Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2022
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Informatica
Prospettive
Risultati di apprendimento attesi |
Autonomia di giudizio Il laureato in Informatica avrà sviluppato una mentalita' flessibile e una capacità di utilizzare un corretto metodo scientifico nell'affrontare problemi e cercarne le soluzioni, che lo renderà capace di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, adattandosi facilmente a nuove problematiche. Per raggiungere questo obiettivo sarà fondamentale il periodo di tirocinio svolto presso aziende o strutture pubbliche, su uno specifico progetto seguito da un tutor universitario e un tutor aziendale. Anche grazie alla sua conoscenza dei vincoli legislativi esistenti nel settore (raggiunti con la frequenza di insegnamento obbligatorio con contenuti giuridici e la possibilita' di partecipare a seminari su temi sociali etici e deontologici), sarà consapevole delle responsabilità sociali, etiche, giuridiche e deontologiche relative alla sua professione. Abilità comunicative Il laureato in Informatica sarà in grado di gestire le comunicazioni e le relazioni del lavoro di gruppo nel proprio ambito professionale, di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l'Informatica, sia proprie sia di altri autori, a un pubblico specializzato o generico, nella propria lingua e in inglese, sia in forma scritta che orale. Sarà inoltre in grado di dialogare e interagire con esperti di altri settori. L'elaborazione di progetti, individuali e di gruppo, i cui risultati dovranno essere redatti in forma sempre più professionale, e l'elaborazione e presentazione di una tesi finale saranno esperienze fondamentali per raggiungere capacità comunicative. Le capacità di interazione con esperti di altri settori saranno stimolate dalla presenza di insegnamenti curriculari di discipline scientifiche che richiedono particolari abilita` informatiche e dalla proposta di corsi interdisciplinari che possano essere utilizzati dagli studenti quali "insegnamenti a libera scelta". Capacità di apprendimento I laureati del Corso di Laurea in Informatica, grazie alla formazione di base nel campo delle Scienze e Tecnologie Informatiche, alla familiarità con il metodo scientifico di indagine e alla comprensione degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche, acquisite durante il percorso formativo, saranno in grado di proseguire gli studi, sia in Informatica che in altre discipline tecnico-scientifiche, con un alto grado di autonomia. L' autonomia nell'apprendimento si affina durante tutto l'arco degli studi e viene sperimentata nell'espletamento e nella redazione della tesi Conoscenza e comprensione Il laureato in informatica dovrà possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione, mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici. Dovrà, in particolare, conoscere i fondamenti e l'evoluzione della tecnologia informatica e le sue relazioni con le discipline matematiche e fisiche, acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche. Dovrà infine conoscere i vincoli legislativi esistenti nel settore. Gli insegnamenti dei primi due anni (di tipo matematico, fisico e informatico) e un corso dell'area giuridica comuni a tutti i curricula forniranno gli strumenti adatti a tali scopi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il laureato in informatica dovrà avere le competenze tecnico scientifiche necessarie per affrontare e analizzare problemi in vari contesti applicativi e per sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione. Queste capacità saranno acquisite con una robusta approfondita formazione teorica e applicativa sia nelle discipline di base che in quelle caratterizzanti. In particolare dovrà saper progettare, sviluppare, gestire e mantenere sistemi informatici, fornire supporto agli utenti nell'utilizzo di strumenti informatici, integrare e trasferire l'innovazione tecnologica. Tale scopo sara' raggiunto con la frequenza di moduli di laboratorio che fanno parte integrante di ciascun insegnamento di area informatica impartito nel biennio comune a tutti i curricula e mediante le attività formative finalizzate alla formazione di figure professionali specifiche nei settori relativi ai tre curricula. Inoltre dovrà essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, oltre l'italiano anche la lingua inglese, nell'ambito specifico di competenza al fine di comprendere e produrre documentazione tecnica nelle due lingue. Si prevede di ottenere tale risultato proponendo materiale didattico di approfondimento in lingua inglese e promuovendo la mobilita' in entrata e in uscita di docenti e studenti mediante i progetti Erasmus. |
---|---|
Sbocchi occupazionali e professionali |
Sbocchi I laureati in Informatica potranno svolgere attività professionale negli ambiti della progettazione, organizzazione e gestione di sistemi informatici, sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle amministrazioni e nei laboratori che utilizzano sistemi informatici complessi. |
Accesso a studi ulteriori |
Informazione in corso di inserimento |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it