Nome del corso |
Lingue e culture straniere |
---|
Codice insegnamento |
A000171 |
---|
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
---|
Docente responsabile |
Paula Cristina De Paiva Limao |
---|
Docenti |
- Paula Cristina De Paiva Limao
|
---|
Ore |
- 54 ore - Paula Cristina De Paiva Limao
|
---|
CFU |
9 |
---|
Regolamento |
Coorte 2024 |
---|
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
---|
Erogato altro regolamento |
|
---|
Attività |
Caratterizzante |
---|
Ambito |
Lingue e traduzioni |
---|
Settore |
L-LIN/09 |
---|
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
---|
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
---|
Lingua insegnamento |
PORTOGHESE |
---|
Contenuti |
Sì Il corso analizzerà i sistemi verbali del portoghese e dell’italiano in prospettiva contrastiva, con particolare attenzione alle categorie linguistico-temporali e aspettuali (tempo, aspetto e azionalità). Nella sezione dedicata all’analisi morfologica contrastiva tra portoghese e italiano si affronteranno questioni teoriche e pratiche relative alla formazione delle parole in portoghese e alla fraseologia. Successivamente, sarà trattato il tema della traduzione attiva, con la presentazione e il commento dei principali strumenti lessicografici attualmente disponibili per la traduzione verso il portoghese. L’ultima parte del corso sarà interamente dedicata alla traduzione di testi di diversa tipologia dall’italiano al portoghese. |
---|
Testi di riferimento |
Tutti i materiali didattici necessari per la frequenza del corso e per la preparazione degli esami saranno messi a disposizione attraverso la piattaforma UnistudiumGli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
---|
Obiettivi formativi |
Il corso ha un duplice obiettivo: guidare gli studenti all’acquisizione della lingua fino a un livello di competenza B1+ e fornire al contempo le conoscenze di base per una riflessione contrastiva sulle strutture sintattiche del portoghese e dell’italiano. In quest’ottica, saranno approfondite durante le lezioni le strutture morfosintattiche del portoghese, finalizzate all’acquisizione e all’analisi contrastiva delle strutture comunicative di livello avanzato. Al termine del corso, lo studente dovrà possedere una conoscenza solida del metalinguaggio e dei principali aspetti di un modello contrastivo tra portoghese e italiano, nonché dimostrare competenza in tutte le abilità comunicative corrispondenti al livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Inoltre, sarà in grado di utilizzare in modo appropriato gli strumenti necessari per tradurre dall’italiano al portoghese e produrre testi in lingua portoghese in modo corretto. |
---|
Prerequisiti |
Lo studente dovrà aver superato tutte le prove previste per il primo anno, sia relative alla Lingua portoghese e brasiliana, sia alle Letterature portoghese e brasiliana. |
---|
Metodi didattici |
Il corso prevede lezioni frontali nel primo semester ed esercitazioni distribuite su entrambi i semestri. Al Corso ufficiale del docente (lezioni frontali), per un totale di 9 CFU, corrispondono ottanta ore di esercitazioni e attività di laboratorio linguistico, svolte presso il CLA (Centro Linguistico d’Ateneo). Tali attività forniscono strumenti e materiali essenziali per il raggiungimento del livello B1+ di competenza linguistica, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), livello che corrisponde al DEPLE (Diploma Elementar de Português Língua Estrangeira). È previsto che lo studente possa conseguire il livello B1 entro il primo semestre e il livello B1+ nel secondo semestre. Si invitano gli studenti a iscriversi sulla piattaforma Unistudium poiché tutte le informazioni sui corsi (tenuti in Dipartimento) e delle esercitazioni (tenute al Centro Linguistico dell’Ateneo) saranno disponibili nelle rispettive piattaforme In esse saranno anche collocati a disposizione degli studenti i materiali didattici fondamentali per il conseguimento ottimale dei corsi e le informazioni e proposte d’attività complementari che mirano all’arricchimento della formazione linguistica e culturale dello studente e che forniscono un quadro il più completo possibile della lingua, della letteratura e della cultura portoghese e brasiliana |
---|
Altre informazioni |
