Insegnamento DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Nome del corso | Scienze dei servizi giuridici |
---|---|
Codice insegnamento | A002979 |
Curriculum | Law and technologies |
Docente responsabile | Antonio Bartolini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Innovazione; I principi in materia di innovazione - Il governo pubblico dell'economia dell'innovazione - Innovazione e diritto amministrativo - Eco-sitemi di innovazione |
Testi di riferimento | A. Bartolini, Amministrare l'innovazione. Il diritto amministrativo dell'innovazione tecnologica; Bologna, Il Mulino, in corso di stampa |
Obiettivi formativi | Fornire agli studenti le basi per comprendere il rapporto tra innovazione e diritto amministrativo |
Prerequisiti | Conoscenza del diritto costituzionale |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Altre informazioni | no |
Modalità di verifica dell'apprendimento | orale |
Programma esteso | Capitolo I – Il significato giuridico di innovazione 1. Invenzione, ricerca, innovazione: alla ricerca delle differenze 2. L’innovazione nelle discipline economiche e sociali 3. Alla ricerca di un significato giuridico di innovazione 4. L’innovazione nei documenti OCSE 5. L’innovazione nel diritto euro-unitario 6. Delimitazione dell’ambito giuridico dell’innovazione Capitolo II – L’innovazione come dilemma giuridico 1. Dilemmi dell’innovazione 2. Regolare, deregolare, riregolare l’innovazione 3. Prudenza e innovazione 4. La dignità dell’uomo e i dilemmi posti dall’innovazione 5. Innovazione e principio di precauzione 6. Esiste un principio d’innovazione ? 7. La neutralità tecnologica 8. Sviluppo sostenibile ed i dilemmi della transizione ecologica 9. I dilemmi del governo del territorio tra pianificazione e innovazione 10. I dilemmi del patrimonio culturale: conservazione vs. innovazione 11. Innovazione chiusa ed aperta 12. Innovazione e concorrenza 13. Buon andamento dell’amministrazione e innovazione Capitolo III – Il governo economico dell’innovazione 1. Il ruolo dell’OCSE nelle politiche globali di innovazione 2. Lo Stato innovatore: uno sguardo di diritto comparato 3. L’Unione europea dell’innovazione 4. L’organizzazione europea dell’innovazione 5. Programmi e strategie sull’innovazione in Europa 6. Coamministrare l’innovazione 7. Uno sguardo all’Italia: innovazione tra Stato e regioni 8. Problemi e prospettive per l’innovazione in Italia Capitolo IV – Amministrare l’innovazione Parte I – L’innovazione come funzione amministrativa 1. L’innovazione come funzione amministrativa 2. Regolazione esperimentale (c.d. regulatory sandbox) 3. Fondi, sovvenzioni e premi per l’innovazione 4. Appalti precontrattuali e partenariati per l’innovazione 5. Provvedimenti costitutivi di status “innovativo” (farmaci, start up, PMI innovative) 6. Autorizzazioni a svolgere attività di sperimentazione e innovazione 7. Regimi in autoresponsabilità: il caso dell’IA. 8. La difesa degli asset strategici: il golden power 9. I controlli sull’innovazione Parte II – L’innovazione come modo d’essere dell’amministrazione 1. L’innovazione come modo d’essere della pubblica amministrazione 2. Innovazione, funzione organizzatoria della p.a. e legalità algoritmica 3. Il procedimento amministrativo e l’innovazione dirompente derivante all’impiego di algoritmi e intelligenza artificiale. 4. Il riesame dei provvedimenti di fronte all’innovazione come sopravvenienza: la revoca 5. Innovazione sociale e pratiche rigenerative 6. Innovazione e servizi pubblici 7. Innovazione e PNRR Capitolo V – La governance dell’innovazione: soggetti e strumenti 1. Infrastrutture materiali ed immateriali 2 Istruzione, educazione, ricerca e innovazione: i fattori abilitanti 2.a. L’innovazione nell’istruzione primaria e secondaria 2.b. (segue) il sistema della formazione e istruzione professionale (IeFP) 2.c (segue)gli Istituti tecnici 3. Istruzione tecnica superiore (ITS) 4.a. Università e Politecnici 4.b. (segue) il trasferimento tecnologico 4.c. (segue) la terza missione 5. Venture capital: verso un eco-sistema finanziario dell’innovazione? 6. Sistemi territoriali di innovazione tra smart city e smart land 7. Partenariati per l’innovazione 8. Gli ecosistemi dell’innovazione 9. Verso l’ordinamentalizzazione dell’innovazione |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Industria, innovazione, infrastrutture |
DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Codice | A002979 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 5 |
Docente responsabile | Antonio Bartolini |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giurisprudenza |
Settore | IUS/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Codice | A002979 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 3 |
Docente responsabile | Antonio Bartolini |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giurisprudenza |
Settore | IUS/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |