Insegnamento DIETETICA NELLE MALATTIE ENDOCRINE E METABOLICHE
Nome del corso | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | A000576 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesco Galli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/49 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | l corso tratterà in particolare delle principali patologie del pancreas endocrino, della tiroide e del surrene, e fornirà approfondimenti sul ruolo dell’organo adiposo e del fegato nelle principali malattie metaboliche età-dipendenti: sovrappeso e obesità, diabete tipo 2 e sindrome da fegato grasso non-alcolica (NAFLD). La relazione causale con l’età e con gli stili di vita sarà altresì trattata e saranno definite le principali associazioni con altre patologie dell’invecchiamento e in particolare con: rischio cardio-cerebro-vascolare e neurodegenerazione. Gli interventi di prevenzione e cura in ambito dietologico saranno trattati per quanto riguarda: 1) le variazioni di fabbisogni e prescrizioni specifiche in presenza di un rischio elevato e nel corso dello sviluppo della malattia; 2) l’utilizzo di integratori e supplementi, di cibi funzionali e nutraceutici; 3) il ruolo della disbiosi intestinale e il suo trattamento; 4) l’importanza di coordinare gli interventi sull’alimentazione ad altri aspetti inerenti stilli di vita sani (attività fisica e programmi di ricreazione e supporto psicologico individuali e collettivi). Il corso si prefigge anche l’obiettivo di far acquisire al discente una buona capacità critica nella valutazione dell’evidenza in medicina a partire dai metodi di consultazione della letteratura medica e sua interpretazione in chiave traslazione e applicativa (per professioni sanitarie). |
Obiettivi formativi | Il corso fornirà conoscenze di base sulla patogenesi di malattie endocrine e metaboliche con maggiore impatto epidemiologico e sull’approccio dietologico alla loro prevenzione e cura anche in rapporto ad altri tipi di intervento (terapia farmacologica e chirurgica). |