Insegnamento RIEDUCAZIONE MOTORIA NELLE DISABILITÀ NEUROSENSORIALI

Nome del corso Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate
Codice insegnamento GP004529
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Paola Sarchielli
Docenti
  • Paola Sarchielli
  • Paolo Milia
Ore
  • 32 ore - Paola Sarchielli
  • 8 ore - Paolo Milia
CFU 5
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Biomedico
Settore MED/26
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Contenuti Sistemi funzionali neurologici (motorio, sensitivo, nervi cranici, funzioni superiori ) Semeiotica neurologica (l'esame obiettivo neurologico) Epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi differenziale e terapia delle principali malattie neurologiche disabilitanti Programmi di attività fisica dattata per le principali malattie neurologiche oggetto del corso
Testi di riferimento Neurologia per le Professioni Sanitarie Autori A. Padovani - B. Borroni - M. S. Cotelli Casa editrice Piccin Neurologia per le lauree triennali Autore: P. Bertora Neurologia,J. Cambier; M Masson, H. Dehen, Decima edizione italiana - Casa Editrice Masson Neurologia, G. Sorrentino, Casa Editrice Idelson Gnocchi B. Bergamasco
Obiettivi formativi L’insegnamento offre una preparazione avanzata nel campo delle attività motorie preventive e adattate a diverse malattie neurologiche caratterizzate da alterazioni delle funzioni motorie responsabili di disabilità. Permetterà con le conoscenze acquisite di - organizzare e pianificare particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie neurologiche e il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico; - programmare, coordinare e valutare le attività motorie adattate rivolte a persone diversamente abili con particolare riguardo a persone con patologie neurologiche in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate. Tali competenze saranno raggiunte attraverso lo studio delle alterazioni motorie relative alle principali patologie neurologiche; Ciò permetterà allo studente di approcciare in maniera più corretta il paziente consentendogli di identificare il più opportuno intervento . Con l'acquisizione delle competenze in ambito neurologico gli studenti potranno ottenere una qualificazione professionale rivolta a progettare, condurre e gestire programmi di attività motoria adattata finalizzati al raggiungimento e al mantenimento delle funzioni neurologiche in pazienti con esiti stabilizzati
Prerequisiti Al fine della comprensione degli argomenti trattati, lo studente dovrà disporre di conoscenze approfondite di anatomia, fisiologia e farmacologia del sistema nervoso centrale.
Metodi didattici Lezioni frontali che si avvalgono dell’utilizzo di diapositive
Altre informazioni Frequenza raccomandata. Al termine di tale modulo lo studente sarà in grado di formulare alcuni sospetti diagnostici e di mettere a punto programmi di attività fisica adatta per pazienti con disabilità neurosensoriali
Modalità di verifica dell'apprendimento Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione verrà effettuata mediante: -una prova scritta della durata di circa una ora nella quale saranno verificate le conoscenze dello studente relativamente principali patologie neurologiche (eziologia, epidemiologia, clinica, diagnosi differenziale, approfondimenti diagnostici, cenni di terapia, le proposte di attività fisica adattata sulla base delle evidenze della letteratura). - una prova orale in cui lo studente presenterà un progetto di attività fisica adattata per pazienti con una patologia neurologica responsabile di quadri di disabilità motoria e gli strumenti necessari per la valutazione degli esiti
Programma esteso l programma in dettaglio prevedere 3 parti principali: Laprima parte dedicata all’organizzazione anatomica e funzionale del S.N.C.con riferimento a: i. encefalo; ii. midollo spinale; iii. principali sistemi funzionali con particolare riguardo a: -sistema lemniscale (sensibilità profonde e la tattile epicritica) ed extra-lemniscale: (sensibilità termo-dolorifica e tattile protopatica) e sensibilità combinate (stereognosia, grafoestesia, topognosia)- sistema motorio: unità motoria e circuito gamma, il riflesso miotatico, sistema piramidale, sistema extrapiramidale; Coordinazione dei movimenti, dell’equilibrio e dell’andatura.- strutturefunzionali del tronco-encefalo- sistema cerebellare.Organizzazione anatomica dei nuclei della base, fisiologia dei nuclei della base, vie dopaminergiche. iv. Anatomia e fisiologia della circolazione cerebrale. v. Funzioni corticali: linguaggio, memoria, attività intellettive: attenzione, intelligenza e giudizio; La seconda parte èdedicata ai quadri disfunzionali neurologici (NEUROLOGIA CLINICA) • Disturbi sensitivi: soggettivi (dolori, parestesie) ed oggettivi (negativi e positivi); dolori provocati: Lasegue, Kernig, Brudzinski, rigidità nucale; sindromi sensitive periferiche: lesioni delle radici, dei plessi e dei nervi; Sindromi sensitive centrali; dissociazioni siringomielica e tabetica delle sensibilità. • Semeiologia dei disturbi di forza (paralisi, plegia, paresi), tono (ipertonia, ipotonia, rigidità, spasticità) e trofismo muscolare (ipotrofia, ipertrofia, pseudoipertrofia)• Semeiologia dei riflessi profondi e superficiali• lesioni del motoneurone centrale (piramidale)• lesioni del motoneurone spinale. Movimenti patologici: distonie, atetosi, corea, emiballismo, tic, fascicolazioni, tremori, mioclonie; sindromi ipocinetiche e ipercinetiche • Disturbi delle funzioni corticali: afasie, aprassie, agnosie; disturbi della memoria Una terza parte è dedicata alle principali patologie neurologiche e ai programmi di rieducazione motoria adattati alle specifiche patologie Le patologie trattate includono: Malattie del motoneurone: Sclerosi laterale amiotrofica, Amiotrofie spinali progressive Malattie degenerative ed ereditarie del SNC Epilessia: Classificazione delle crisi epilettiche• Sindromi epilettiche ed eziologia dei quadri critici secondari ad altre patologie Patologia dei nervi periferici: Degenerazione e rigenerazione delle fibre nervose; Principali quadri di neuropatie periferiche Sclerosi Multipla ed altre sindromi demielinizzanti Patologia vascolare cerebrale: Ictus ischemico ed emorragico: dati epidemiologici ed eziopatogenesi. Classificazione in base a: quadro anatomo-patologico e clinico Patologia del muscolo e della giunzione neuromuscolare Miopatie, Miastenia, sindrome di Lambert-Eaton. Malattia di Parkinson e altre sindromi Parkinsoniane, Sindromi coreiche Atassie centrali e periferiche Autismo, ADHD, Sindrome di Down Proposta di programmi di attività fisica fisica adattata per le patologie neurologiche trattate nel corso Scale di valutazione dei pazienti con disabilità con particolare riguardo alla ICF, FIM, Barthel, UPDRS etc. Scale di valutazione di forza, equilibrio, cadute, ansia e depressione e qualità di vita per la verifica dell’efficacia dei programmi di attività fisica adattata