Insegnamento LETTERATURA TEDESCA I

Nome del corso Lingue e culture straniere
Codice insegnamento GP004915
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Federica Rocchi
Docenti
  • Federica Rocchi
Ore
  • 54 ore - Federica Rocchi
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Letterature straniere
Settore L-LIN/13
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La letteratura tedesca degli ultimi 120 anni.
Testi di riferimento Arthur Schnitzler, Doppio sogno, a cura
di Giuseppe Farese, Milano, Adelphi,
2006. (versione originale:
Traumnovelle, Stuttgart, Reclam, 2019)
Franz Kafka, La metamorfosi, trad. di
Anita Raja, a cura di Giorgio
Vallortigara, Venezia, Marsilio, 2024
(con testo a fronte).
Bertolt Brecht, L’opera da tre soldi,

trad. di Emilio Castellani, a cura di
Consolina Vigliero, Torino, Einaudi,
2015 (con testo a fronte).
Hermann Hesse, Narciso e Boccadoro,
trad. di Margherita Carbonaro, Milano,
Mondadori, 2022 (versione originale:
Narziss und Goldmund, Frankfurt
a.M./Berlin Suhrkamp, 2011).
Christa Wolf, Cassandra, a cura di
Anita Raja, Roma, Edizioni E/O, 2012
(versione originale: Kassandra,
Frankfurt a.M./Berlin Suhrkamp, 2024).
Sarà inoltre fornita una dispensa con
poesie di R.M. Rilke, P. Celan, N. Sachs, I. Bachmann, Durs Grünbein ed
altri autori.
Letteratura critica e manuali di riferimento:
Marino Freschi, La letteratura tedesca,
Bologna, Il Mulino, 2008.

Altri manuali consigliati:
Aldo Venturelli, La letteratura tedesca
del primo Novecento (1900-1933),
Roma, Carocci, 2009.

Raul Calzoni, La letteratura tedesca del
secondo dopoguerra. L'età delle
macerie e della ricostruzione (1945-
1961), Roma, Carocci, 2018.
Raul Calzoni, La letteratura tedesca del
secondo dopoguerra. L’età della
divisione e della riunificazione, Roma,
Carocci, 2018.
S. Costagli, A. Fambrini, M. Galli, S.
Sbarra, Guida alla letteratura tedesca.
Percorsi e protagonisti 1945-2017,
Bologna, Odoya, 2018.
Eventuali saggi critici sulle singole
opere saranno forniti durante il corso.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA,
previa consultazione con il docente,
possono richiedere eventuali materiali
didattici in formati accessibili
(presentazioni, dispense, eserciziari),
forniti se necessario in anticipo sulle
lezioni, nonché l’uso di altri strumenti
tecnologici di facilitazione nella fase di
studio. Per le informazioni generali,
consultare i Servizi di Ateneo alla
pagina
https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-
dsa e mettersi in contatto con il
Referente per il Dipartimento.
Obiettivi formativi Conoscenza della storia e storia
letteraria dell’area di lingua tedesca,
capacità di interpretazione approfondita
delle opere lette e di inserimento nel
loro contesto letterario e storico
culturale.
Prerequisiti Conoscenze storiche e storico-culturali
basilari.
Metodi didattici Lezioni frontali con momenti di
discussione seminariale, proiezioni
video di messinscene e rese filmiche
delle opere trattate.
Altre informazioni Per gli orari del corso e le date degli
esami si rimanda al calendario ufficiale
del Dipartimento di Lettere.
https://lettere.unipg.it/didattica/calendari
Studenti con disabilità e/o DSA: per
ogni informazione sui servizi
dell’Ateneo, consultare la pagina
https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-
dsa e mettersi in contatto con il
Referente per il Dipartimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento Colloquio orale finale.
Studenti con disabilità e/o con DSA: per
la modalità di svolgimento delle prove
di verifica, gli studenti possono giovarsi
delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure
dispensative previste dalla normativa.
Tecnologie, strumenti e misure vanno
richiesti e concordarti con il docente
con congruo anticipo rispetto alle prove.
Per le informazioni generali, consultare
i Servizi di Ateneo alla pagina
https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-
dsa e mettersi in contatto con il
Referente per il Dipartimento.
Programma esteso La letteratura tedesca degli ultimi 120
anni consente di osservare quei
mutamenti sociali e politici che hanno
portato a definire l’identità culturale dei
Paesi di Lingua tedesca. Gli autori e le
opere che si affronteranno testimoniano il
succedersi di innovazione e tradizione,
di crisi e splendore, apprezzabili in molti
generi letterari (novella, romanzo, pièce
teatrali e poesia). Arthur Schnitzler,
Franz Kafka, Bertolt Brecht, Hermann
Hesse e Christa Wolf e ancora numerosi
altri autori saranno letti nel loro contesto
storico e culturale, alla ricerca del loro
contributo peculiare alla letteratura
universale della nostra epoca.