare un suolo, valutare le vulnerabilità di un suolo, valutare la sostenibilità ambientale di un dato uso del suolo. Chimica dell’Ambiente Agrario: Conoscere le caratteristiche di fertilizzanti e prodotti fitosanitari e il loro impatto sul sistema suolo-acque. Conoscere la normativa vigente in materia di prodotti fitosanitari. Conoscere la legislazione vigente e le possibilità di impiego in agricoltura di fertilizzanti derivanti da rifiuti. Conoscere l'impatto sul sistema suolo-pianta-acque dei fanghi di depurazione. Conoscere l'impatto sul sistema suolo-pianta-acque dei digestati degli impianti anaerobici. Eseguire alcune determinazioni analitiche di parametri di qualità dei fertilizzanti. Determinare le concentrazioni ambientali prevedibili (PEC) di prodotti fitosanitari nei diversi comparti ambientali. |
Prerequisiti | Lo studente dovrà possedere robuste basi di Chimica Generale e Organica, e Chimica del Suolo |
Metodi didattici | Lezioni frontali Esercitazioni in campagna per lo studio in campo del suolo (apertura del profilo pedologico,descrizione e interpretazione dei dati morfologici) Esercitazioni in laboratorio Esercitazioni in aula Visite tecniche |
Altre informazioni | Frequenza consigliata. Le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (Borgo XX Giugno 74, Perugia). Per altre informazioni consultare il sito web del Dipartimento (http://dsa3.unipg.it). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante un esame orale da svolgersi nelle date reperibili sul Calendario degli Esami pubblicato nel sito internet del DSA3 (http://dsa3.unipg.it). Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Pedologia: Concetto di suolo e suo ruolo nell'ambiente naturale ed antropico; Nomenclatura e descrizione degli orizzonti; Formazione del suolo; fattori di formazione (roccia madre, clima, organismi, rilievo ed esposizione, tempo, ..); Agenti di alterazione fisici e chimici; Proprietà fisichem(tessitura, struttura e porosità), aria e acqua nel suolo; Cenni di mineralogia ed evoluzione dei minerali nelle diverse condizioni ambientali; Genesi, evoluzione e dinamica della sostanza organica del suolo; Principali processi di genesi del suolo (andosolizzazione, brunificazione, gleyzzazione, laterizzazione, illuviazione, melanizzazione, podzolizzazione, salinizzazione, vertisolizzazione); Effetto cambio climatico sul suolo e possibili pratiche per la sua migliore gestione e conservazione. Chimica dell’Ambiente Agrario: Fertilizzanti e loro uso sostenibile. L'uso degli ammendanti in agricoltura: aspetti normativi, produzione, qualità ed analisi del rischio derivante dal loro utilizzo. Compost e compostaggio. Digestione anaerobica e uso agricolo del digestato. Esercitazioni pratiche per la determinazione di parametri di qualità dei fertilizzanti. Uso agricolo dei fanghi depurazione delle acque reflue civili ed agroalimentari. Uso agricolo dei reflui zootecnici e dei reflui zootecnici trattati. Prodotti fitosanitari in agricoltura: dalla sintesi alla registrazione; aspetti normativi; considerazioni sulla ricaduta sociale. Mobilità, assorbimento e degradazione nel suolo. Valutazione del rischio ambientale dei prodotti fitosanitari. Zone vulnerabili da prodotti fitosanitari. Esercitazioni pratiche per il calcolo delle concentrazioni ambientali prevedibili (PEC) dei prodotti fitosanitari. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3. salute e benessere 12. consumo e produzione responsabile 13. agire per il clima |