Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2023
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Scienze chimiche
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Il Regolamento del CdS prevede 12 CFU di tirocinio, che può essere interno (attività svolta presso i laboratori del Dipartimento di riferimento o altri Dipartimenti dell'Ateneo) o esterno presso altri centri di ricerca, enti o aziende. Il tirocinio esterno può essere svolto anche all'estero nell'ambito di accordi di mobilità internazionale. Oltre ai CFU già previsti dal Regolamento CdS, gli studenti possono chiedere di svolgere altri 6 CFU di tirocinio (se svolto all'esterno) o stage attingendo dai 12 CFU delle Attività a scelta dello studente. Il CdS organizza incontri dedicati agli studenti per illustrare le modalità di stage e tirocini esterno o in mobilità nel mese di ottobre. La Presidente del CdS e un comitato costituito ad hoc (composto dai docenti Dott.ssa Laura Goracci, Prof. Luigi Vaccaro, Prof.ssa Loredana Latterini, Prof.ssa Paola Sassi e dal membro della segreteria didattica Dott.ssa Daniela Bonelli) fornisce supporto agli studenti nella ricerca di stage e tirocini presso enti pubblici e/o privati. Al fine di rendere più efficace questa azione, è stato creato un apposito spazio web sul sito del CdS, in cui sono raccolte le informazioni relative all'offerta di tirocini e alle modalità di accesso. A tutt'oggi, il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie ha convenzioni attive, in fase di rinnovo o di perfezionamento, con diverse aziende della Regione e di regioni limitrofe (vedi informazioni al sito web dedicato) disponibili a accogliere studenti per stage e tirocini. Su segnalazione degli studenti interessati possono essere attivate ulteriori convenzioni, anche oltre il territorio regionale. Grazie al programma europeo Erasmus+ Traineeship è possibile effettuare un periodo di tirocinio presso un'impresa o ente straniero. Tutte le iniziative sono consultabili al link https://www.unipg.it/internazionale/tirocinio-all-estero/il-programma-erasmus-traineeship Per quanto riguarda il tirocinio all'estero, l'Ateneo è molto attivo nell'ambito del programma Erasmus+, che, oltre alla mobilità a fini di studio, prevede una azione finalizzata al tirocinio degli studenti (Erasmus+ a fini di tirocinio). Tale tirocinio può essere effettuato sia durante il percorso formativo che in una fase successiva alla laurea. Assistenza e accordi per la mobilità internazionale Il CdS prevede la possibilità per gli studenti sia di frequentare corsi sia di svolgere tirocini all'estero nell'ambito di accordi di mobilità internazionale. La Presidente del CdS e un gruppo di docenti (Dott.ssa Noelia Faginas Lago - referente Erasmus per l'area chimica e referente del Master Erasmus Mundus in Theoretical Chemistry and Computational Modelling; Prof. Luigi Vaccaro, referente per l'accordo con la Hebrew University of Jerusalem; Prof. Filippo De Angelis; Prof.ssa Loredana Latterini; Prof. Ferdinando Costantino), coadiuvato dalla Dott.ssa Daniela Bonelli, forniscono assistenza per gli studenti che desiderano usufruire di questa opportunità. Il CdS partecipa a vari programmi di mobilità internazionale, fra cui: - Programma Erasmus+: Il responsabile del programma ERASMUS per il Dipartimento a cui afferisce il CdS è la Dott.ssa Noelia Faginas Lago, anche referente per l'area chimica, che assiste gli studenti nei programmi di mobilità internazionale (informazione, assistenza per partecipare ai programmi, assistenza nella scelta delle sedi straniere, nella definizione del learning agreement e del soggiorno all'estero) con diversi Atenei convenzionati con l'Università di Perugia (vedi tabella in calce). Gli studenti possono anche partecipare al programma Erasmus per tirocinio (Traineeship). Anche docenti partecipano al programma Erasmus tramite l'attribuzione di contributi di mobilità per docenza. - Altri accordi quadro: gli studenti del CdS possono usufruire di contributi alla mobilità anche attraverso altri accordi (vedi lista successiva). Per favorire il grado di internazionalizzazione degli studenti, sono tenuti in lingua inglese due dei corsi trasversali comuni a tutti i curricula - Atomic and Molecular Processes e Environmental Chemistry- e, dall'A.A. 2022/23, i seguenti: Complex Systems Investigations (modulo di Chimica Fisica Avanzata), Modeling of Organic Molecules, Molecular Spectroscopy, Inorganic Molecular compounds: Chemistry, Catalysis and Energy. Anche gli insegnamenti del semestre curriculare per i curricula Energy and Sustainability e Theoretical Chemistry and Computational Modeling sono tenuti in lingua inglese. Inoltre, due corsi fra quelli opzionali a scelta dello studente sono tenuti in lingua inglese. Inoltre: - Al curriculum in Theoretical Chemistry and Computational Modelling che è associato il Master Erasmus Mundus che porta al conseguimento del titolo congiunto con altre 8 Università europee (Universidad Autónoma de Madrid, Spain; Rijksuniversiteit Groningen, The Netherlands; Kathotlieke Universiteit Leuven, Belgium; Université Paul Sabatier, Toulouse lll, France; Universitat de Valencia, Spain; Universitat de Barcelona, Spain; Università degli Studi di Trieste, ltaly; Sorbonne Université, France). - Al curriculum Energy and Sustainability è associato un percorso formativo che porta al conseguimento del doppio titolo con la Hebrew University of Jerusalem, per gli studenti selezionati che si recano in mobilità per almeno un semestre presso l'ateneo partner in Israele (sono disponibili borse di studio). INIZIATIVE DI ATENEO Il CdS partecipa attivamente alle diverse iniziative di Ateneo rivolte alla internazionalizzazione e alla mobilità degli studenti a fini di studio. Per un elenco completo, si veda il file pdf allegato. |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Il CdS favorisce e mette in atto iniziative per migliorare le interazioni con le aziende. Sono organizzati incontri con esponenti del mondo del lavoro, sia presso il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, sia presso le aziende stesse. Esponenti delle aziende sono, inoltre, invitati a tenere seminari tematici o cicli di lezioni nell'ambito dell'attività didattica del CdS. Periodicamente, sono organizzati eventi della durata di un giorno, con attività volte a favorire l'interazione e lo scambio di informazioni fra aziende e studenti. Le iniziative realizzate sono elencate in calce. Inoltre, il CdS sostiene e sponsorizza le iniziative di singoli docenti volte a promuovere il contatto degli studenti del CdS con imprese del settore (ad es., visite alla F. Hoffmann-La Roche Ltd di Basilea a cura della docente del CdS Laura Goracci). Il CdS prevede, inoltre, un insegnamento di Esperienze Professionali (2 CFU), consistente in una serie di seminari, tenuti da esperti aziendali o liberi professionisti in ambito chimico, utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. I contenuti degli interventi foniscono una panoramica delle opportunità offerte al laureato in chimica e delle competenze da valorizzare nei diversi settori (ad es. energetico, farmaceutico, controllo alimentare e ambientale, servizi di consulenza). L'accompagnamento al lavoro viene svolto in collaborazione con l'ufficio di Job Placement di Ateneo (http://www.unipg.it/job-placement/) che promuove una serie di attività (tempestivamente messe in evidenza sul sito di Ateneo o mediante social network) volte a facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro di laureandi/laureati dell'Ateneo di Perugia. Nel file allegato pdf sono riportate le numerose iniziative d'Ateneo a cui il CdS aderisce. |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it