Insegnamento LINGUA TEDESCA II

Nome del corso Lingue e culture straniere
Codice insegnamento 35309309
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Emmanuela Elisabeth Meiwes
Docenti
  • Emmanuela Elisabeth Meiwes
Ore
  • 36 ore - Emmanuela Elisabeth Meiwes
  • 18 ore -
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e traduzioni
Settore L-LIN/14
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano / Tedesco
Contenuti I modulo:
Lettura, comprensione, traduzione di un testo letterario tedesco.
II e III modulo:
Aspetti morfologici e sintattici della lingua tedesca.
Testi di riferimento Informazioni specifiche relative al corso e materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento Lingua tedesca II. Altri libri consigliati (soprattutto agli studenti non frequentanti): E. Bruno, R. Franch, Deutsche Grammatik. Per la scuola superiore, Torino, Il Capitello, 2005; D. Lüdke, Lernwortschatz Deutsch. Imparare le parole tedesche, München, Hueber, 2001; Di Meola, Claudio, La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Ediz. italiana e tedesca, Bulzoni, 2014.
Obiettivi formativi - Capacità di tradurre dal tedesco all'italiano testi di media difficoltà; capacità di riconoscere le parti che concorrono alla formazione delle parole composte; capacità di riferire termini diversi al medesimo campo semantico; arricchimento del lessico. Costruzione della base sulla quale arrivare a tradurre dal tedesco all'italiano testi anche in un futuro ambito professionale.
- Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti base della linguistica tedesca (Morfologia e Sintassi); 
- L’insegnamento favorisce l’autonomia di giudizio dello studente; 
- Il corso contribuisce allo sviluppo di abilità comunicative, di applicazione delle proprie conoscenze e all’affinamento delle pratiche di apprendimento;
- Il corso contribuisce allo sviluppo della capacità di intendere e di riflettere sulla complessità dei fenomeni linguistici presi in esame;
- Il corso contribuisce allo sviluppo della capacità di apprendere anche autonomamente.  

Prerequisiti Superamento del test (A1) presso il Centro Linguistico d'Ateneo.
Metodi didattici Lezioni frontali con materiale audiovisivo, anche in forma seminariale.
Esercitazioni.

Altre informazioni Attività didattiche integrative: Esercitazioni di lingua tedesca al CLA (A2). Calendario delle prove d'esame: Consultare il calendario ufficiale sul sito del Dipartimento: www.lettere.unipg.it. Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento Obiettivo delle prove di valutazione è la verifica della comprensione e della capacità di applicazione degli argomenti oggetto del corso. Le prove vengono somministrate in modalità orale e scritta. La prova orale ha una durata media di mezz'ora e può essere sostenuta dallo studente fuori corso in tutte le sessioni previste, mentre lo studente in corso potrà accedere alla prova orale in tutte le sessioni non riservate agli studenti fuori corso. Sia gli studenti in corso sia gli studenti fuori corso potranno accedere alla prova orale soltanto a partire dalla sessione immediatamente successiva alla conclusione del corso.
La misurazione conclusiva della prova d'esame sarà calcolata sulla scorta delle valutazioni ottenute nella prova scritta e orale e sulla scorta della valutazione ottenuta nel test del Centro Linguistico d'Ateneo. La misurazione complessiva della prova d'esame sarà calcolata in trentesimi.
Calendario delle prove d'esame: Consultare il calendario ufficiale sul sito del Dipartimento: www.lettere.unipg.it.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso I modulo: Lettura, comprensione e traduzione di un testo letterario tedesco. Particolare rilievo verrà dato al lessico del linguaggio letterario. II modulo: Aspetti morfologici: Principi di formazione delle parole in tedesco (la composizione, la derivazione, la conversione e forme di abbreviazione) III Modulo: Aspetti sintattici della lingua tedesca ("Wortarten", "Satzfelder", "Satzklammer", "Komplemente" "Sublemente").
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4: Istruzione di qualità
5: Uguaglianza di genere
10: Consumo e produzione responsabili