Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2023

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Finanza e metodi quantitativi per l'economia

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Le conoscenze specialistiche e di metodo, le capacità critiche acquisite dal laureato, il carattere multidisciplinare del percorso formativo, assicurano al laureato magistrale i un'elevata autonomia di giudizio.
In questo ambito gli strumenti didattici privilegiati sono:
- i frequenti incontri con esperti esterni, organizzati con modalità tali da consentire un'attiva partecipazione degli studenti, chiamati ad esprimere il proprio punto di vista sugli argomenti di volta in volta trattati.
- lo svolgimento di esercitazione pratiche, la discussione in aula di casi, gli eventuali lavori di approfondimento individuali o di gruppo proposti dai docenti, nonché l’attività di tirocinio curriculare.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene non solo in sede di esame finale di ciascun insegnamento ma anche tramite la valutazione della partecipazione dello studente alle attività svolte in aula, ai risultati dei lavori di gruppo e/o individuali, al giudizio del tutor della struttura ospitante per l'attività di tirocinio e al giudizio del docente relatore in merito al percorso per la realizzazione della tesi di laurea.
Abilità comunicative
Le varie attività incluse nel percorso formativo tendono a favorire una partecipazione attiva degli studenti, con lo sviluppo di elevate capacità comunicative. L'acquisizione di tali abilità è realizzata tramite la partecipazione attiva dello studente ad esercitazioni ed attività di analisi in aula di casi nonché la discussione e presentazione, individuale o di gruppo, di casi aziendali e di brevi ricerche realizzate in ambito accademico. Tale abilità è altresì acquisita durante l'attività di tirocinio, in cui è richiesta una continua interazione con i componenti dell'organizzazione ospitante, e durante le esperienze Erasmus che permette di sviluppare la capacità di interagire in un ambiente internazionale.
La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative avviene durante le lezioni in aula in cui è stimolato il dialogo con i docenti, tramite la realizzazione e presentazione dei project work, durante il sostenimento delle prova scritta e/o orali finalizzate al superamento degli esami e in sede di svolgimento e di discussione delle tesi di laurea.
Capacità di apprendimento
Il processo formativo è concepito in modo da sviluppare le capacità di apprendimento degli studenti e le metodiche teoriche e pratiche per lo sviluppo e l'aggiornamento delle competenze acquisite. La capacità di selezionare, risalendo alle fonti della letteratura, i quadri teorici e gli strumenti di analisi più adeguati, corrobora una funzione di apprendimento costante sia sul fronte teorico e metodologico che sulla capacità di soluzione di problemi specifici.
Le capacità di apprendimento sono conseguite durante l’intero percorso di studio, tramite il trasferimento di conoscenze teoriche e professionali, nonché di capacità di ragionamento logico, durante le lezioni frontali. Contribuiscono allo sviluppo delle capacità di apprendimento anche i momenti di confronto con i docenti in occasione dell’analisi di casi aziendali o dei project work. L’attività di tirocinio rappresenta l’occasione per misurarsi con problemi concreti e per abituarsi all’aggiornamento continuo.
La verifica delle capacità di apprendimento avviene periodicamente in occasione della discussione dei lavori individuali e/o di gruppo, delle prove di esame di ciascun insegnamento e di analisi dei feedback del tutor aziendale con riguardo al tirocinio. La realizzazione e la discussione della tesi di laurea rappresentano il momento conclusivo in cui si verifica la capacità di apprendimento dell’intero percorso formativo.
Conoscenza e comprensione
Al termine degli studi, il laureato magistrale in Finanza e metodi quantitativi per l'economia avrà acquisito le conoscenze e le capacità di comprensione necessarie ad analizzare i fenomeni economici, finanziari e assicurativi per valutarne l'impatto e le implicazioni per le problematiche strategiche e operative delle imprese. Avrà, inoltre, sviluppato le capacità di utilizzazione in ambito aziendale dei più appropriati strumenti matematico-statistici.
Sarà anche potenziata la sua conoscenza delle discipline giuridiche di immediata utilità per l'applicazione nel campo di propria pertinenza.
Tali conoscenze e capacità di comprensione forniscono infatti gli strumenti per operare nelle aziende pubbliche o private, dove potranno svolgere avanzate funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica ed attuariale, cosi come costituiscono mezzo per accedere a studi di livello superiore (dottorato di ricerca o master di secondo livello) in materie statistiche, econometriche e finanziarie.

Tali conoscenze e capacità sono acquisite dagli studenti con il supporto di strumenti didattici tradizionali (lezioni e libri di testo avanzati) e innovativi (utilizzo di sistemi informativi e laboratori didattici avanzati); sono altresì valutate, per ogni insegnamento, tramite prove intermedie, discussione di lavori di gruppo o elaborati redatti singolarmente dai discenti e accertate tramite esami di tipo tradizionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli insegnamenti impartiti consentiranno al laureato magistrale in Finanza e metodi quantitativi per l'economia di acquisire la metodologia scientifica adeguata per formulare correttamente i problemi, in rapporto ai diversi contesti di riferimento, e per scegliere le soluzioni più appropriate. A ciò saranno dirette l' impostazione della didattica, le attività seminariali e le esperienze di tirocinio.
Tali capacità sono sviluppate attraverso la formazione in aula, esercitazioni in ambienti informatici, business games e lavori di gruppo.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione dello studente è monitorata con attività di laboratorio e discussioni guidate di casi aziendali e valutata con esami scritti/orali.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
- Aziende del settore pubblico e privato
- Banche e assicurazioni
- Attività di consulenza indipendente
Accesso a studi ulteriori
Informazione in corso di inserimento

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it