Insegnamento LABORATORIO DI FISICA
Nome del corso | Fisica |
---|---|
Codice insegnamento | GP005479 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Alessandro Rossi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Sperimentale applicativo |
Settore | FIS/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano (Inglese se necessario) |
Contenuti | Sistemi di acquisizione, analisi dei dati, apparati sperimentali, tecniche di rivelazione. Esperimenti di ottica. |
Testi di riferimento | Non sono disponibili dei testi. Il materiale verrà individuato durante il corso. |
Obiettivi formativi | Gli studenti dovranno apprendere i moderni metodi di acquisizione dati e analisi dati, con particolare riferimento all'impiego delle tecniche digitali. Dovranno inoltre acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di ottica al fine di realizzare alcuni esperimenti. |
Prerequisiti | Conoscenze base di elettronica e statistica. Dimestichezza con sistemi informatici. Nozioni base di programmazione. Alcune nozioni di ottica geometrica e ondulatoria. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula con proiezioni di diapositive e filmati. Alcune lezioni saranno dedicate al ripasso e all'approfondimento di tematiche anche proposte dagli studenti, con il coinvolgimento degli studenti stessi. Lezioni pratiche svolte in un laboratorio di fisica equipaggiato con le classiche strumentazioni necessarie alla messa a punto di apparati di misura ed alla acquisizione ed analisi delle misure effettuate, dove lo studente potrà lavorare autonomamente, sotto la guida del docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste in una prova orale nella quale gli studenti dovranno presentare i risultati e le riflessioni delle esperienze effettuate durante il corso di laboratorio Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Esame dei metodi di misura di grandezze fisiche di uso comune. Sistemi analogici e digitali di acquisizione dati. Analisi delle possibili sorgenti di rumore e trattazione del rumore. Richiami di analisi dei dati. Breve richiamo sulla interazione tra radiazione e materia. Funzioni di trasferimento e loro effetto sui dati sperimentali in generale. Organizzazione e realizzazione di piccoli esperimenti volti a misurare grandezze basilari o caratteristiche degli apparati di misura. Interferometro di Michelson. Modulatori acusto-ottici. Effetto Kerr magneto-ottico. Esperimenti di fisica delle superfici. |