Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2024

 

Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale  interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

 

Corso di laurea in Lingue e culture straniere

Attività Formative

Tirocinio
QUESTIONARI ENTI OSPITANTI

Il Corso di laurea propone un modulo di conclusione stage/tirocinio relativo al parere delle aziende e degli enti ospitanti (il modulo viene compilato dal tutor aziendale) in relazione all'attività svolta dallo studente durante lo stage, all'utilità per l'azienda e alla qualità del supporto dell'ufficio stage.

Le aziende e gli enti interpellati hanno rapporti continuativi per accogliere tirocinanti del corso di laurea.
Periodo di somministrazione: ottobre 2022 / settembre 2023.
Questionari restituiti: 69

Scala di valutazione: punteggi da 1 (max negativo) a 4 (max positivo).

La preparazione dello studente è idonea al ruolo assegnato nell'attività di stage:
dei 67 Enti (su 69) che hanno risposto a questa domanda, il 95,52% ha dato la valutazione 4, il 2,99% ha dato la valutazione 3, mentre l'1,49% ha dato la valutazione 2.

In merito al grado di
- raggiungimento degli obiettivi prefissati nel progetto formativo: il 100% ha valutato 4
- benefici per l'azienda derivanti dall'operato dello studente: il 98,55% ha valutato 4, mentre l'1,45% ha valutato 3.
In merito al supporto fornito dall'Ufficio stage, solo 61 Enti su 69 hanno espresso una valutazione; di questi il 73,77% ha dato la valutazione 4, il 14,75% ha dato la valutazione 3, il 3,28% ha dato la valutazione 2, mentre l'8,20% ha dato la valutazione 1.

I dati sopra riportati, forniti dall'ufficio tirocini del Dipartimento, confermano i giudizi positivi di tale esperienza. Le percentuali si attestano tutte sui valori più alti.


Descrizione link: Ufficio Stage Dipartimento
Link inserito: https://www.lettere.unipg.it/didattica/staltreatt
Prova finale
Caratteristiche della prova finale
Lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dalle attività formative del piano di studi è ammesso alla prova finale per conseguire la laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE, Classe L-11, LINGUE E CULTURE MODERNE.
La prova finale per il conseguimento del titolo pari a 9 cfu consiste nella stesura, presentazione e discussione, davanti ad apposita Commissione, di un elaborato scritto (con una consistenza di un minimo di 40 pagine e con 2000 battute circa a pagina) su un argomento – prescelto dallo studente, coerente con la sua preparazione e il suo percorso studiorum e che si rapporti a una o più prove d'esame sostenute – condotto sotto la guida di un relatore e che, in modo assoluto, abbia attinenza indifferentemente con una delle due lingue/letterature scelte dal candidato tra cinese, francese, inglese, portoghese-brasiliana, russa, spagnola e tedesca.

Il calcolo del punteggio da attribuire alla prova finale è dato: a) dalla media degli esami espressa in cento decimi; b) dalla valutazione dell'elaborato e dalla discussione; c) da ogni altro elemento significativo del corso di studi. A tal fine, il punteggio aggiuntivo alla media degli esami espressa in cento decimi potrà essere aumentato di norma sino a un massimo di 5 punti, con possibilità di attribuzione della lode come punteggio massimo conferito all'unanimità dai membri della Commissione.

La Commissione di valutazione della prova finale, presieduta da un professore di I o II fascia del Dipartimento, è composta da almeno 7(sette) membri effettivi e prevede un relatore, un eventuale correlatore e un controrelatore. Il relatore e il correlatore devono essere professori, ricercatori di ruolo o ricercatori a tempo determinato.
Per esigenze amministrative, il periodo intercorrente tra l'ultimo esame sostenuto dallo studente in procinto di laurearsi e l'inizio della sessione di laurea non deve essere inferiore a dieci giorni.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nell'elaborazione e nella discussione di un lavoro concordato con il docente relatore, in una disciplina della quale lo studente abbia sostenuto un esame nel corso della sua carriera.

La prova finale, a cui vengono attribuiti 9 CFU, consiste nella preparazione di un elaborato scritto di non meno di 40 cartelle, di 2000 battute ciascuna, redatto dallo studente sotto la supervisione del relatore.
La tesi può essere scritta in italiano o in una delle due lingue straniere scelte dallo studente. Se redatta in italiano sarà corredata da una parte – da concordare con il docente – (introduzione e conclusione o ampia sintesi) in una delle due lingue straniere studiate. Se redatta in lingua straniera, le parti concordate con il docente saranno in italiano.
La discussione si svolge, parzialmente, in una delle due lingue straniere scelte dallo studente, di norma quella relativa all'area linguistico-letteraria dell'elaborato.

Il docente individua una sessione per la discussione della tesi che dovrà svolgersi in occasione di un appello di esame dell'insegnamento del relatore o in altra data utile per la proclamazione ufficiale. In quell'occasione la Commissione d'esame presieduta dal docente sarà integrata, quando necessario, da altro docente dell'area di una delle lingue scelte dallo studente.
Per ogni sessione di laurea, lo studente trova i termini per la consegna dell'elaborato e la data della proclamazione ufficiale sul SOL.

L'acquisizione di tutti i CFU previsti dal piano di studio deve essere completata almeno 10 giorni prima dell'inizio della sessione di laurea.
L'elaborato dovrà essere presentato almeno 20 giorni prima della data indicata per la discussione di fronte alla Commissione d'esame dell'insegnamento del relatore.

Alla fine della prova orale, la Commissione d'esame assegnerà il punteggio (per un massimo di 5 punti) che concorrerà al voto finale attribuito dalla Commissione di Laurea.

La Commissione di esame potrà proporre l'attribuzione fino a un massimo di 4 punti all'elaborato e di un punto aggiuntivo per la regolarità della carriera o la partecipazione al programma Erasmus così come specificato al punto seguente.
Il bonus di un punto alla regolarità della carriera potrà essere assegnato agli studenti che conseguono la laurea entro il terzo anno di iscrizione e hanno un punteggio non inferiore a 99/110; il bonus di un punto per la partecipazione al programma Erasmus potrà invece essere assegnato agli studenti che avranno acquisito almeno 12 CFU o il minimo previsto nell'ambito del programma Erasmus o che avranno superato almeno un esame nell'ambito di Accordi Internazionali e/o Accordi Quadro con Paesi extraeuropei.

La Commissione di Laurea, composta da almeno sette docenti e presieduta da un docente di ruolo, acquisito il parere della Commissione d'esame, procede al conferimento del titolo di studio con la votazione finale espressa in centodecimi.
Il voto finale, con cui viene conferita la laurea, è il risultato della media matematica dei voti degli esami sostenuti, ponderata con i relativi crediti formativi ed espressa in centodecimi, maggiorata dei punti proposti dalla Commissione d'esame all'elaborato finale e dell'eventuale bonus.

Quando il punteggio totale raggiunge i 110 centodecimi, la Commissione di Laurea può attribuire, su proposta della Commissione d'esame, la lode.