Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2023

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Fisica

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Il Laureato Magistrale in Fisica deve essere in grado di valutare in completa autonomia la validità e coerenza di insiemi di dati sperimentali o delle deduzioni ricavate per via teorica o la validità di modelli matematici, facendo uso delle conoscenze acquisite ed introducendo nuovi metodi di valutazione. Come per il punto precedente, è previsto che il laureato acquisisca competenze, oltre che con i corsi nei vari SSD, tramite il Tirocinio e la Prova Finale.
Abilità comunicative
Il Laureato Magistrale in Fisica deve essere in grado di trasmettere sia per via orale che in forma scritta i risultati della sua attività, sia al fine di diffondere la conoscenza, sia a fini didattici. La capacità di comunicare deve anche essere alla base dello scambio di informazioni nel lavoro di gruppo necessario sia allo sviluppo della conoscenza che allo sviluppo tecnologico. A questo fine la Prova Finale è strettamente legata alla presentazione di una Tesi di Laurea che permette al Laureato di acquisire adeguate capacità di comunicazione dei risultati da lui ottenuti.
Capacità di apprendimento
Il Laureato Magistrale in Fisica deve essere in grado incrementare continuamente le proprie conoscenze seguendo lo sviluppo della ricerca avanzata e deve essere pronto ad allargare le proprie competenze accedendo a tutti i mezzi che servono alla diffusione delle informazioni scientifiche, nel proprio settore ed in quelli affini. Sia il Tirocinio che la Prova Finale hanno lo scopo di far acquisire al Laureato capacità autonome di apprendimento in modo da instaurare un processo permanente che consenta di seguire gli sviluppi della disciplina.
Conoscenza e comprensione
Il Laureato Magistrale in Fisica deve acquisire un bagaglio di conoscenze adeguate alla comprensione degli sviluppi, anche tecnologici, della fisica, avendo un quadro completo di quale sia la comprensione attuale a livello microscopico e macroscopico dei fenomeni fisici. Particolare importanza viene data a conoscenze in fisica nucleare e subnucleare, in fisica della materia, conoscenze che devono essere corredate di un bagaglio adeguato di fisica teorica impiegata in questi settori. A questo fine l'Ordinamento Didattico prevede 48 CFU di Attività Formative Caratterizzanti, per acquisire competenze relative alla Fisica Sperimentale (FIS/01, 16 CFU), alla Fisica Teorica (FIS/02, 16 CFU) ed alla Fisica in ambito Microfisico e della Struttura della Materia (FIS/03-FIS/04, 16 CFU).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il Laureato Magistrale in Fisica deve essere in grado di applicare in completa autonomia le conoscenze acquisite per la descrizione dei fenomeni fisici, con particolare riguardo all'analisi di dati ottenuti con metodologie sperimentali e all'impiego di metodi teorici per l'interpretazione dei dati sperimentali e per la costruzione di modelli matematici. A questo fine l'Ordinamento prevede l'effettuazione di un Tirocinio di 8 CFU da svolgere presso strutture di elevato livello sia in Italia che all'estero. Le capacità del Laureato sono poi completate da una Prova Finale di 34 CFU dedicata ad uno sviluppo autonomo ed originale in campo della Fisica.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
I laureati della classe svolgeranno attività professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attività di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attività di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacità di analizzare e modellizzare fenomeni complessi con metodi scientifici. Uno sbocco importante è anche quello dell'insegnamento nella scuola secondaria e nell'ulteriore approfondimento della conoscenza per l'avvio alla ricerca scientifica nell'industria e negli enti di ricerca e nell'università.
Accesso a studi ulteriori
Informazione in corso di inserimento

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it