Insegnamento TOSSICOLOGIA DEI PRODOTTI FITOTERAPICI ED ERBORISTICI
Nome del corso | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | A000578 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Claudia Zadra |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/13 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Biotrasformazioni dei principi attivi contenuti nei prodotti fitoterapici ed erboristici. Effetti avversi dei composti bioattivi. Contaminazioni dei prodotti fitoterapici ed erboristici: fonti, tipo di xenobiotici (es. metalli pesanti, composti fitosanitari, micotossine) e loro effetti avversi. Aspetti legislativi relativamente alla presenza di contaminanti nei prodotti erboristici. |
Testi di riferimento | Casarett & Doull’s Toxicology -The basic science of poisons Melis - Additivi e tossici negli alimenti |
Obiettivi formativi | Fornire specifiche informazioni relativamente alla chimica e biochimica delle biotrasformazioni che interessano i principi attivi delle droghe, focalizzando l’aspetto tossicologico di tali biotrasformazioni. Fornire inoltre gli strumenti per poter valutare, anche nel campo della fitoterapia, eventuali fonti di contaminazione delle droghe. |
Prerequisiti | Pur non essendo previste propedeuticità, lo studente dovrà possedere solide basi di Chimica Generale, di Chimica Organica e di Botanica |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | PARTE GENERALE Contaminazione - rischio di esposizione –valutazione del rischio Valutazione dell’accettabilità e studi di dieta totale Biotrasformazione degli xenobiotici Bioconcentrazione, bioaccumulo BIOCONTAMINANTI Sostanze terpeniche Nitrati, nitriti Fitoestrogeni Micotossine Cumarine, furanocumarine Alcaloidi Saponine Glicosidi cianogeni MICROINQUINANTI Diossine e composti diossino-simili Idrocarburi policiclici aromatici Metalli pesanti (Arsenico Mercurio Piombo Cadmio Stagno) PRODOTTI FITOSANITARI Definizione, caratteristiche (persistenza, emivita), Destino dei fitofarmaci in vari sistemi Insetticidi (molecole più utilizzate) Erbicidi Fungicidi Controlli e normative vigenti |