La frequenza è fortemente raccomandata. È obbligatoria la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni per tutti gli studenti che intendono sostenere le prove intermedie previste durante il corso. Gli studenti che non raggiungeranno tale requisito potranno sostenere l’esame esclusivamente durante i sette appelli stabiliti dal calendario ufficiale di Ateneo (due appelli a giugno, uno a luglio, due a settembre, uno a gennaio e uno a febbraio). Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente responsabile del corso. Ove possibile, i corsi saranno integrati con attività extracurriculari, quali seminari trasversali e multidisciplinari tenuti dal docente titolare o da docenti ospiti, proiezioni di film o documentari e laboratori di traduzione, con l’obiettivo di consolidare e ampliare le competenze linguistiche degli studenti. È inoltre previsto, laddove le condizioni lo consentano, l’impiego di strumenti informatici e risorse multimediali. |
---|
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame finale scritto con voto unico. La valutazione si compone di un unico voto finale, verbalizzato durante uno degli appelli d’esame previsti dal calendario ufficiale dell’Ateneo. Al termine del corso è previsto un esonero riservato esclusivamente agli studenti che abbiano frequentato almeno il 70% delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare eventuali materiali integrativi. Presso il CLA, al termine di ciascun ciclo di esercitazioni, gli studenti dovranno sostenere un test di livello (B1), considerato propedeutico all’esame scritto da svolgere presso il Dipartimento. La verifica si articola quindi in più fasi: Per il corso di Lingua Portoghese e Brasiliana II, a cura del docente titolare, la prova scritta — che può essere svolta come esame o come esonero — ha una durata di tre ore e comprende: • domande ed esercizi di grammatica a risposta chiusa; • un breve elaborato in lingua portoghese su un tema di attualità; • la traduzione di un testo non letterario dall’italiano al portoghese. Tutti gli esami ed esoneri possono essere svolti con l’ausilio di un dizionario bilingue. Le prove condotte dai collaboratori linguistici comprendono un esame scritto e uno orale, finalizzati a verificare l’effettiva acquisizione delle quattro competenze linguistiche: comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale. In particolare: • l’esame scritto prevede esercizi di interpretazione e produzione di testi; • l’esame orale — a cui si accede solo dopo aver ottenuto almeno 18/30 nello scritto (della durata di tre ore) — valuta principalmente la capacità di espressione orale dello studente, che dovrà dimostrare una padronanza adeguata della lingua portoghese. La prova orale avrà una durata di circa venti minuti e consisterà in un dialogo guidato con il collaboratore linguistico, volto a valutare correttezza, fluenza ed efficacia comunicativa. |
---|
Programma esteso |
Il corso è strutturato per offrire agli studenti una preparazione completa e progressiva su aspetti teorico-pratici della lingua portoghese, con particolare attenzione alla comparazione con l’italiano, alla fraseologia e alla traduzione. Modulo I: Analisi contrastiva del sistema verbale portoghese e italiano In questo modulo si esamineranno in modo sistematico le caratteristiche principali del sistema verbale portoghese, mettendole a confronto con l’italiano. Si approfondiranno i tempi e i modi verbali, le loro funzioni e i diversi usi nei vari registri comunicativi, con un focus specifico sui valori di tempo, aspetto e modalità. Gli studenti svolgeranno attività pratiche di analisi, riscrittura di frasi e brevi testi, nonché esercizi di traduzione mirati a evidenziare le principali difficoltà di corrispondenza morfosintattica tra le due lingue. Modulo II: Analisi morfologica contrastiva e fraseologia In questo modulo si approfondiranno aspetti teorici e pratici legati alla formazione delle parole in portoghese, con attenzione ai processi di derivazione, composizione e flessione. Verranno inoltre esplorate strutture fraseologiche ricorrenti e locuzioni idiomatiche, con esempi concreti ed esercitazioni di riflessione linguistica. Modulo III: Traduzione attiva dall’italiano al portoghese A completamento dei moduli precedenti, si introdurrà l’ambito della traduzione attiva, con presentazione e commento dei principali strumenti lessicografici e risorse digitali utili alla traduzione dall’italiano al portoghese. Gli studenti saranno guidati all’uso consapevole di dizionari, corpora e banche dati terminologiche, con esercitazioni mirate alla risoluzione di problemi traduttivi. L’ultima parte del corso sarà dedicata alla traduzione di una vasta gamma di tipologie testuali — informativi, divulgativi, tecnico-specialistici e testi di attualità — per sviluppare competenze traduttive solide e rafforzare l’autonomia operativa degli studenti. |
---|
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Istruzione di qualità |
---|