Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2023

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Lingue e culture straniere

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
– possedere autonomia di giudizio, così da essere in grado, con riferimento al campo di studio o di attività scelto dallo studente, di formulare risposte a problemi ben definiti di tipo concreto o astratto e programmare gli interventi che si rendano necessari (ad esempio: nel campo della mediazione linguistica interculturale, in quello della promozione turistica, dei beni culturali e della cooperazione internazionale).
- Si potrà verificare l'autonomia di giudizio acquisita dagli studenti attraverso lezioni ed esercitazioni, durante le prove in itinere, laddove sono previste, gli esami (scritti e orali) e nella elaborazione della tesi di laurea.
Abilità comunicative
– essere in grado di comunicare, oralmente e per iscritto, con un pubblico di esperti e non esperti, utilizzando i registri adeguati a ciascuna circostanza in ambito lavorativo (ad esempio: nell'ambito del supporto all'insegnamento, in quello della comunicazione multimediale e interculturale).
- Le abilità comunicative verranno valutate durante le prove in itinere, laddove sono previste, gli esami (scritti e orali) e nella elaborazione della tesi di laurea.
Capacità di apprendimento
– possedere capacità di apprendimento tali che lo studente possa intraprendere studi successivi con una buona autonomia nei campi di suo interesse e in cui si sia formato (ad esempio: nel campo dell'insegnamento delle lingue e letterature straniere o dell'italiano per stranieri o nel campo degli enti, pubblici e privati, che operano a vari livelli, da quello dell'editoria a quello della gestione delle informazioni in rete, da quello per la tutela del patrimonio storico e culturale a quello turistico).
- le capacità di apprendimento, conseguite dagli studenti grazie ad una assidua frequenza delle attività didattiche e durante la preparazione degli esami, verranno poi valutate in sede di esame (scritto e orale) e di discussione della tesi di laurea.
Conoscenza e comprensione
- le conoscenze e le capacità di comprensione necessarie per conseguire gli obiettivi qualificanti saranno acquisite grazie agli insegnamenti dei settori scientifico-disciplinari previsti nelle attività formative sia di base, sia caratterizzanti, sia affini o integrative e in particolare: in due letterature straniere e nelle due lingue relative, nella lingua e letteratura italiana, nelle principali metodologie dell'analisi linguistico-teorica, di quella filologico-letteraria, nelle metodologie delle discipline storiche e geografiche e della didattica delle lingue moderne.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- le capacità di applicare le proprie conoscenze e la propria comprensione (ampliate grazie alla possibilità di scegliere tra i settori disciplinari delle attività formative sia caratterizzanti che affini o integrative, permettendo così la contestualizzazione metodologica e contenutistica dei settori stessi) in contesti lavorativi in modo coerente nonché di svolgere, anche applicando le tecniche di analisi testuale e le metodologie acquisite nei singoli curricula, attività di supporto (ad esempio: nel campo redazionale-editoriale, in quello dell'insegnamento delle lingue e letterature straniere e dell'italiano per stranieri, in quello turistico).
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
– in ambito parascolastico (il Corso, tra l’altro, costituisce la base per l’acquisizione delle tecniche e delle metodologie necessarie per svolgere in futuro – dopo la laurea magistrale e dopo il processo di abilitazione e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente – l’insegnamento delle lingue e delle letterature straniere e dell’italiano per stranieri). A questo proposito si è ritenuto opportuno reinserire un ulteriore insegnamento di letteratura della lingua A e della lingua B nel terzo anno.;
- nell’industria, nel terziario e negli enti culturali;
– nell’editoria, nella raccolta e gestione delle informazioni in rete, predisponendo basi di dati plurilingue per molteplici settori, nella net economy e nell’elaborazione di cataloghi su supporti elettronici, ipertesti, e-books, ecc.;
– nei campi della tutela del patrimonio storico e culturale e delle arti figurative, visive e applicate (design, ecc.), della musica e dello spettacolo, del settore turistico e della mediazione interculturale.
– nel campo editoriale, in particolare nella traduzione letteraria e settoriale;
– come esperti linguistici, presso aziende pubbliche e private (per l’organizzazione di fiere ed esposizioni a livello nazionale e internazionale, nonché presso istituzioni culturali, quali biblioteche, musei, teatri e fondazioni)
– come esperti linguistici, presso le istituzioni dell’Unione Europea (Parlamento Europeo, Commissione Europea, Consiglio dei Ministri, ecc.) e presso altri organismi nazionali e internazionali, quali il Ministero degli Affari Esteri, le agenzie per la cooperazione, le organizzazioni governative e non governative,l’ONU e ambasciate e consolati italiani all'estero.
Inoltre, il Corso di Studio costituisce la base per la laurea magistrale e dà la possibilità di conseguire i certificati individuali previsti dal progetto europeo “Portfolio linguistico” (Alliance Française, Instituto Cervantes, Goethe-Institut, University of Cambridge, Universidade de Lisboa, ecc.).
Accesso a studi ulteriori
Informazione in corso di inserimento

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it