Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2022
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Ingegneria meccanica
Attività Formative
Tirocinio |
Il numero di studenti che decidono di seguire il percorso del tirocinio è in aumento, così come il numero di aziende coinvolte. Gli studenti del CdS in Ingegneria Meccanica possono inserire nel proprio piano di studi, come scelta libera, lo svolgimento di un tirocinio presso le aziende convenzionate con il Dipartimento di Ingegneria. Al termine dell'attività di tirocinio, il CdS prevede la compilazione di questionari di raccolta delle opinioni docente/studente. I questionari comprendono domande atte a valutare la preparazione dello studente, le sue capacità di apprendimento, la qualità del lavoro svolto, i rapporti con l'università e il supporto fornito dall'università (tramite il CdS e il tutor universitario). Il processo relativo alla gestione di ogni singolo tirocinio è il seguente: 1 - Ogni tirocinio aziendale prevede che allo studente sia assegnato un tutor universitario e un tutor aziendale. 2 - Al termine del tirocinio, sia lo studente che il tutor aziendale debbono, in modo indipendente, compilare l'apposito questionario di valutazione dell'attività svolta (i moduli da compilare sono disponibili al link: Tirocini - Area Meccanica) 3 - Il tutor universitario deve ottenere dallo studente e dall'azienda i questionari compilati prima della valutazione del tirocini e dell’accreditamento dei CFU da parte della commissione tirocini Con riferimento ai tirocini svolti nel periodo 1 dicembre 2021 - 30 aprile 2022 si riportano i seguenti dati: 15 tirocini svolti, di cui 9 in azienda e 6 presso i laboratori specialistici del Dipartimento di Ingegneria. Dai questionari compilati, si evince una buona soddisfazione sia da parte delle aziende sia da parte degli studenti che hanno svolto i tirocini. |
---|---|
Prova finale |
Caratteristiche della prova finale Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi. Il corso di studio si conclude con una prova finale che può consistere: a) Nella elaborazione e discussione di progetti tecnici multidisciplinari individuali in cui lo studente dovrà dimostrare di aver conseguito conoscenze e capacità idonee allo svolgimento dell'attività professionale. In questa prova finale si deve anche verificare l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative, la capacità di apprendimento delle conoscenza e comprensione necessaria come indicato nei descrittori. b) Nella discussione di un elaborato preparato in maniera autonoma dallo studente con la supervisione di almeno un docente del corso di studio. In questa prova finale si deve anche verificare l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative, la capacità di apprendimento delle conoscenza e comprensione necessaria come indicato nei descrittori. Il Consiglio di corso di studio determina la tipologia di prova finale. Modalità di svolgimento della prova finale Lo studente è invitato a seguire un corso integrato di 'Attività progettuali' nei settori di 'Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine' e 'Macchine e Sistemi Energetici' e a sostenere un esame di profitto finale, consistente nello svolgimento di un elaborato progettuale e nell'affrontare una prova scritta nella quale affrontare problemi di progettazione meccanica a risposta aperta. Una valutazione positiva degli elaborati consente di acquisire i 4 crediti formativi necessari per terminare il percorso di studi. Potranno essere assegnati fino a 7 punti da sommare alla media delle votazioni degli esami sostenuti, fino ad un massimo di 110/110. L’assegnazione della lode potrà avvenire all’unanimità della Commissione. Maggiori informazioni potranno essere trovate nel regolamento didattico presente nell'offerta formativa della laurea triennale in Ingegneria Meccanica che puo essere rintracciato al link esterno. |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it