Insegnamento BIOCHIMICA GENERALE E APPLICATA
Nome del corso | Chimica e tecnologia farmaceutiche |
---|---|
Codice insegnamento | 65903909 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Tommaso Beccari |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline biologiche e farmacologiche |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Conoscenza delle principali molecolare della cellula - rapporto struttura-funzione - metodi biochimici per lo studio delle macromomole. |
Testi di riferimento | I principi d biochimica di Lehninger, DL Nelson - MM Cox Zanichelli editore |
Obiettivi formativi | comprensione dei meccanismi biochimici della cellula e apprendimento delle principale metodologie biochimiche per lo studio delle macromolecole |
Prerequisiti | Principi di chimica inorganica e organica |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 40 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, metodo e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di espressione dell’allievo con proprietà di linguaggio |
Programma esteso | struttura e catalisi - l'acqua - sistemi tampone biologici - Amminoacidi - peptidi e proteine - la funzione delle proteine - gli enzimi - la cinetica enzimatica - esempi di reazioni enzimatiche - enzimi regolatori - carboidrati e glicobiologia - monosaccaridi e disaccaridi - polisaccaridi - glicoconiugati- nucleotidi e acidi nucleici - struttura acidi nucleici - chimica degli acidi nucleici - lipidi - membrane biologiche - trasporto attraverso le membrane - biosegnalazione - bioenergetica - glicolisi - gluconeogenesi - e via del pentoso fosfato - principi di regolazione metabolica - il ciclo dell'acido citrico - catabolismo degli acidi grassi - ossidazione degli amminoacidi e produzione dell'urea - fosforilazione ossidativa e fotofosforilazione - biosintesi dei carboidrati nelle piante e nei batteri - biosintesi dei lipidi - biosintesi degli amminoacidi dei nucleotidi e delle molecole correlate - regolazione ormonale e integrazione del metabolismo - metabolismo delle proteine - |