Insegnamento NAZIONI E NAZIONALISMI NELL'EUROPA CONTEMPORANEA
Nome del corso | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | A003406 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Emanuela Costantini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Attività | Base |
Ambito | Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche |
Settore | M-STO/04 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso si propone di ricostruire i processi di formazione degli Stati nazionali dall'Ottocento a oggi, con un focus particolare sull'Europa orientale. |
Testi di riferimento | Studenti frequentanti: E. Hosch, Storia dei Balcani, Il Mulino, 2006 S. Cavazza, Nazione, nazionalismo e folklore, Il Mulino, 2023 Studenti non frequentanti: A. Pitassio, Storia dell'Europa orientale, Morlacchi, 2011, da p. 177-407 S. Cavazza, Nazione, nazionalismo e folklore, Il Mulino, 2023 |
Obiettivi formativi | Approfondire uno dei processi che hanno segnato la storia europea degli ultimi due secoli, ridefinendo la carta d'Europa. |
Prerequisiti | Conoscenza delle linee fondamentali della storia moderna e contemporanea. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, discussioni in classe, seminari. |
Altre informazioni | Gli studenti DSA sono invitati a prendere contatto diretto con la docente al fine di concordare contenuti, materiale didattico integrativo e modalità di verifica dell'apprendimento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Orale. Per studenti con DSA concordata con la docente in base alle esigenze |
Programma esteso | Il corso partirà dallo studio dell'elaborazione del concetto di nazione per poi analizzare la nascita e lo sviluppo degli Stati nazionali europei, dall'Ottocento alla prima guerra mondiale. Si studierà quindi in che modo la questione nazionale sia stata presente durante la Guerra Fredda per arrivare infine al riemergere degli ideali nazionalisti come motore della politica continentale dopo la caduta del Muro di Berlino. Nazioni e nazionalismo nell’Europa contemporanea Piano del corso: 1. Presentazione del corso: l’idea di nazione 2. Il nazionalismo: cos’è? Dove? Quando? I Risorgimenti 3. L’Europa e il lungo Ottocento: il Sud Est europeo e la crisi dell’Impero ottomano (l’indipendenza greca, i fermenti in Romania e Serbia) 4. Il 1848 e la guerra di Crimea 5. Il 1877-78 6. Nazioni: che caratteristiche? Che capitali? 7. Le questioni dei confini: 1885-1908 8. Le guerre balcaniche 9. La prima guerra mondiale: ancora Stati nazionali 10. Tra le guerre: un nazionalismo sempre più estremo 11. L’ascesa dei regimi comunisti: fine della nazione? 12. La nazione e il comunismo, la nazione nel comunismo 13. Rotture: gli anni ’80 e un comunismo sempre più nazionale 14. Il crollo del muro di Berlino e lo scioglimento dell’URSS: il ritorno agli Stati nazionali 15. Un nuovo nazionalismo radicale? Le guerre per la dissoluzione della ex Jugoslavia 16. L’erosione della Russia, la reazione della Russia: il Caucaso e l’Ucraina |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Il corso rientra nell'obiettivo 16 in quanto si propone di fornire strumenti di conoscenza per comprendere l'attuale assetto geopolitico. |