Nome del corso |
Ingegneria civile |
---|
Codice insegnamento |
A004668 |
---|
Curriculum |
Structural engineering |
---|
Docente responsabile |
Ilaria Venanzi |
---|
Docenti |
- Ilaria Venanzi
- Antonella D'alessandro (Codocenza)
|
---|
Ore |
- 40 ore - Ilaria Venanzi
- 32 ore (Codocenza) - Antonella D'alessandro
|
---|
CFU |
9 |
---|
Regolamento |
Coorte 2024 |
---|
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
---|
Attività |
Caratterizzante |
---|
Ambito |
Ingegneria civile |
---|
Settore |
ICAR/09 |
---|
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
---|
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
---|
Lingua insegnamento |
INGLESE |
---|
Contenuti |
L'Insegnamento fornisce le conoscenze per effettuare la valutazione della sicurezza di costruzioni esistenti e per progettare gli interventi di consolidamento, con specifico riferimento a costruzioni in muratura e in cemento armato. |
---|
Testi di riferimento |
Il materiale didattico è costituito dalle dispense del docente che verranno fornite di pari passo con lo svolgimento delle lezioni. Ulteriori riferimenti bibliografici per l’approfondimento verranno specificati di volta in volta dal docente. |
---|
Obiettivi formativi |
Obiettivo dell'Insegnamento è fornire le conoscenze sulle tipologie di danneggiamento, sulla metodologia per la valutazione della sicurezza e sulle tecniche di intervento delle costruzioni esistenti. |
---|
Prerequisiti |
Le conoscenze di base necessarie per comprendere i contenuti del corso e saper applicare le tecniche descritte nell'insegnamento sono le seguenti: - elementi di Meccanica Razionale (calcolo vettoriale, equazioni dell'equilibrio dinamico); - elementi di Scienza delle Costruzioni (criteri di resistenza dei materiali, meccanica del continuo); - elementi di Tecnica delle Costruzioni (progetto di elementi strutturali in acciaio e cemento armato). |
---|
Metodi didattici |
L'Insegnamento è organizzato nel seguente modo: • Lezioni frontali in aula sugli argomenti del programma; • Esercitazioni in aula (6-7) relative agli aspetti più tecnici del programma. |
---|
Modalità di verifica dell'apprendimento |
La verifica degli obiettivi formativi dell'insegnamento (esame) prevede una prova orale. La prova orale consiste in una discussione di durata non superiore a quarantacinque minuti finalizzata ad accertare: il livello di conoscenza acquisito dallo studente in merito agli argomenti dell'insegnamento (descrittore di Dublino 1), il livello di competenza nell'esporre le tecniche di progettazione e verifica di costruzioni in muratura, le tecniche di valutazione della sicurezza di costruzioni esistenti e le tecniche di progettazione degli interventi di consolidamento (descrittore di Dublino 2), l'autonomia di giudizio nella scelta del tipo di analisi sismica più opportuna per ogni tipologia di edificio e nella scelta dell'intervento di consolidamento (descrittore di Dublino 3), la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio i temi proposti dalla Commissione e di sostenere un rapporto dialettico durante la discussione (descrittore di Dublino 4). La valutazione finale verrà effettuata dalla Commissione in trentesimi. |
---|
Programma esteso |
- Elementi resistenti e malte: classificazione e caratteristiche meccaniche, tipologie murarie, resistenza a compressione della muratura, legame tensioni-deformazioni, moduli di elasticità, resistenza a trazione e a taglio, caratteristiche meccaniche delle murature secondo le NTC, resistenze di progetto, combinazioni delle azioni, verifiche con il metodo agli SL; - Cenni alla caratterizzazione dell'azione sismica, meccanismi di collasso dovuti al sisma, criteri di progetto metodi di analisi locale e globale, analisi statica e dinamica lineare, analisi statica e dinamica non lineare, costruzioni semplici; - Costruzioni esistenti: quadro normativo, livelli di conoscenza, adeguamento e miglioramento, verifiche globali e locali, degrado e dissesti di strutture in muratura e possibili cause; - Interventi sulle fondazioni: allargamento della base fondale, sottofondazioni, micropali; - Interventi su strutture verticali: sarcitura lesioni, trattamenti chimici, sostituzione muratura (cuci-scuci), iniezioni di miscele leganti, perforazioni armate, cerchiature, inserimento cordoli, tiranti, intonaco armato, realizzazione aperture, calcolo architravi; - Interventi sui solai e su archi, volte e cupole: impregnazione, consolidamento travi, irrigidimento, getto soletta, controventatura, eliminazione spinta, fondamenti del calcolo delle strutture in legno; - Durabilità e degrado del calcestruzzo armato, materiali e tecnologie applicative per il rinforzo strutturale e l'adeguamento sismico delle strutture in c.a. |
---|
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Industria, innovazione e infrastrutture |
---|