Insegnamento DIRITTO COMMERCIALE DELL'INNOVAZIONE
Nome del corso | Scienze dei servizi giuridici |
---|---|
Codice insegnamento | A002844 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Law and technologies |
Docente responsabile | Philipp Fabbio |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Diritto della concorrenza europeo ed italiano |
Testi di riferimento | 1) Bertani e altri, Lineamenti di diritto industriale, Wolters Kluwer - Cedam, 2024, pp. 3-180 2) M. Libertini, La concorrenza degli antichi e dei moderni, Giuffrè, 2014, pp. 1-56 (estratto pdf) 3) M. Libertini, I principi della correttezza professionale nella disciplina della concorrenza sleale, in Eur. dir. priv., 1999, pp. 509-564 (estratto pdf) |
Obiettivi formativi | Conoscenza istituzionale del diritto della concorrenza. Capacità di impostare la soluzione di casi pratici in materia di diritto della concorrenza. |
Prerequisiti | Diritto privato Diritto costituzionale |
Metodi didattici | Lezione frontale |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Colloquio orale. Possibili verifiche intermedie. |
Programma esteso | - Antitrust - Concorrenza sleale - Pratiche commerciali scorrette |
DIRITTO COMMERCIALE DELL'INNOVAZIONE
Codice | A002844 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 3 |
Docente responsabile | Philipp Fabbio |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giurisprudenza |
Settore | IUS/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
DIRITTO COMMERCIALE DELL'INNOVAZIONE
Codice | A002844 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 5 |
Docente responsabile | Philipp Fabbio |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giurisprudenza |
Settore | IUS/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |