Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2023

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Il laureato avrà sviluppato, progressivamente nel percorso formativo, autonomia di giudizio. La capacità di acquisire informazioni e di raccogliere ed interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi gli permetterà di operare, con un buon grado di autonomia, nell'ambito della ricerca biotecnologia sia accademica che industriale. Essa viene verificata con le metodologie sopra menzionate e arriva al suo completamento in sede di preparazione della tesi di laurea ed al termine del tirocinio pratico. Gli strumenti didattici utili per la verifica dei risultati attesi sono basati su opportuni test in grado di evidenziare l'acquisizione di una buona padronanza del metodo scientifico di indagine che ha come presupposto l'impiego del rigore logico. Di particolare rilievo sarà la dimostrazione del laureando di saper elaborare la tesi sperimentale.
Abilità comunicative
Il laureato avrà acquisito competenze e strumenti linguistici ed informatici per comunicare informazioni ed idee, illustrare problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Il monitoraggio del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di abilità comunicative avviene nel corso delle verifiche di profitto dei singoli insegnamenti.
Strumenti e modalità utili per valutare il conseguimento dei risultati attesi sono anche le relazioni scritte ed orali sulle attività di laboratorio e di ricerca svolte durante il periodo di tirocinio e di preparazione della prova finale.
Capacità di apprendimento
Il laureato avrà sviluppato capacità di apprendimento utili per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e capacità professionali nel contesto contemporaneo, sia in ambito nazionale che internazionale, anche in relazione ai programmi di mobilità studentesca attivati dalla Facoltà ed ormai ampiamente consolidati. Sarà privilegiato un contesto in cui lo sviluppo in itinere delle conoscenze circa la natura e la funzione del genoma umano possa rappresentare un bersaglio sempre più efficace e sicuro per l'azione di farmaci con proprietà terapeutiche ottimali, anche ritagliate o definite sulle caratteristiche genetiche sia di popolazione che del singolo individuo.
La capacità di apprendimento è continuamente stimolata e sviluppata all'interno dei programmi degli insegnamenti attraverso la ampia e documentata esperienza didattica dei docenti. Strumenti didattici e modalità utili per valutare il conseguimento dei risultati attesi sono realizzati attraverso l'attività di tutorato che i Docenti indicati nel Regolamento del Corso di Studio sono chiamati ad effettuare.
Conoscenza e comprensione
I laureati magistrali avranno conseguito conoscenze e capacità di comprensione nei settori chimico, biologico, biofarmaceutico, biofarmacologico e biotecnologico utili per acquisire familiarità con l'approccio scientifico alle biotecnologie farmaceutiche e necessarie per lo studio, progettazione, produzione e formulazione di farmaci biotecnologici.
I laureati avranno acquisito le conoscenze delle principali metodologie e tecniche che caratterizzano le biotecnologie molecolari e cellulari ed avranno familiarità con le metodologie bioinformatiche ai fini dell'organizzazione, costruzione ed accesso a banche dati, in particolare di genomica, proteomica e metabolomica.
I laureati, tramite il supporto di testi specifici e/o la consultazione della letteratura scientifica, saranno in grado di apprendere conoscenze avanzate nel proprio campo di studi e di elaborare ed applicare idee originali anche in un contesto di ricerca.
La verifica dell'apprendimento prevede esami tradizionali in cui il candidato dimostra ad una commissione di esperti della materia la propria capacità di integrare le conoscenze apprese e di comunicarle in modo chiaro e privo di ambiguità. Oltre agli esami, in funzione dell'accertamento e a giudizio dei docenti dei corsi, possono essere previste relazioni scritte e colloqui su specifici argomenti. Queste tipologie di accertamento delle conoscenze sono volte anche a verificare se lo studente è in grado di integrare e formulare giudizi sulle conoscenze apprese e sulla sua capacità di proseguire gli studi e di acquisire conoscenze specifiche in modo autonomo. La conoscenza e la capacità di comprensione delle varie discipline previste nell'ordinamento si svilupperà nello studente progressivamente col superamento delle verifiche previste nei diversi ambiti disciplinari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato avrà acquisito una solida preparazione interdisciplinare chimica, biochimica, biologica, farmacologica e farmaceutica che gli permetterà di inquadrare ed affrontare i problemi scientifici connessi con lo studio, produzione e sviluppo di farmaci biotecnologici e diagnostici anche in un ambito produttivo.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività caratterizzanti includono una intensa attività di laboratorio a posto singolo. La verifica del conseguimento dei risultati attesi viene fatta in base al comportamento tenuto dagli studenti nei laboratori attraverso prove in itinere ed esami di profitto scritto ed orale. La capacità di applicare le conoscenze apprese è esplicata anche in sede di svolgimento della tesi di laurea sperimentale ed in sede di tirocinio previsto dalla normativa vigente.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
Occupazione in: laboratori di ricerca e sviluppo e reparti di produzione e controllo di qualita' nelle imprese biotecnologiche ed altre imprese interessate all'innovazione biotecnologica quali le imprese chimiche (chimica fine, bioenergetica, materiali innovativi), farmaceutiche, agro-alimentari, imprese interessate alla utilizzazione di sistemi biologici per microsensori; laboratori di diagnostica con particolare riferimento allo sviluppo e produzione di saggi molecolari e/o cellulari o allo sviluppo e produzione di biosensori e sistemi innovativi per la diagnostica ed il monitoraggio ambientale; aziende di servizi negli ambiti connessi con le biotecnologie industriali, quali laboratori di analisi e di controllo biologico, nella pianificazione di attività industriali orientate allo sviluppo sostenibile; nei servizi di monitoraggio e recupero ambientale; enti preposti alla elaborazione di normative brevettali riguardanti lo sfruttamento di prodotti e/o processi della bioindustria; organizzazioni commerciali e di documentazione specificamente coinvolti in produzioni biotecnologiche.
Accesso a studi ulteriori
Informazione in corso di inserimento

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it