Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2022
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Scienze dell'educazione
Prospettive
Risultati di apprendimento attesi |
Autonomia di giudizio I laureati in Scienze dell'educazione acquisiscono le capacità e le competenze per raccogliere informazioni, analizzarle ed elaborarle e per fornire interpretazioni della domanda educativa e formativa individuale e di gruppo emergente dal territorio, che consentono di pervenire alla formulazione di giudizi autonomi e all'impostazione di soluzioni nell'ambito di pertinenza, sottolineando gli aspetti epistemologici, antropologici, deontologici, sociali e culturali. I risultati attesi saranno conseguiti attraverso lezioni frontali, seminari, incontri con esperti di settore, partecipazione a convegni, organizzati anche dal corso di laurea, e attraverso appositi laboratori nei quali gli studenti potranno riflettere e disutere, insieme ai docenti,sulle finalità del loro lavoro. I risultati saranno verificati attraverso prove scritte e/o orali in itinere e attraverso gli esami orali di profitto per ogni disciplina del corso. Abilità comunicative I laureati in Scienze dell'educazione acquisiscono le competenze teoriche nell'ambito della comunicazione delle idee e delle soluzioni, nella gestione delle informazioni e dei progetti, dimostrando la capacità di interloquire con specialisti e non specialisti. Sanno utilizzare almeno una lingua straniera, utile ad un approccio multiculturale delle attività cui sono chiamati, ed in particolare ai fini dell'integrazione nel servizio alla persona.Raggiungono un buon livello nell'uso di strumenti informatici, utili alla raccolta e rielaborazione dati, e, soprattutto, per quanto attiene l'uso didattico e formativo del computer. I risultati attesi saranno conseguiti attraverso lezioni frontali, seminari, incontri con esperti di settore, partecipazione a convegni, organizzati anche dal corso di laurea. Particolare attenzione sarà riservata alla discussione di contenuti specifici, alle tecniche di comunicazione; gli studenti svolgeranno attività anche presso il laboratorio informatico. I risultati saranno verificati attraverso prove scritte e/o orali in itinere e attraverso gli esami orali di profitto per ogni disciplina del corso. Capacità di apprendimento I laureati in Scienze dell'educazione sviluppano la capacità di acquisire conoscenze approfondite e di riflettere criticamente in maniera tale da essere in grado di proseguire con buona autonomia il percorso di studi nell'ambito delle scienze pedagogiche e dell'educazione. I risultati attesi saranno conseguiti attraverso lezioni frontali, seminari, incontri con esperti di settore, partecipazione a convegni, tavole rotonde e conferenze organizzati anche dal corso di laurea. I risultati saranno verificati attraverso prove scritte e/o orali in itinere e attraverso gli esami orali di profitto per ogni disciplina del corso. Conoscenza e comprensione I laureati in Scienze dell'educazione, in relazione al curriculum scelto acquisiscono conoscenze e competenze teoriche nell'ambito epistemologico, disciplinare e metodologico in particolare nelle scienze dell'educazione, quindi nei settori pedagogico, psicologico, sociologico, filosofico, antropologico culturale e medico sanitario oltre che artistico, storico, linguistico e informatico, medico idonee alla comprensione delle situazioni problematiche e alla formazione di una cultura dell'educazione individuale e di gruppo. In particolare acquisiscono conoscenze, competenze e metodologie nelle aree dell'integrazione, dei servizi alla persona, dei servizi educativi per l'infanzia e della promozione dell'educazione e della cultura negli ambiti di competenza. Gli insegnamenti dell'area pedagogica, psicologica, sociologica, filosofica, storico-artistica, linguistica, medico sanitaria sono lo strumento didattico fondamentale per l'acquisizione delle conoscenze, delle competenze, delle abilità e delle capacità progettuali proprie della professionalità educativa, secondo i due curricula: 1) Educatore dei servizi educativi per l'infanzia 2) Educatore professionale socio-pedagogico. I risultati attesi saranno conseguiti attraverso lezioni frontali, seminari, incontri con esperti di settore, partecipazione a convegni, organizzati anche dal corso di laurea. Lo studio individuale è parte fondamentale per il conseguimento dei risultati attesi. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate mediante prove scritte e/o orali in itinere e attraverso gli esami orali di profitto per ogni disciplina del corso. Capacità di applicare conoscenza e comprensione I laureati in Scienze dell'educazione nei due curricula: 1) Educatore dei servizi educativi per l'infanzia 2) Educatore professionale socio-pedagogico, acquisiscono conoscenze e competenze teoriche relazionali, applicative e operative per comprendere le situazioni problematiche individuali e di gruppo nel territorio, per saper progettare e argomentare a livello professionale soluzioni e interventi che sappiano tradurre in azioni educative e formative quanto acquisito a livello teorico. Gli insegnamenti dell'area pedagogica, psicologica, sociologica, filosofica, storico-artistica, linguistica sono lo strumento didattico fondamentale per l'acquisizione delle conoscenze, delle competenze, delle abilità e delle capacità progettuali proprie della professionalità educativa, secondo i due curricula. In particolare il curriculum dell'Educatore dei servizi educativi dell'infanzia contestualizza le suddette capacità di applicare conoscenza e comprensione riguardo all'infanzia e segnatamente alla fascia di età 0-3 anni. I risultati attesi saranno conseguiti attraverso lezioni frontali, seminari, incontri con esperti di settore, partecipazione a convegni, organizzati anche dal corso di laurea. Lo studio individuale è parte fondamentale per il conseguimento dei risultati attesi. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate mediante prove scritte e/o orali in itinere e attraverso gli esami orali di profitto per ogni disciplina del corso. |
---|---|
Sbocchi occupazionali e professionali |
Sbocchi Il laureato in Scienze dell'Educazione, curriculum Educatore dei servizi educativi per l'infanzia, potrà svolgere attività di educatore nei servizi dedicati all'infanzia e segnatamente alla fascia 0- 3 (nidi), nelle comunità e nei servizi sociali, in strutture pubbliche e private. Come educatore dell'infanzia potrà svolgere attività nelle strutture pre-scolastiche, scolastiche ed extra-scolastiche. |
Accesso a studi ulteriori |
Informazione in corso di inserimento |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it