Insegnamento BIOMOLECOLE APPLICATE ALLO STUDIO DI SISTEMI BIOLOGICI
Nome del corso | Chimica e tecnologia farmaceutiche |
---|---|
Codice insegnamento | A003604 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Carmela Conte |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Biomolecole e metodi di studio delle loro proprietà strutturali e funzionali. Interazioni tra macromolecole. Produzione di composti con potenziali applicazioni terapeutiche. |
Testi di riferimento | BIOINFORMATICA, S. Pascarella-A.Paiardini, Zanichelli Editore; I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, D.L. Nelson, M.M. Cox, Zanichelli Editore; BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Bruce Alberts Alexander Johnson Julian Lewis David Morgan Martin Raff Keith Roberts Peter Walter, Zanichelli Editore; FONDAMENTI DI BIOINFORMATICA, Helmer Citterich, Ferrè, Pavesi, Pesole, Romualdi, Zanichelli Editore. Slide del docente. |
Obiettivi formativi | Al termine dello studio lo studente che avrà superato l'esame sarà in grado di disporre delle conoscenze di base dei principi alla base dell'utilizzo delle biomolecole e relativi alla loro caratterizzazione strutturale e funzionale. Inoltre, avranno acquisito nuove conopscenze relative alle applicazioni diagnostiche e terapeutiche di alcune macromolecole. |
Prerequisiti | L'integnamento si propone di affrontare tematiche che lo studente sarà in grado di seguire se avrà acquisito le conoscenze di base della biochimica generale e molecolare. Affinchè lo studente possa comprendere i contenuti trattati è' indispensabile che abbia acquisito le nozioni fondamentali sulla struttura e funzione delle principali macromolecole biologiche e i meccanismi fondamentali alla base dei processi di regolazione cellulare |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: Lezioni frontali in aula riguardanti tutti gli argomenti del programma. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova di valutazione prevede un unico esame orale durante il quale lo studente dovrà rispondere a quesiti riguardanti tematiche oggetto delle lezioni frontali ed elencate nel programma relativo all'insegnamento. Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare coerenza con la questione proposta, chiarezza espositiva e correttezza della terminologia scientifica. |
Programma esteso | - Le biomolecole: Struttura e funzione - Le scienze omiche - Folding delle proteine. - Concetti di proteomica Le banche dati come strumenti per la ricerca di similarità o allineamento di sequenze. - Studio di interazione tra macromolecole e metodi di indagine. - Regolazione dell'espressione genica: oligonucleotidi antisenso, siRNA, anti-miRNA. - Nanoparticelle e interazione con i sistemi biologici. - Membrane lipid therapy per il trattamento di patologie, come le neurodegenerazioni. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere. |