Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2024
Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.
- Manifesto degli studi
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Regolamento didattico
- Documento di progettazione
- Valutazione degli studenti
- Condizione occupazionale
- Tirocini
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Economia aziendale
Attività Formative
Tirocinio |
Informazione in corso di inserimento |
---|---|
Prova finale |
Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella redazione di un breve elaborato scritto su un argomento di carattere teorico o pratico, avente per oggetto un tema specifico (con riguardo ad una singola materia o argomento, o di carattere interdisciplinare o di natura applicativa, oppure avente per oggetto l'esperienza di tirocinio). Per essere ammessi alla prova finale occorre possedere tutti i requisiti e avere conseguito tutti i crediti nelle altre attività formative, previste dal piano di studi. La natura e le modalità di svolgimento di tale prova sono definite, nel rispetto della normativa vigente, dal Regolamento Didattico del corso di studio. Modalità di svolgimento della prova finale Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle altre attività formative previste dal piano di studi. Il periodo intercorrente fra l'ultimo esame sostenuto e l'inizio della sessione di laurea non deve essere inferiore a dieci giorni. Il Consiglio di Corso di Laurea, su proposta della CPDS, delibera la programmazione di non più di quattro sessioni di laurea per anno accademico. La prova finale del Corso di Laurea consiste nella predisposizione in forma scritta di un elaborato teorico-pratico redatto su un tema concordato con un docente del CdS, che svolge la funzione di relatore. Obiettivo della prova finale è dare allo studente l'opportunità di dimostrare di aver maturato le competenze che corrispondono agli obiettivi formativi propri del Corso di laurea. L'elaborato deve essere redatto in lingua italiana. La valutazione della prova finale avviene nel corso di una seduta pubblica della Commissione di esame di Laurea, composta da almeno sette membri effettivi e da due supplenti, presieduta da un professore di ruolo e nominata dal Rettore. Il voto finale sarà il risultato della media ponderata degli esami sostenuti nel percorso formativo espressa in 110mi. Sarà inoltre integrato dal: -punteggio conseguito nella prova finale definito nell'intervallo compreso tra 0 e 3 punti; -riconoscimento di ulteriori elementi di merito , come il tempo impiegato per il completamento del percorso di studi fino ad un massimo di 3 punti; la media, fino ad un massimo di 2 punti, ed infine punto aggiuntivo per gli studenti che hanno conseguito in carriera almeno 15 ECTS con il programma Erasmus + Mobilità per lo Studio e/o Bando Erasmus+ Mobilità per Traineeship. La Commissione di Laurea può inoltre conferire, alla unanimità, la lode. Al termine della prova finale, ogni laureato compila uno specifico questionario, predisposto dal CdS, nel rispetto delle normative vigenti, volto a monitorare il proprio livello di soddisfazione sul Corso di Studio. Il questionario è consegnato dal laureato presso la segreteria didattica del Dipartimento. Tutte le informazioni sono contenute nel Regolamento didattico, disponibile nel sito web del CdS. |